- 19 marzo 2022
Jack Kerouac, “Il mare è mio fratello” - ma ci sono cose che contano di più”
Se l’autore di “On the road” fosse stato ancora vivo avrebbe compiuto cento anni
- 18 marzo 2021
Il Ponte di Waterloo di Monet all’asta da Christie’s
L’opera offerta per 35 milioni di dollari l'11 maggio, potrebbe segnare un nuovo record mondiale. La società cambia la periodizzazione degli incanti
- 16 marzo 2021
Vele “nere” americane della North Sails, ma progetto e finitura a Carasco
La parte principale delle vele prodotta negli stabilimenti Usa della North Sails, ma progettazione e finitura per Luna Rossa negli stabilimenti liguri di Carasco
- 25 novembre 2020
Il Brasile compra il vaccino anti-Covid dalla Cina, l’Argentina dalla Russia
La geopolitica del Covid. L’ente regolatore di Brasilia si appresta a dare il via a Sinovac, mentre il governo di Buenos Aires dice “sì” a Sputnik 5
- 25 settembre 2020
Canto la mia terra fragile e disorientata
Se Sufjan Stevens è uno dei cantautori americani più stimati, lo è anche per aver indagato in modo lirico e originale l'identità del suo Paese. L'esplorazione continua con “Ascension”, il nuovo disco, «un editoriale pop sugli Stati Uniti di oggi sospesi tra terrore e risentimento», racconta in esclusiva a “IL”
- 16 dicembre 2019
Fuga a New York: la corsa verso il nuovo nella città che non dorme mai
Gli indirizzi più intriganti e le ultime aperture dall’arte al food (e shopping) nella Grande Mela
- 09 novembre 2017
North Sails, una capsule per i 60 anni
Una collezione per celebrare il proprio sessantesimo compleanno. A lanciarla è North Sails, fondato nel 1957 dal velista americano Lowell North, vincitore di una medaglia d'oro alle Olimpadi e con una formazione ingegneristica alle spalle che testava in prima persona l'abbigliamento da usare in
North Sails, una capsule per i 60 anni
Una collezione per celebrare il proprio sessantesimo compleanno. A lanciarla è North Sails, fondato nel 1957 dal velista americano Lowell North, vincitore di una medaglia d'oro alle Olimpadi e con una formazione ingegneristica alle spalle che testava in prima persona l'abbigliamento da usare in
- 13 giugno 2017
North Sails scommette sulle radici «veliche»
«Product is king»: tre semplice parole che Paul Gautier ripete come un mantra, un principio che dovrebbe ispirare tutti in un’azienda, da chi lavora all’ufficio stile agli esperti di marketing. Gautier è diventato ceo di North Sails nel marzo scorso, dopo aver trascorso 25 anni in Puma e Pitti è la
- 23 aprile 2017
Una luminosa enigmaticità
Nella collana « Poesie per giovani innamorati» di Salani Editore, l’ultimo volumetto – per la modica cifra di 10 euro: il costo di cappuccino e brioche, da condividere tenendosi per mano – è una scelta di 50 liriche di Emily Dickinson, elegantemente tradotte da Nicola Gardini, che si intitola Il
- 09 marzo 2017
Tefaf apre lo scrigno dei suoi tesori: collezionisti in fila
Tefaf a Maastricht, la fera d'arte e antiquariato più importante del mondo che si svolge nel polo fieristico MECC stamattina ha aperto i battenti ai collezionisti e accoglierà i visitatori fino al 19 marzo. Già ieri sera una assaggio delle opere in fiera è stata offerta ai collezionisti ospiti
- 26 febbraio 2017
#Senza te
Ti penso ogni minuto del giorno, / ti amo ogni minuto del giorno; / senza te tutto è vuoto, tedioso, intollerabile. / Mi pare d'essere sotto un qualche anestetico emotivo, / incapace di volere o pensare o scrivere o sentire...
- 21 febbraio 2017
Verizon, accordo con Yahoo! per l’acquisizione, “sconto” di 350 mln $
Verizon Communications e Yahoo hanno trovato un accordo per rivedere i termini dell'intesa che portera' il colosso delle telecomunicazioni a comprare gli asset “core”, quelli legati a internet, della societa' guidata da Marissa Mayer. Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, il prezzo
- 11 gennaio 2017
Quel «banchetto» da 4mila miliardi che ha ingrassato Wall Street
Dove sta andando l’America? E quali sono le cause di un movimento tettonico quale il passaggio di consegne alla Casa Bianca del prossimo 20 gennaio?
- 28 agosto 2016
Moderno bardo d’Irlanda
Nell’Irlanda celtica, gli antichi bardi avevano un’influenza inferiore soltanto a quella dei re. E lo stesso monarca, non di rado, li temeva: chi aveva la facoltà di legare le parole in catene solide e sequenze memorabili poteva irretire persino la soverchiante Natura e intimidire i potenti.Questo
- 21 agosto 2016
Gleyre, romantico viaggiatore
Ormai in via di chiusura l’originale rassegna dedicata al Doganiere Rousseau, in una versione un po’ cambiata di quella che si era vista l’anno scorso a Venezia, e in attesa del grande evento invernale, che sarà l’imponente mostra dedicata ai fasti spettacolari del Secondo Impero, il Museo d’Orsay