- 12 luglio 2015
La fuga dalle banche greche presenta il conto: serviranno altri 25 miliardi
ATENE - Su 74 miliardi di euro di prestiti del terzo piano per la Grecia oggi si parla di 25 miliardi di euro dedicati a ricapitalizzare le quattro banche maggiori del paese, 7 miliardi di euro per pagare gli arretrati del governo e 42 miliardi per fronteggiare le scadenze del servizio del debito.
- 10 luglio 2015
Banche greche nel cantiere delle fusioni
Le banche greche sono quasi sul punto di non ritorno. Appese come sono da mesi al filo dei prestiti di emergenza (Ela) della Bce, ora congelato a 89 miliardi di euro, dopo essere state escluse dai canali di finanziamenti normali presso l'Eurotower. Il limite di 60 euro giornalieri ai prelievi ai
- 09 luglio 2015
Atene, borsa e banche chiuse fino a lunedì
Banche e Borsa chiuse in Grecia fino a tutta la giornata di lunedì. In una nota, la Hellenic Capital Market Commission comunica che, a seguito delle misure di emergenza introdotte il 29 e 30 giugno e dopo la decisione di ieri del ministro delle Finanze di proseguire nella chiusura degli istituti
Banche, rischio nazionalizzazione
Atene - Ha vinto il no. National Bank of Greece, Piraeus Bank, Alpha e Eurobank, le quattro maggiori aziende di credito elleniche, il ventre molle della crisi del Paese a sua volta epicentro della crisi dell'eurozona, potrebbero essere nazionalizzate se non ci sarà un accordo a breve.
- 05 luglio 2015
Per Atene ora è emergenza liquidità. Oggi laBce decide su nuovi aiuti alle banche
A quasi un passo dalla vittoria del no al referendum, ad Atene, interviene il viceministro delle Finanze, Nadia Valavani, confermando che i Greci continueranno a non potere ritirare i propri risparmi lasciati in deposito nelle banche. Si tratta di una disposizione, ha spiegato il viceministro, di
Grecia, per le strade di Atene: «Con la testa voto sì, ma con il cuore no»
ATENE - “Le ingiuste condizioni imposte della Troika non hanno nulla a che vedere con i principi e le idee che hanno ispirato la nascita dell'Unione Europea prima, e poi quella dell'Unione monetaria. Votare no è un gesto di dignità”. Nega Thanassis, 60 anni, ha tante certezze e pochi dubbi. Le
- 03 luglio 2015
Grecia, Tsipras: un «no» per stare in Europa con dignità. Banche: liquidità fino a lunedì
È aumentato a circa 25mila persone il numero dei manifestanti ad Atene per il «no» al referendum di domenica in Grecia, rispetto ai 20mila scesi in piazza per il «sì». Le due manifestazioni rivali sono iniziate intorno alle 19 nel centro della capitale greca, come confermato da fonti di polizia. A
- 20 ottobre 2011
Approvate le nuove misure di austerity
Il Parlamento greco ha approvato le nuove misure di rigore proposte dal governo del premier socialista Georges Papandreou, un pacchetto contestato dalla
- 15 giugno 2010
L'Europa spende per salvare la Grecia, la Cina compra porti, cantieri e olio
Si potrebbe dire, andando al sodo, l'Europa ci mette i soldi e i sacrifici per salvare la disastrata Grecia e i cinesi se la comprano, scegliendo i bocconi più