- 21 aprile 2022
Per le assemblee a distanza serve l’ok dei condomini
Il Tribunale di Padova ha affrontato il tema delle teleassemblee: annullate le delibere decise “a distanza” se manca il consenso preventivo
- 16 marzo 2022
Il Comune blocca le «vibrazioni» dopo le 22
L’ordinanza è conforme alla normativa nonostante le severe restrizioni
- 15 marzo 2022
Il Comune blocca le vibrazioni dopo le 22
L’ordinanza è conforme alla normativa nonostante le severe restrizioni
- 16 giugno 2021
Il Tar dà ragione al condominio: stop ai rumori, Comune responsabile
Divieto di vendita e asporto di bevande e gazebo da non usare oltre la mezzanotte
- 15 giugno 2021
Il Tar dà ragione al condominio: stop ai rumori, Comune responsabile
Il Tar Lombardia ha imposto l’ottemperanza di precedenti pronunce. Il municipio di Milano si è già adeguato
- 18 ottobre 2016
Esperti e Associazioni, i «magnifici 100» del Condominio Day
Questo l’elenco degli esperti e delle associazioni che collaborano con il Quotidiano Condominio del Sole 24 Ore al Condominio Day:
- 13 ottobre 2016
Condominio Day, da oggi online le risposte ai quesiti
La giornata di ieri, Condominio Day, è stata organizzata da Quotidiano Condominio in collaborazione con le associazioni della proprietà, degli amministratori condominiali e di categoria (Acap-Unimmobiliare, Agiai, Aiac, Alac, Anaip, Anap, Anapi, Appc, Arpe-Federproprietà, Assocond, Asppi,
- 31 maggio 2016
Sul rumore nel condominio fa fede il regolamento anche se restrittivo
Il rumore dovuto al disturbo dei vicini in condominio deve cessare e comporta il risarcimento dei danni per insonorizzazione, e anche per l’ammontare dei canoni e degli oneri accessori che il proprietario della casa affittata avrebbe incassato se il rapporto fosse proseguito per la normale durata e
- 15 marzo 2016
Se il «pozzetto» perde, tutti i condomini pagano i danni
Se l’infiltrazione è causata dall’ostruzione di un pozzetto, i danni non possono essere addebitati al titolare del lastrico solare. Questo chiarimento è stato dato dal Tribunale di Milano (sentenza 487/2016) e merita un approfondimento per distinguere le parti edilizie chiamate in causa e le