- 15 dicembre 2018
La scossa di Iliad nel fintech: prestito in crowdfunding da 100mila euro
Iliad lancia la sfida Fintech al mercato del credito. Dopo aver creato scompiglio nella telefonia mobile italiana, la società francese sembra intenzionata a ripetersi anche sul mercato del credito: la compagnia più “low cost” dell'arena telefonica sta raccogliendo infatti tra gli utenti del web
- 20 settembre 2017
Sbarca a Wall Street il “Maga Fund”: l'Etf sulle lobby di Trump
A Wall Street si già visto di tutto, ma la fantasia creativa dei mercati finanziari non smette mai di sorprendere. L'ultima invenzione dei banchieri americani è infatti senza precedenti: un fondo che investe solo sulle aziende che hanno finanziato Donald Trump e che sostengono il Grand Old Party
- 05 aprile 2017
Chi governa il bitcoin? Tredici domande per capire quale vincerà fra le visioni a confronto
L’ecosistema blockchain e delle criptovalute è sempre in grande fermento. La moneta bitcoin spaventa per la sua carica intrinsecamente dirompente, per quell'aura di mistero causata anche dallo scarso approfondimento del tema. Ogni giorno la tecnologia che sta sotto il bitcoin è protagonista
- 31 marzo 2017
Bitcoin, la crypto-valuta vittima del suo successo
Come tutto ciò che sale troppo (e troppo velocemente), anche la crypto-moneta più diffusa e controversa del web non sembra sfuggire a una regola base di ogni mercato reale: la sostenibilità di crescita esponenziale. E quella di Bitcoin è stata talmente rapida e consistente da aver mandato in tilt
- 19 marzo 2017
Bluebell scrive a Padoan: «Revochi la nomina di Profumo a Leonardo»
La nomina di Alessandro Profumo al vertice dell’ex Finmeccanica - ora Leonardo - ha suscitato la dura reazione del fondo del fondo attivista Bluebell Partners Ltd, l'hedge londinese che aveva già costretto il Monte dei Paschi ad una rettifica di bilancio per il derivato Santorini. Giuseppe Bivona,
- 17 marzo 2017
Bitcoin, il Fisco Usa vuole tassare le transazioni. E chiede le liste degli utenti
La stupefacente corsa speculativa della valuta digitale bitcoin (il prezzo è salito in un anno del 188%) ha fatto scattare la reazione del cane da guardia del sistema tributario americano l'Internal Revenue Service. Mentre Governi e banche centrali sono in affanno nel tenere testa alla diffusione
- 11 febbraio 2017
Nella battaglia sui visti bloccati spuntano le truffe e il «traffico» di cervelli
Che i rapporti tra Donald Trump e la comunità internazionale non sarebbero stati facili, era ben chiaro già all'indomani delle elezioni presidenziali americane. Ma tra i diversi punti di attrito, quello che si è rivelato più incandescente è stato il fronte del lavoro e soprattutto dell'immigrazione
- 12 gennaio 2017
Bitcoin distrugge in tre mesi il regalo dell’FMI allo yuan
Quando ad ottobre il fondo monetario ha inserito lo Yuan nel paniere delle «valute di riserva» mondiali, Pechino ha salutato con orgoglio la promozione nel club delle monete eccellenti.Ma la festa è durata poco.In appena tre mesi le ambizioni dello Yuan sono state spente o addirittura umiliate
La Cina contro i Bitcoin: usati per attacco speculativo allo yuan
Bitcoin è sotto attacco in Cina: per la Banca centrale di Pechino, infatti, dietro la fuga di capitali che sta destabilizzando il mercato finanziario e valutario cinese ci sarebbe infatti un attacco speculativo che avrebbe al centro proprio la valuta elettronica più importante del mondo. La Pboc
- 30 dicembre 2016
Bond bancari rischio per il Paese? I «falchi» all’attacco dei rimborsi
Per i piccoli risparmiatori travolti dai crack bancari di fine 2015, il rimborso garantito agli obbligazionisti Junior di Mps non è stato facile da digerire. Non solo perchè la strada dei rimborsi in arbitrato resta per loro lunga e incerta (il Consiglio di Stato ha dato l’ok al fondo di
- 09 ottobre 2016
Mps, Consob estende divieto su posizioni corte
Lo scudo della Vigilanza si alza sull’aumento di capitale del Monte dei Paschi di Siena. La Consob ha infatti ricevuto il via libera del supervisore europeo dei mercati (Esma) al rinnovo del blocco delle operazioni speculative (vendite alle scoperto) sui titoli della banca fino al 5 gennaio 2017,
- 08 ottobre 2016
Mps, Consob proroga di tre mesi il divieto di vendite allo scoperto
Lo scudo della Vigilanza si alza sull'aumento di capitale del Monte dei Paschi di Siena. La Consob ha infatti ricevuto il via libera del supervisore europeo dei mercati (Esma) al rinnovo del blocco delle operazioni speculative (vendite alle scoperto) sui titoli della banca fino al 5 di gennaio