- 03 maggio 2022
Meno 1,4 milioni di alunni al 2033: le cifre dietro il taglio (futuro) degli organici
Da 7,4 milioni di studenti si scenderà a circa 6 milioni. Stimate 126.219 cattedre in meno. Sindacati in agitazione contro le riduzioni in agenda dal 2026
- 05 aprile 2022
Ius scholae per la cittadinanza
Dopo l'affossamento dello ius soli di qualche anno fa, ovvero la concessione della cittadinanza italiana ai figli nati da genitori stranieri residenti in
- 31 marzo 2022
Scuola, ministero: gli insegnanti no vax da utilizzare per biblioteche e laboratori
Nota ministeriale a poche ore dal rientro in servizio dei docenti. Prestazione lavorativa su 36 ore settimanali. Il sottosegretario Sasso: decreto da correggere
- 29 marzo 2022
Bianchi: «Concorso per prof inadeguato, ereditato dal passato». E scatta la polemica
L’altissima percentuale di bocciati scatena la contestazione contro l’Istruzione. Finisce nel mirino il metodo dei quiz «a crocette». Critici anche i presidi
- 24 febbraio 2022
Via al concorso per 26mila cattedre, si parte il 14 marzo con le regole light
Il 57% delle disponibilità del concorso in arrivo si concentrano dall’Emilia Romagna in su
- 02 gennaio 2022
Dalla dad alla scuola che verrà
Un anno complicato il 2021 per il mondo della scuola...
- 29 ottobre 2021
Ancora polemica sui banchi a rotelle, liceo veneziano li butta
Sui social diventa virale l’immagine di una «bettolina» piena di sedute acquistate perché innovative e destinate invece a una discarica
- 27 settembre 2021
La scuola aperta resiste al Covid: 500 patti con enti e associazioni
Proliferano le iniziative con musei, parrocchie, Comuni e biblioteche per aumentare gli spazi didattici, agevolare il rientro in presenza e rafforzare l’inclusione
La scuola aperta resiste al Covid: 500 patti con enti e associazioni
Iniziative d’intesa con musei, parrocchie, Comuni e biblioteche per aumentare gli spazi didattici, agevolare il rientro in presenza e rafforzare l’inclusione
- 20 settembre 2021
Assunto il 52% dei prof mancanti: al Nord più vuoti e supplenti
In Campania assegnato il 76% delle cattedre, in Friuli Venezia Giulia il 40%. Concorsi annuali per fronteggiare le 25-30mila uscite annue fino al 2026
- 07 settembre 2021
Scuola: fatte 59mila assunzioni su 112mila, 45mila da concorsi
Sulle cattedre rimanenti è già stato scelto un supplente: 90mila, di cui quasi 48mila sul sostegno, i contratti a tempo determinato sottoscritti finora
- 06 settembre 2021
Scuola: fatte 59mila assunzioni su 112mila, 45mila da concorsi
L’anno scolastico 2021/22 inizia con tutti gli insegnanti in cattedra come il governo aveva promesso. O meglio con tutti quelli che il ministero dell’Istruzione è riuscito a nominare: 59mila su 112mila posti vacanti. Il triplo del 2020/21 e quasi il doppio del 2019/2020. E sulle cattedre rimanenti
- 01 settembre 2021
Green pass obbligatorio e per scuola e trasporti
Da oggi il Green Pass è obbligatorio anche sui mezzi di trasporto......
- 06 agosto 2021
M5s, Conte è il nuovo leader con il 92% di sì (62mila voti). «Entro fine anno programma governo»
La consultazione in rete per eleggere il presidente dei Cinque Stelle: hanno votato 67.064 (58,2% degli aventi diritto)
- 12 luglio 2021
Nel decreto 6 milioni per i banchi (a rotelle e non)
Era più o meno un anno fa quando la politica italiana si divideva sulla necessità di dotare le scuole italiane di 2,5 milioni di banchi (a rotelle e non) per rispettare il metro di distanza e accogliere quanti più alunni possibili in presenza. Con ironie, polemiche e frecciate che hanno inseguito
Scuola, altri 6 milioni per acquistare i banchi (a rotelle e non)
Stanziati 6 milioni per le scuole «che necessitano di completare l’acquisizione degli arredi scolastici». Si aggiungono ai 318 milioni spesi nel 2020
- 11 luglio 2021
M5S, accordo Grillo-Conte sullo statuto
Annuncio su facebook. L’ex ministra Azzolina: ora il nostro percorso nel Paese può e deve ripartire e rinnovarsi