Louise Nevelson
Trust project- 20 ottobre 2022
Arte e cross collecting a Frieze Master
Premiata la varietà dell'offerta alla fiera che presenta tutto ciò che non è contemporaneo. La fiera PAD focalizzata invece su design e gioielli. Buoni gli acquisti
- 18 maggio 2022
Artigianato, eventi, ristoranti: la nuova Venezia punta sulla qualità
I musei civici si rianimano, palazzi storici tornano come hotel di ricerca, a tavola si riscoprono ingredienti locali. Indirizzi e itinerari per scoprire la bellezza rinnovata della Serenissima
- 24 aprile 2022
La Biennale rivaluta le artiste storiche e le gallerie cavalcano il momento
Sostenute da musei e gallerie, le ritroveremo ad Art Basel e Frieze
- 01 luglio 2020
Murdoch punta su MCH, organizzatore di Art Basel
Il figlio del magnate dei media starebbe trattando per entrare nel capitale della società svizzera che organizza la fiera di arte moderna e contemporanea, di cui si è appena conclusa la seconda edizione online. Liste confermata a settembre
- 26 maggio 2020
De Benedetti e Moratti entrano in Skira con il 22,5%
L’amico Massimo Vitta Zelman gli chiede aiuto per rafforzare la struttura patrimoniale della casa editrice d’arte
- 14 marzo 2020
Sotheby’s: l’asta Contemporary Curated non teme l’emergenza virus
Per più della metà delle opere in catalogo prezzi superiori alla stima massima, 11 battute oltre i 500mila dollari. Successo delle artiste
- 27 novembre 2016
Pomodoro strano-sferico
C’era anche Arnaldo Pomodoro nella folla dei visitatori che, nell’autunno del 1953, accorsero in Palazzo Reale a Milano per vedere la grande mostra di Picasso: esponendo solo qui (e non nella prima tappa, a Roma), in una Sala delle Cariatidi ancora devastata dagli spezzoni incendiari, il suo
- 15 maggio 2016
Le scultrici lavorano in astratto
Da quando hanno avuto il “permesso” di esistere, le donne artiste hanno avuto anche un triste superpotere: quello di esserci senza essere viste. Una specie di mantello dell’invisibilità con cui il sistema dell’arte le ha tenute in gran parte fuori dai musei - se non in veste di muse altrui - e
- 06 agosto 2014
Pietrasanta, omaggio a Michelangelo
Il 2014 è l'anno di Michelangelo Buonarroti. Ricorre infatti il 450esimo anniversario della sua morte e la Regione Toscana, ha organizzato una maratona di eventi per rendere omaggio al grande artista italiano. Tra i tanti luoghi che, per tutto l'anno si alterneranno a rendere omaggio al grandissimo
- 03 agosto 2014
Capitale estiva dell'arte
Per tutta l'estate Pietrasanta si conferma la vera capitale italiana dell'arte contemporanea. Gallerie private e spazi pubblici fanno a gara nel proporre
- 18 maggio 2014
Giovane creatività sotto vetro
La mostra di Nathalie Djurberg e Hans Berg (premiati alla Biennale nel 2009) all'Art Institute. Un esempio della vitalità della città e della sua istituzione di punta: il Mit
- 19 aprile 2013
Alla scoperta dei monoliti lignei di Louise Nevelson
«Il nero è il colore più aristocratico di tutti. Per me è il colore totale che contiene tutto». Parole della scultrice americana di origine russa Louise
- 17 aprile 2013
La scultura pura della Nevelson
La mostra alla Fondazione Roma Museo occasione per conoscere il lavoro dell'artista lasciando sullo sfondo la pittoresca biografia e puntando invece al linguaggio strutturale
- 14 aprile 2013
La scultura pura della Nevelson
La mostra alla Fondazione Roma Museo occasione per conoscere il lavoro dell'artista lasciando sullo sfondo la pittoresca biografia e puntando invece al linguaggio strutturale
- 05 aprile 2013
Da Depero a Beverly Pepper.A Pistoia 167 artisti, 200 sculture per raccontare il Novecento
E' un attraversamento del panorama dell'arte scultorea del XX secolo la mostra "Grandi maestri, piccole sculture. Da Depero a Beverly Pepper" a cura di Lara
- 04 aprile 2013
A Pistoia 167 artisti, 200 sculture per raccontare il Novecento
E' un attraversamento del panorama dell'arte scultorea del XX secolo: "Grandi maestri, piccole sculture. Da Depero a Beverly Pepper" a cura di Lara
- 06 giugno 2012
I colori degli anni Settanta
A Palazzo Reale Francesco Bonami e Paola Nicolin hanno ricostruito il panorama artistico della città dal 1968 al 1980. Una carrellata di artisti, galleristi e collezionisti