- 26 aprile 2021
Scacco matto al business: le strategie del gioco applicate al management
Per migliorare le proprie prestazioni lavorative e integrare le proprie capacità trasversali attraverso uno strumento innovativo nonostante la sua storia lunga migliaia di anni, gli scacchi appunto.
- 03 aprile 2017
Borse: come e perché è tornata la paura del Cigno Nero
Theresa May, la scorsa settimana, ha avviato la Brexit. Il Premier britannico ha consegnato la lettera che da il «la» alla procedura d’uscita della Gran Bretagna dall'Ue. Un evento che i mercati, al netto di quello valutario, hanno snobbato. I motivi? Diversi. In primis perchè, agli occhi degli
- 21 febbraio 2017
L'azzardo in Borsa e nella nostra mente
Il fumo si conferma il più importante fattore di rischio per l'insorgenza di tumore del polmone...
- 05 dicembre 2016
Referendum: come gestire il portafoglio dopo il «no» alla riforma
Il risultato delle urne è stato netto: gli italiani hanno bocciato la riforma costituzionale. Il «no» ha raggiunto il 59,1% dei voti. Un risultato che, da un lato, ha indotto il premier Matteo Renzi a rassegnare le dimissioni; e, dall’altro, costituisce il cosiddetto scenario di «hard no». Cioè il
- 02 novembre 2016
Spread BTp-Bund: ecco perché si muove tra speculazione e fondamentali
Lo spread tra BTp e Bund decennali, in avvio di seduta è balzato verso l’alto. La differenza di rendimento è arrivata oltre 161 punti base. Poi però, nella seconda parte della mattinata, l’indicatore è velocemente calato. Intorno alle 11.30 viaggiava a circa 154 basis point. Vale a dire un livello
- 02 novembre 2016
Borsa, processo al Robot consulente. Accusa e difesa del software
Il Robo-Advisor. Vale a dire: il robot consulente finanziario. Un fenomeno ancora poco conosciuto in Italia. Eppure in crescita. Negli Stati Uniti, secondo i più recenti calcoli, i consulenti automatizzati online attualmente gestiscono circa 600 miliardi di dollari. Una cifra destinata ad
- 17 luglio 2016
Borse Ue, il rimbalzo alla prova-Turchia
Da una parte le Borse europee che, tra un sobbalzo e l’altro, hanno recuperato dopo la Brexit. Dall’altra una situazione geopolitica, già stressata dall’attentato di Nizza, resa ancora più incerta dal fallito colpo di Stato in Turchia. Due differenti situazioni che, in questi giorni, si
- 21 giugno 2016
Brexit, così il flash trader «sfrutta» il referendum
Si infilano tra le pieghe elettroniche dei mercati. Sfruttano le correlazioni tra i titoli. Sono gli High frequency trader (Hft) che, anche in occasione del referendum in Gran Bretagna, cavalcano il minimo disallineamento dei prezzi.
Così il flash trader «sfrutta» il referendum
Si infilano tra le pieghe elettroniche dei mercati. Sfruttano le correlazioni tra i titoli. Sono gli High frequency trader (Hft) che, anche in occasione del referendum in Gran Bretagna, cavalcano il minimo disallineamento dei prezzi.
- 14 giugno 2016
Brexit: ecco i motivi dell’instabilità dei mercati
Il rischio Brexit pesa sui mercati. Tuttavia, i recenti crolli in Borsa non possono ricondursi al solo timore per il referendum. Quest’ultimo, a ben vedere, da un lato è un po’ un enzima catalizzatore. Cioè: accelera la velocità della reazione chimica. E, dall’altro, è un fattore che amplifica le
- 08 maggio 2016
Effetto tassi-zero sulle trimestrali
Vivere in un mondo di tassi a zero (se non negativi). Per alcuni business un’esperienza difficile. Per altri un’opportunità più «piacevole». Dipende, ovviamente, dal tipo d’attività. Quella, ad esempio degli istituti di credito, soffre i bassi margini. Al contrario, le società industriali possono
- 06 aprile 2016
Borse europee in rosso con le banche
Variante sul tema. Così può riassumersi la giornata di Borsa di ieri. Da una parte, infatti, le vendite sono di nuovo fioccate sui titoli delle banche. Ma dall’altra il calo non ha caratterizzato solamente gli istituti di credito italiani (il tema). Bensì, più in generale, anche quelli europei (la
- 16 gennaio 2016
L’alta volatilità fa proliferare le Borse «oscure»
Le dark polls crescono. Le “piscine oscure”, dove gli investitori nuotano in una liquidità elettronica senza permettere al resto del mercato di sapere chi
- 31 dicembre 2015
La corsa di Milano trainata dalle mid-cap
«In medio stat virtus». L'adagio, per un volta, può applicarsi anche al non moderato mondo di Borsa. In particolare a Piazza Affari. Certo: le grandi
- 20 settembre 2015
Borse ai test elettorali del Sud Europa
La Fed, almeno per il momento, è alle spalle. Adesso i mercati sono «liberi» di tornare a guardare altri attori. Altre variabili. Si dirà, in sintonia con
- 12 luglio 2015
Mercati in allerta, resta il rischio-Atene
Stupore. Timore. Delusione. Questi, ieri sera, gli stati d’animo tra gli investitori. A caldo, mentre le notizie (seppure contradditorie) delineavano i contrasti all’interno dell’Eurogruppo, gli operatori non nascondevano la loro preoccupazione.
- 24 maggio 2015
In Borsa le mid cap «dribblano» le crisi
«In medio stat virtus». «La virtù è nel mezzo», recita l’adagio. Una massima, a ben vedere, adatta al mondo delle Borse. Almeno in Europa. Sicuramente a Piazza Affari. In merito a cosa? Semplice: alle società di media, e piccola, capitalizzazione in grado di fare meglio delle blue chip. Una
- 20 maggio 2015
La deflazione inglese e la guerra delle valute
In sé l’evento fa «notizia». La Gran Bretagna, in aprile, ha visto il costo della vita (anno su anno) andare al di sotto dello zero. Un rosso dello 0,1% che,
- 06 dicembre 2014
Attesi rialzi sui rendimenti dei BTp
PRIME VALUTAZIONI Gli operatori stimano un allargamento dello spread a quota 130-140 punti La dinamica, però, dovrebbe essere di breve periodo
- 05 dicembre 2014
Euro in rialzo ma resta il «peso» dei fondamentali Ue
LO SCENARIO Il movimento di ieri è stato di breve periodo L'impostazione di fondo resta ribassista in attesa del «Bazooka» di Draghi