- 24 marzo 2021
Il gruppo Tosto si aggiudica due commesse da 60 milioni in Russia
Nel golfo di Finlandia, vicino ad Ust-Luga, nella regione di Leningrado, saranno installati 10 apparecchi destinati a un impianto di trattamento del gas naturale e a un impianto chimico
- 05 marzo 2021
Walter Tosto, dai piccoli serbatoi ai grandi componenti per le industrie di tutto il mondo
È una storia di ingegno e di occasioni capitalizzate al volo......
- 15 luglio 2020
Da Genova ad Ancona sono ad alto rischio i trasporti eccezionali
Le autostrade fluviali per i carichi più lunghi e pesanti, risolvendo in parte le criticità di una rete stradale malmessa, autorizzazioni più flessibili e veloci per i percorsi un maggiore coordinamento tra Regioni, Province ed enti gestori delle strade. Sono le proposte di Aipe, l’associazione
- 26 marzo 2018
Chimica e trasporti, mancano autisti
È stato calcolato che entro i prossimi anni occorreranno ...
- 19 marzo 2018
Ponti "a rischio" e trasporti eccezionali al palo
Dopo i crolli di Annone Brianza, Castelfidardo e Fossano, i gestori di strade e ponti hanno rallentato ...
- 01 marzo 2018
Divieti e mancati permessi. Carichi eccezionali a rischio nei trasporti
La burocrazia e l’incuria politica stanno paralizzando l’industria della caldareria (mega impianti per la produzione di energia per l’industria chimica e petrolifera), che è obbligata a utilizzare i trasporti eccezionali per la mole dei suoi manufatti. A oltre un anno dai disastrosi crolli di ponti
- 07 aprile 2017
Il crollo dei ponti blocca i trasporti pesanti
Dopo il crollo del ponte di Annone (Lecco), verificatosi a ottobre scorso sulla Statale 36, per i trasporti eccezionali è sempre più difficile viaggiare su strade e autostrade. La complessità dei permessi, assieme all'assenza di una direttiva a livello nazionale, sta progressivamente spingendo il
- 02 aprile 2017
A Chieti superbottega in caldareria
Numerose, in giro per l’Italia, sono le imprese che negli ultimi due anni hanno aderito con entusiasmo all’alternanza scuola-lavoro. Più raro il caso di aziende che hanno addirittura investito – e di tasca propria – nello sviluppo del progetto. Succede a Chieti, dove ha sede la Walter Tosto,
- 25 giugno 2016
YES... contro la fuga dei talenti
Oggi parliamo di un progetto che punta a combattere la fuga dei nostri migliori talenti all'estero
- 04 maggio 2016
Le imprese della caldereria a caccia di giovani talenti
«Il manifatturiero italiano vincerà se oggi riparte dalla scuola e non disperde gli investimenti in formazione che il Paese fa sui suoi giovani talenti». È questo il motto che ha spinto le industrie italiane della caldereria riunite in Aipe (l’Associazione italiana pressure equipment, segmento in
- 11 marzo 2015
Oil&Gas: impianti Tosto per 50 milioni dall’Abruzzo in tutto il mondo
Da Chieti la Walter Tosto, leader nei grandi impianti di caldareria per l’Oil & Gas (fatturato 2014: circa 100 milioni di euro; Ebitda: circa 10 milioni), si è aggiudicata dai più grandi player internazionali del settore cinque mega forniture in Turchia, Kuwait, Messico e Stati Uniti per un valore
- 27 gennaio 2014
Il made in Italy sale sul podio a Sochi
A Sochi ultimi ritocchi agli impianti e ai campi di gara, in vista dell'inaugurazione del 7 febbraio. Ma l'Italia ha schierato una squadra di una cinquantina
- 21 gennaio 2012
L'embargo Ue contro l'Iran allarma le imprese
GEOPOLITICA - Lunedì l'Europa decide le sanzioni commerciali per bloccare le mire nucleari del Paese e prevenire una escalation nel Mediterraneo
- 15 giugno 2010
La Tosto mette il gpl sotto terra
È vicina ai cinquanta di attività ed è prossima a superare i 110 milioni di ricavi. La Walter Tosto, da oltre 40 anni protagonista nel settore della
- 01 gennaio 1900
Freno delle banche sull'Iran
Centinaia di milioni bloccati per le Pmi - Bonomi (Anima): «Export a rischio» - IL CREDITO - L'Abi: si tratta di scelte strategiche aziendali Circolare del governo per sbloccare l'impasse L'ipotesi della manleva
Riparte la corsa del made in Italy
Domanda trainata dai paesi emergenti - Sul futuro pesa l'incognita euro - STRATEGIE DI SVILUPPO - Bastianello (Smi): «Il sistema moda si rilancia con promozioni congiunte» Palmieri (Aip): «Nel Pavese aiuti Cdc alle reti d'impresa»