Ultime notizie

luca degl innocenti

  • 19 febbraio 2017

    Cultura

    Poeti sopra la panca

    Quando nel De vulgari eloquentia Dante dice che un per noi misterioso poeta mantovano di nome Gotto gli ha fatto conoscere a voce le sue canzoni, come dobbiamo interpretare, esattamente, quell’a voce (oretenus)? Lettura? Recitazione? Salmodia? Canto? E quando il poeta siciliano che nei manoscritti

  • 18 febbraio 2017
    Poeti sopra la panca

    Cultura

    Poeti sopra la panca

    Quando nel De vulgari eloquentia Dante dice che un per noi misterioso poeta mantovano di nome Gotto gli ha fatto conoscere a voce le sue canzoni, come dobbiamo interpretare, esattamente, quell’a voce (oretenus)? Lettura? Recitazione? Salmodia? Canto? E quando il poeta siciliano che nei manoscritti