- 18 luglio 2022
Tassi di interesse in rialzo: quei profitti extra delle banche europee
Il rialzo dei tassi di interesse-chiave da parte della Banca centrale europea atteso per la settimana prossima apre nuovi scenari nella gestione della politica monetaria, in particolare in relazione all'annoso problema dell'impatto dei tassi di interesse negativi sulla profittabilità delle banche.
- 10 maggio 2022
Mercati, allarme liquidità: pesano caro tassi e stop Bce
L'era del denaro facile sta finendo: la Banca centrale diminuisce il bilancio con conseguenze per banche, imprese, famiglie e per il debito degli Stati. BTp, rendimento al 3%
- 03 gennaio 2022
Strategie Bce e acquisti pandemici
Lo scorso 16 dicembre la Bce ha confermato che il programma pandemico di acquisti di attivi (Pepp) terminerà il prossimo marzo e che fino ad allora gli acquisti netti mensili procederanno a un ritmo più lento. Il ritiro dello stimolo monetario sarà comunque graduale. I rimborsi sui titoli Pepp in
Il tapering della Bce e il nodo dei prestiti T-LTRO
Quali effetti si potranno verificare con il cambio di politica monetaria della Banca Centrale Europea nel 2022
- 27 dicembre 2021
Politica monetaria, divaricazione tra Ue e Stati Uniti
La scorsa settimana è stata segnata da importanti decisioni di politica monetaria. Negli Usa, a fronte di inflazione crescente e bassi tassi di disoccupazione, la Fed ha imboccato la strada della restrizione aperta a novembre. Essa ha accelerato il ritmo di riduzione degli acquisti straordinari di
- 19 settembre 2021
Tltro, le banche europee hanno restituito 79 miliardi (per riaverli subito)
«Piuttosto che la volontà di ridurre l’utilizzo delle T-Ltro di per sé - spiega Luca Cazzulani, strategist di UniCredit Research - i rimborsi anticipati segnalano il desiderio di convertire i fondi in operazioni a più lungo termine»
- 26 luglio 2021
La nuova strategia della Bce e le sfide dell’Eurozona
Importante progresso nel percorso di maturazione della Bce come banca centrale dell'area euro anziché come erede della Bundesbank
- 28 giugno 2021
Liquidità all’economia reale: finalmente ci siamo?
Si può sperare che la stabilizzazione dei depositi del settore privato sia indice non solo di una moderazione dei prestiti ma anche di un impiego delle risorse ottenute per l’avvio di un robusto ciclo di investimenti d’impresa
- 10 giugno 2021
Bce: politica monetaria ultraespansiva, acquisti pandemici «accelerati»
Il Pepp continuerà a ritmi superiori a quelli dell’inizio dell’anno, l’obiettivo è evitare un indesiderato irrigidimento delle condizioni di finanziamento
- 30 aprile 2021
Perché i tassi negativi Bce sono un salasso solo per le banche del Nord Europa
Deposit Solutions: il parcheggio nei depositi costa a francesi e tedesche, i proventi T-Ltro più che compensano gli oneri per italiane e spagnole (per ora)
- 15 marzo 2021
Ragioni e rischi della corsa al rialzo dei tassi monetari
C’è un effetto più che proporzionale sul debito dei Paesi periferici. Condizione tossica per un’economia in recessione che provoca contraccolpi negativi sul credito
- 01 febbraio 2021
La Bce tra tassi negativi e tassi duali: sussidi per le banche ma poco credito in più per l’economia
In un momento così difficile servirebbero probabilmente interventi di sistema a livello sovranazionale, come la creazione di una bad bank europea
- 21 dicembre 2020
Tassi duali e controllo dello spread: la rivoluzione silenziosa della Bce
Se si rende possibile che il tasso che le banche ricevono sia più alto di quello che pagano, allora si introduce un supporto diretto al sistema bancario che viene finanziato attraverso la riduzione dei profitti potenziali della Bce.
- 09 dicembre 2020
Borse: le vendite sul tech mandano in rosso Wall Street. Milano giù con St. Tassi Btp 5 anni per la prima volta negativi
La società italo-francese ha lanciato un profit warning sui conti futuri. Sale intanto l'attesa per le mosse della Bce
- 07 dicembre 2020
Serve una nuova onda di aiuti alle imprese
Durante la prima ondata pandemica, fortunatamente i governi europei si sono mossi in maniera tempestiva già a metà marzo, anticipando la tempesta perfetta sul settore dei servizi. Ora sarebbe necessaria la stessa lungimiranza ed un nuovo supporto al settore privato, anche se probabilmente di livello inferiore per via di un blocco delle attività meno severo e prolungato.
- 27 novembre 2020
Perché i bond sottozero sono diventati un campo minato per i risparmiatori
Il controvalore dei bond nel mondo che pagano interessi negativi ha aggiornato il nuovo massimo storico. Ormai quasi un’obbligazione su tre in circolazione risponde a queste caratteristiche che sfidano le leggi della finanza e rendono estremamente pericoloso questo mercato per i piccoli investitori
- 13 novembre 2020
Bce, fino a che punto non è dannoso abbassare i tassi di interesse?
Le banche non presterebbero più denaro, inceppando il meccanismo di trasmissione delle misure adottate. Ma rafforzare il patrimonio riduce i danni
- 14 settembre 2020
Liquidità a go go per ripartire, ma è bloccata
I depositi delle amministrazioni pubbliche presso la Bce sono di solito a livelli minimi, con occasionali picchi stagionali. Da dicembre 2019 a luglio 2020 lo stock di depositi è aumentato da 180 a 697 miliardi di euro
- 07 settembre 2020
La nuova rotta delle banche centrali
L’emergenza sanitaria globale ha cambiato le regole del gioco. A Fed da un lato e Bce dall’altro tocca reinventarsi strategie
- 20 luglio 2020
Quei 150 miliardi in fuga verso i “porti sicuri” tedeschi: cosa è successo davvero
Tra marzo e giugno 2020 circa 150 miliardi di € hanno lasciato l'Italia durante il picco dell'emergenza pandemica diretti verso lidi più sicuri. La riapertura dell'economia e la normalizzazione dell'emergenza sanitaria non hanno però favorito il ritorno di questa liquidità, che resta impiegata