- 20 maggio 2013
Deficit eccessivo, che cosa rischia l'Italia se provoca il mercato
«Non svegliamo il can che dorme». Il cane, in questo caso, è il mercato. E a svegliarlo sarebbe l'Italia se decidesse - in via unilaterale o concordata con
- 13 gennaio 2012
Successo all'asta BoT, crolla lo spread
Domanda elevata e rendimenti dei Buoni a 12 mesi in calo al 2,735% - Differenziale BTp-Bund a 479 - SI ALLENTA LA TENSIONE - La discesa dei tassi ha colpito positivamente gli addetti per la sua entità inattesa Il rischio-Italia si sta riavvicinando alla normalità
- 16 settembre 2011
I tassi scontano già il giudizio di Moody's
BRESLAVIA - Se Moody's dovesse decidere di declassare l'Italia dall'attuale Aa2 alla Aa3, ultimando il periodo del review con la retrocessione di un solo
- 21 giugno 2011
Il«rischio-Italia» resiste alla scossa
Lo spread tra il rendimento dei BTp e dei Bund ieri aveva più di un buon motivo per allargarsi, scontando tutte le cattive notizie accumulate nel corso del
- 07 aprile 2011
Il colpo di grazia dall'asta «anomala» sui titoli di Stato
Le ultime ore del Portogallo, prima di prendere la sofferta decisione a favore del ricorso agli aiuti esterni, sono state segnate da una vera e propria agonia
- 05 gennaio 2011
L'Euribor scende sotto il tasso della Bce (1%). Lo scenario sui mutui
Liquidità in abbondanza. E banche coperte. Il nuovo anno inizia senza scossoni sul mercato monetario e, di conseguenza, questo si riflette in un abbassamento
L'Euribor scende sotto il tasso della Bce (1%). Lo scenario sui mutui
Liquidità in abbondanza. E banche coperte. Il nuovo anno inizia senza scossoni sul mercato monetario e, di conseguenza, questo si riflette in un abbassamento
- 12 dicembre 2010
Aste Ue più leggere nel 2011. UniCredit stima emissioni lorde per 826 miliardi contro 973 di quest'anno
Il 2011 sarà un'annata soft per i titoli di stato in Eurolandia, per lo meno a confronto con i volumi di quest'anno e del 2009. L'anno prossimo i rimborsi dei
- 01 gennaio 1900
Il rischio politico aggrava i fondamentali
GLI ALTRI FATTORI - Nervosismo esasperato dal risultato degli indici Pmi manifatturiero e dei servizi scesi in giugno sotto quota 50
Impennata dei rendimenti per l'asta dei titoli spagnoli
GLI ANALISTI DIVISI - Jp Morgan: il trend al rialzo continuerà finché non verrà attivato il piano di salvataggio Credit Agricole: la crescita frenerà i costi di raccolta 2011
Sanzioni riformate ma poche vere novità
GLI ECONOMISTI - Non si è fatto abbastanza per promuovere riforme strutturali e includere spesa pensionistica ed esposizione delle famiglie nelle valutazioni
Italia a tappe forzate Nuovi collocamenti per 160-170 miliardi
IL RIFINANZIAMENTO - L'agenda del governo da qui alla fine dell'anno prevede nove aste al mese Ad agosto realizzato il 65% del fabbisogno 2010
Spread in tenuta: solo piccole scosse
IL CONFRONTO BTP/BUND - Il differenziale tra Italia e Germania è aumentato di 8 centesimi sul decennale in apertura per poi chiudere a +5 centesimi