- 06 aprile 2022
Perché la notizia del declino di re dollaro è una esagerazione
Una vera valuta di riserva poggia su un mercato dei capitali grande ed efficiente e sulla forza politica e militare
- 24 febbraio 2022
Così Mosca prepara da anni le sue finanze per resistere alle sanzioni
Mosca ha rafforzato le difese finanziarie: oggi ha riserve per 630 miliardi, poco debito, grandi introiti da materie prime e più autonomia
- 06 giugno 2021
El Salvador legalizza il bitcoin, è il primo paese al mondo. Lo Stato sfida la moneta tradizionale?
Il Parlamento del Salvador ha approvato il disegno di legge del presidente Nayid Bukele per legalizzare i bitcoin
- 12 febbraio 2021
PayPal, Visa, Mastercard: adesso i sistemi di pagamento aprono al bitcoin
Corsa alla criptovaluta, che balza al nuovo record: ora vale quasi mille miliardi. Bny Mellon al debutto nella custodia di asset digitali. Amazon testa la sua moneta
- 04 dicembre 2019
Smart payments e digital lending: come la tecnologia trasforma la banca
Dove finanza e tecnologia incontrano il futuro: evento del Sole 24 Ore a Milano il 5 dicembre
- 05 gennaio 2019
Criptovalute, quotazioni a picco. Ma Facebook lavora al suo Bitcoin
Vikram Mansharamani ha scoperto il bitcoin nel marzo 2017: è entrato quando era attorno ai 1.000 dollari e a dicembre, con il picco a ridosso di 20mila dollari, aveva già incassato una ricchissima plusvalenza. Ma a lui piace vincere facile: è docente ad Harvard e ha scritto Boombustology, un
- 02 gennaio 2019
Crollo bitcoin / Una valutazione è impossibile
Per sua natura il bitcoin non è espressione di un'economia sottostante, non garantisce un tasso d'interesse come una valuta, non ha dividendi come un'azione o rendimenti come un bond. Il suo valore non ha limiti al rialzo, ma neanche al ribasso: in teoria potrebbe valere zero se nessuno lo
Crollo bitcoin / Nessuna ragione o, meglio, la speculazione
Così come non c'era alcuna ragione che giustificasse un rialzo così rapido che ha portato il bitcoin nel 2017 da meno di 1.000 dollari fino a un picco a metà dicembre poco sotto i 20mila dollari, non c'è motivo evidente tale da giustificare la caduta fino al livello di 4.000 dollari attuale.
- 30 ottobre 2018
Bitcoin 10 anni dopo: un mondo ad alta volatilità tra speculazione, promesse e rivoluzione
Se il bitcoin fosse adottato in maniera generalizzata, da solo potrebbe provocare un rialzo di due gradi delle temperature globali in meno di vent’anni, annullando gli sforzi già insufficienti per contenere il riscaldamento globale. Forse a questo non aveva pensato Satoshi Nakamoto quando
- 17 gennaio 2018
Bitcoin, ecco perché non è una moneta. Il vero valore? La blockchain
Il Bitcoin è considerato una “criptovaluta”. Cioè, come recita Wikipedia, una moneta paritaria digitale e decentralizzata la cui implementazione si basa sulla crittografia. Sia per convalidarne le transazioni che per la sua generazione.Al di là della definizione, tuttavia, una domanda spesso
- 06 maggio 2017
E se la moneta fiscale desse nuovo slancio?
Apprezziamo lo stimolo di Luigi Zingales ad approfondire il dibattito sull’euro come moneta unica. Forse però Zingales ha liquidato troppo frettolosamente la moneta fiscale come «illegale nel contesto della Ue».
- 05 maggio 2017
Una moneta fiscale per la ripresa
Apprezziamo lo stimolo di Luigi Zingales ad approfondire il dibattito sull’euro come moneta unica. Forse però Zingales ha liquidato troppo frettolosamente la moneta fiscale come «illegale nel contesto della Ue». Concepita come “sconto fiscale” (sul modello dei “tax anticipation warrants” di Irving
- 30 gennaio 2014
Un Target tutto nuovo per riequilibrare Eurolandia
All'Unione monetaria manca un pezzo. È stata costruita sul presupposto, molto teorico, che le economie reali, convergendo, avrebbero riequilibrato anche gli
- 05 dicembre 2013
In Emilia-Romagna ritorna il baratto. La moneta complementare arriva per legge
BOLOGNA - "La Regione promuove la nascita, la diffusione e l'utilizzo, anche da parte di Regione ed Enti locali, di strumenti di scambio non monetari creati