- 28 maggio 2022
Il capitalismo familiare è di sinistra, la Borsa di destra
Con buona pace di Porter con il vantaggio competitivo e di Christensen ed Andrews con la SWOT, Fra Luca Pacioli resta l'inventore del modello manageriale ancora più utilizzato e più sofisticato: la partita doppia
- 17 maggio 2021
Tratos, i super cavi dagli Appennini al Regno Unito (ma senza Borsa)
La strada, costeggiata da eleganti pini marittimi, corre proprio sull'argine del Tevere, che qui è ancora un torrente impetuoso, stretto tra le montagne che lasciano solo una striscia di terra, e non ancora il biondo fiume cantato da Virgilio: lungo la Tiberina Bis, all'altezza di Pieve Santo
- 03 gennaio 2020
Farsi fare le carte da Dalí
Riedito da Taschen (in cofanetto), il mazzo di tarocchi del maestro surrealista Nella simbologia, il pittore trovò l’occasione per un grande “ripasso” dell’arte occidentale
- 02 dicembre 2019
Visione prospettica per connettersi al futuro
Dall'energia visionaria del genio leonardesco alla rivoluzione energetica, e culturale, dell'innovazione tecnologica
- 23 ottobre 2019
I tassi zero resteranno, meglio adattarsi
Oggi siamo di fronte a un momento altrettanto storico: il capitale non assicurerà più una rendita sicura perché anch’esso non è più un bene scarso. Tutto è iniziato il 15 agosto 1971, quando il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon sospese il sistema di Bretton Woods. Negli anni 70 il Pil
- 16 settembre 2019
L’Italia è la patria dei restauratori
Dal 18 al 20 settembre i padiglioni delle Fiere ospitano la XXVI edizione della manifestazione dedicata alla cura, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico, dei musei e delle imprese culturali
- 11 luglio 2019
Modulo Eco Casaclima ideato dagli studenti a Crema
A progettarlo, fino alla fase esecutiva, sono stati gli studenti dell'Istituto di formazione superiore geometri “Luca Pacioli” di Crema, che hanno avviato l'iniziativa dall'anno scolastico 2015/2016 affiancati dall'architetto e consulente CasaClima Giuseppe Cabini e con la consulenza
- 12 giugno 2019
La biblioteca di Leonardo da Vinci
Il Museo Galileo di Firenze ha allestito una mostra sulla raccolta di libri del genio toscano
- 10 maggio 2019
Rugby, le finali delle 2 coppe europee nel 2021 saranno nel nuovo stadio del Tottenham calcio
Inghilterra, Francia, adesso di nuovo Inghilterra. Dopo le location del 2019 e del 2020 è stata appena designata la sede per le finali del 2021 delle due “coppe” europee di rugby: Heineken Champions Cup (una sorta di Champions league calcistica) e Challenge Cup (l’equivalente nel calcio è la Europa
- 22 marzo 2019
Leonardo scienziato alle Scuderie del Quirinale
In occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci, le Scuderie del Quirinale insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano onorano il grande genio italiano con la
- 18 gennaio 2019
Piero della Francesca incanta i russi
Fino al 10 marzo 2019 il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo rende omaggio a Piero della Francesca, artista simbolo del Quattrocento italiano, con una rassegna che il direttore stesso dell'Ermitage, Michail Piotrovsky, non stenta a definire “la mostra del secolo”.
- 12 novembre 2018
La blockchain generatrice di fiducia. Ma sarà anche macchina della verità?
La prendiamo un po’ alla lontana. Erano passati solo due anni dalla scoperta dell’America quando Luca Pacioli, francescano con il pallino della matematica, poneva le basi della contabilità moderna con la partita doppia, divulgata dai mercanti veneziani e poi sposata dai banchieri fiorentini. In
- 30 ottobre 2018
Ecco come l’educazione finanziaria previene rischi per il nostro denaro
L’educazione finanziaria? Più che una noiosa petizione di principio - da invocare alla periodica crisi finanziaria o crack societario - è uno strumento di prevenzione della dispersione del proprio denaro, a causa di scarsa competenza o per la rapacità di soggetti esterni. Un esempio concreto? Lo
- 09 marzo 2017
Tefaf apre lo scrigno dei suoi tesori: collezionisti in fila
Tefaf a Maastricht, la fera d'arte e antiquariato più importante del mondo che si svolge nel polo fieristico MECC stamattina ha aperto i battenti ai collezionisti e accoglierà i visitatori fino al 19 marzo. Già ieri sera una assaggio delle opere in fiera è stata offerta ai collezionisti ospiti
- 28 settembre 2016
Bolaffi batte a Milano diamante rosa per 700mila euro
Ottima performance di Bolaffi a Milano il 27 settembre al Grand Hotel de Milan per l'asta di gioielli e orologi con un realizzo complessivo che sfiora i 2,5 milioni di euro. Come gran finale, un raro diamante naturale rotondo “Very light pink” colore D e purezza VS1, di 7,44 carati, montato su
- 27 marzo 2015
Mudec, Milano e il motore della cultura
La nascita di un museo è sempre una buona notizia. Il Mudec di Milano, che si rivolge alle culture, lo è ancor di più. E questo anche se il nostro Paese, con un patrimonio artistico che supera le fantasie più ardite, sovente se ne dimentica. Museo significa idee che si incontrano in un appuntamento