- 29 novembre 2022
Condoni, ecco come possono cambiare dopo il caso Ischia
Il ministro Musumeci (Protezione civile) auspica una legge speciale. Il Governo promette entro l'anno il via libera al Piano di adattamento ai cambiamenti climatici, fermo dal 2018
- 04 maggio 2021
Jonix rinnova la governance e l'organo di controllo in attesa del debutto in Borsa
L'operazione di quotazione prevede un aumento di capitale rivolto a investitori istituzionali italiani ed esteri e ad investitori professionali e al dettaglio, finalizzato a sostenere una strategia di M&A e ad accelerare il percorso di crescita organica focalizzato sullo sviluppo del core business sostenibile mediante l'R&D e il lancio di nuove soluzioni e servizi.
- 07 ottobre 2020
L’altra alluvione: l’inondazione di annunci (e miliardi) dei ministri
Abbiamo raccolto e confrontato che cosa hanno promesso i ministri dell’Ambiente che nell’ultima dozzina d’anni si sono succeduti a Roma
- 08 gennaio 2019
Trivelle, i retroscena di una battaglia molto politica e poco ambientale
Da qualche giorno le cronache politiche e gli improperi sui social network si sono arricchiti di un nuovo tema, quello delle “trivelle” cui il Governo ha appena dato il via libera. Ecco alcune notizie sull’argomento.
- 08 agosto 2018
Bologna collo di bottiglia d’Italia litiga sul «Passante» da 20 anni
A nord, a sud, nel mezzo. Sul passante autostradale di Bologna si litiga da oltre vent’anni senza mai trovare la quadra su una soluzione che permetta di disintasare il crocevia-calvario d’Italia, lo snodo tra A1, A14 e A13 all’ombra delle Due torri. E se ne riscopre l’urgenza solo in occasione di
- 31 maggio 2018
Maximulta europea per le città senza depuratore: ecco le regioni in ritardo
L’Italia condannata dalla Corte europea di giustizia per non avere completato le fogne e i depuratori di 74 città, soprattutto in Sicilia. La condanna è di 25 milioni più 30 milioni per ogni sei mesi di ritardo nel completare i lavori. La sentenza di primo grado, nel 2012, era stata assai più
- 08 marzo 2018
Fondo efficienza energetica, regole in Gazzetta: 180 milioni per imprese e Pa
Finanziamenti agevolati allo 0,25% e garanzie su crediti per interventi edilizi e impianti. Manca però la convenzione con Invitalia
- 29 gennaio 2018
La Ue processa lo smog (ma l’inquinamento è in calo)
Mentre è in calo l’inquinamento dell’aria, torna l’allarme smog nelle grandi città: Legambiente ha presentato i nuovi dati del rapporto Mal’aria, Greenpeace ha annunciato altre rilevazioni, a Roma continuano le misure per ridurre la sporcizia dell’aria e martedì 30 gennaio a Bruxelles sono stati
- 25 gennaio 2018
Nasce #Appenninobiketour, 2.600 km di ciclovia da Liguria a Sicilia
La più grande ciclovia d'Italia lungo le strade secondarie dell'Appennino, 2.600 km di itinerario da Altare in Liguria fino ad Alia in Sicilia. Si chiamerà Appenninobiketour ed è il progetto lanciato oggi a Roma, al ministero dell'Ambiente, da ViviAppennino, una rete promossa dalla Confcommercio di
- 18 gennaio 2018
Il ministero: a Taranto qualità d’aria in linea con i parametri di legge
«La qualità dell'aria di Taranto negli ultimi 4 anni è stata in linea con i parametri fissati dalla legge per la protezione della salute e dell'ambiente con una tendenza a un progressivo ulteriore miglioramento». Il ministero dell'Ambiente scende in campo e rassicura dopo che per due giorni, ieri e
- 09 gennaio 2018
Il tour dei rifiuti: dai compattatori alle spazzatrici, viaggio sulle tracce della immondizia romana
Un viaggio nella Capitale sulle tracce dei rifiuti romani. Appuntamento all'alba, alle 6 di mattina, quando attacca il primo turno di lavoro per la pulizia della Città eterna. Appuntamento davanti al Tmb Salaria, l'impianto di trattamento meccanico biologico di rifiuti indifferenziati della zona
- 05 gennaio 2018
Il ministro e Margherita
Si accende la polemica tra nuovi e vecchi partiti sull'utilizzo di un simbolo ...
- 04 gennaio 2018
Ecco come funziona la legge sui sacchetti biodegradabili
Dopo l’introduzione è ancora incertezza fra i consumatori sull’obbligo di usare i soli sacchetti biodegradabili a pagamento per pesare e prezzare le merci sfuse.Il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, gli ecologisti e perfino il sindacato dei chimici Filctem difendono la normativa, che
- 03 gennaio 2018
Sacchetti bio, Galletti: verifiche in corso su possibile uso borse portate da casa
Il dicastero dell’Ambiente sta verificando con il ministero della Salute «la possibilità di consentire ai consumatori di usare sporte portate da casa in sostituzione dei sacchetti ultraleggeri, convinti come siamo che il miglior rifiuto è sempre quello che non si produce». Lo ha affermato il
- 29 dicembre 2017
Attesi maxi-rincari sulle bollette di gas ed elettricità
Oggi sarà reso noto il dato definitivo, ma si possono già avere anticipazioni sulle bollette di luce e gas: a Capodanno la corrente potrebbe rincarare del 2,5% ma, attenzione, il metano potrebbe crescere addirittura del 5%. Sono stime, sono previsioni di uno dei più accreditati economisti
- 13 dicembre 2017
Elezioni, nei collegi paracadute proporzionale per i «big»
La campagna elettorale ufficialmente non è ancora cominciata ma la corsa per aggiudicarsi gli scranni del Parlamento della XVIII legislatura è già cominciata. E prima dei nomi c’è un dato che emerge: quasi tutti i big correranno nei listini proporzionali. Vale per Renzi ma anche per Di Maio, per