- 15 dicembre 2024
L'attualità dei classici
I classici della tradizione greca e latina sono alla base della cultura occidentale come la conosciamo oggi. Ne parliamo con Piero Boitani, professore emerito dell’Università La Sapienza, dove ha insegnato Letteratura inglese e Letterature comparate, autore del libro, Il grande racconto dei classici, Il Mulino.Nella seconda parte del programma, libri dedicati al Natale, da regalare o regalarsi a Natale:The Christmas Book a cura di Sam Bilton, David Trigg, Dolph Gotelli, Phaidon;AA.VV, Diabolik – Il Libro Rosso, NPE;Massimiliano Bucchi, Tecnologie di Natale – storie di innovazione e tradizione - Interlinea;Claude Levi-Strauss, Babbo Natale giustiziato, Sellerio;Louisa May Alcott, Fantasma dell’abate, Mattioli 1885.
- 11 dicembre 2022
Dietro le quinte della critica gastronomica italiana
Il modello unico della socializzazione contemporanea è bere e mangiare e il cibo è diventato la nostra neoideologia. Questo crea un‘offerta superiore alla domanda e, di conseguenza, i nuovi ristoranti nella maggior parte dei casi chiudono nel giro di pochi anni. Ma anche i pochi ristoranti che faticosamente riescono a conquistare un riconoscimento da parte delle guide enogastronomiche, faticano poi a sostenere i costi necessari per mantenere uno standard qualitativo così elevato – spiega Valerio Massimo Visintin, critico enogastronomico, autore del libro "Dietro le stelle. Il lato oscuro della ristorazione italiana" (Mondadori, 156 p., € 17,50). Da tempo si sono perse di vista le regole etiche che dovrebbero essere rispettate quando si commentano i ristoranti. La crisi dell'editoria, dovuta al fatto che gli editori non pagano sufficientemente i collaboratori, ha lasciato spazio ad un'informazione non professionale spesso legata a sponsorizzazioni, come avviene frequentemente nel caso di blogger, influencer e content provider – conclude Visintin .RECENSIONI"Food obscura. Guida alle meraviglie gastronomiche del mondo" di Dylan Thuras e Cecily Wong (Mondadori, 456 p., € 38,00)"Milano dipinta. Viaggio pittorico" di Tito Livraghi (Meravigli, 192 p., € 39,00)"Le pietre di Gerusalemme. D'oro, di rame, di luce e di sangue" di Fosco Maraini (Il Mulino, 276 p., € 28,00)"Arte italiana. Mille anni di storia" di Antonio Paolucci (Giunti, 352 p., € 35,00)"Il volto di un impero. L'Inghilterra attraverso i suoi capolavori" di Simon Schama (Mondadori, 672 p., € 40,00)"Chet Baker. Vita e musica" di Jeroen De Walk (EDT, 352 p., € 20,00)"Surrender. 40 canzoni, una storia" di Bono (Mondadori, 696 p., € 27,00)"La luce nei tuoi occhi" di Lorenzo Jovanotti (Mondadori, 320 p., € 30,00)"Bowie 75" di Martin Popoff (Atlante, 206 p., € 39,00)"Starman. David Bowie's Ziggy Stardust years" di Reinhard Kleist (Bao publishing, 176 p., € 21,00)IL CONFETTINO"Il ladro gourmet" di Laura Orsolini (De Agostini, 256 p., € 14,90)"Storie di Natale. Terzo volume" di Louisa May Alcott (Edizioni Clichy, 216 p., € 14,00)"La lista speciale di Babbo Natale" di Kieran Crowley (De Agostini, 256 p., € 15,90)
- 12 dicembre 2021
Alle origini del mito di Roma
Mentre la mitologia greca era legata ai grandi eroi, autori di imprese memorabili e fantastiche, i miti fondanti di Roma sono costruiti soprattutto attorno ai sette re - spiega Giulio Guidorizzi nel suo libro "Il grande racconto di Roma antica e dei suoi sette re" (Il Mulino, 384 p., € 40,00). Si tratta di una mitologia molto più concreta, legata alle origini delle proprie istituzioni. Al posto dell'invidualsimo degli eroi greci, troviamo una cultura collettiva che avanzava compatta grazie alle sue tre virtu': pietas, fides e ius - conclude Guidorizzi. RECENSIONI "Le origini di Roma" di Filippo Coarelli (Jaca Book, 256 p., € 50,00) "A cena con Nerone. Viaggio nella cucina dell'antica Roma" di Silvia Stucchi (Edizioni Ares, 240 p., € 14,00) "Il cuoco dell'imperatore" di Raffaele Nigro (La Nave di Teseo, 752 p., € 22,00) "Storie meridiane. Miti, favole e leggende per raccontare l'arte" di Lauretta Colonnelli (Marsilio, 352 p., € 29,00) "Elena" di Euripide (Fondazione Lorenzo Valla, 496 p., € 50,00) IL CONFETTINO "Nuove storie di Natale" di Louisa May Alcott (Edizioni Clichy, 232 p., € 14,00)
- 20 dicembre 2020
Arte e natività dal IV secolo ai giorni nostri
Mentre in tutto il mondo il Natale viene spesso celebrato come una festa dove si è ormai perso di vista il significato originario, nel campo dell'arte la nascita di Gesù è sempre stata rappresentata nei suoi aspetti teologici più significativi. All'iconografia natalizia è dedicato il volume di François Boesfplug ed Emanuela Fogliadini "Il Natale nell'arte" (Jaca Book, 214, p., € 70), che prende in esame cinquanta opere che vanno dal IV secolo fino al 2018. RECENSIONI "Gesù fu veramente bambino? Processo all'arte cristiana" di François Boesfplug (Jaca Book, 164 p., € 50,00) "Il Natale di Maria" di Enzo Fortunato (San Paolo editore, 224 p., € 28,00) "La nostra infanzia e altre omelie sul Natale (1955-1976)" di Ernesto Balducci (San Paolo editore, 112 p., € 15,00) "I folli di Dio" di Mario Lancisi (San Paolo editore, 224 p., € 18,00) "La tunica e la tonaca" di Enzo Fortunato (Mondadori, 144 p., € 17,00) "Dio tre volte sarto" di Alberto Fabio Ambrosio (Mimesis, 172 p., € 12,00) "Il calzolaio dei sogni" di Salvatore Ferragamo (Electa, 240 p., € 24,00) "Di turno la notte di Natale" di Adam Kay (Mondadori, 156 p., € 17,00) "Un canto di Natale" di Charles Dickens (Marsilio, 256 p., € 15,00) "Un canto di Natale" di Charles Dickens (Crescere, 240 p., € 4,90) "Un canto di Natale" di Charles Dickens (Rizzoli, 140 p., € 15,00), "Un canto di Natale" di Charles Dickens (Mondadori, 128 p., € 22,00) "Un canto di Natale" di Charles Dickens (Einaudi ragazzi, 192 p., € 16,50) "Un albero di Natale" di Charles Dickens (Ripostes, 58 p., € 12,00) "Natale in giallo" di AA.VV. (Einaudi, 248 p., € 15,00) "Storie di Natale" di Louisa May Alcott (Edizioni Clichy,232 p., € 14,00) "Accadde a Natale" di Arnaldo Casali (Graphe, 208 p., € 15,90) "Doni di Natale" di Contessa Lara e Lugi Milani (Graphe, 72 p., € 7,00) IL CONFETTINO "Sulle ali dell'angelo" di Michael Morpurgo (Jaca Book, 48 p., € 14,00) "La ragazza che ha cambiato il Natale" di Sibéal Pounder (Piemme, 304 p., € 16,50)
- 07 febbraio 2020
Nomination Oscar al miglior film: Piccole donne
Dopo «Lady Bird», Greta Gerwig torna a indagare l'universo femminile giovanile con questo nuovo adattamento del celebre romanzo di Louisa May Alcott. Una trasposizione moderna e capace di parlare alle ultime generazioni, sia per i messaggi proposti, sia per una confezione particolarmente accurata.
- 18 gennaio 2020
Vademecum alla crescita: quindici parole per diventare grandi
Un saggio per ragazzi (e non solo) ci introduce al mondo di Piccole Donne. Lo ha scritto Carolina Capria che attraverso l'analisi del romanzo di Louisa May Alcott spiega le grandi domande attraverso le quali passa il percorso verso l'età adulta
- 09 gennaio 2020
Film in uscita cosa vedere al cinema fine settimana
Nel weekend in sala arrivano diversi film attesi: dal secondo lungometraggio del russo Kantemir Balagov a «Piccole donne» di Greta Gerwig
- 08 gennaio 2020
Da «Piccole donne» al nuovo James Bond, i 10 film più attesi del 2020
Una panoramica su alcune delle pellicole imperdibili in arrivo nelle sale nel corso del prossimo anno
- 08 luglio 2019
Da Margot Robbie a Léa Seydoux, le attrici più cool della prossima stagione
Queste le interpreti femminili che saranno protagoniste dei prossimi mesi
- 02 gennaio 2019
Da «The Irishman» al «Pinocchio» di Garrone, i 10 film più attesi del 2019
Il 2018 è stata un'annata ricchissima di film importanti e la speranza è che il 2019 non sia da meno. Ecco una panoramica di 10 titoli attesissimi in arrivo nelle nostre sale nel corso del nuovo anno:The Irishman di Martin Scorsese – Martin Scorsese dirige Robert De Niro e Al Pacino: basterebbe
- 18 dicembre 2018
Dalle poesie agli albi illustrati: cosa mettere sotto l’albero per imparare e immaginare
Ci sono libri (per bambini) che fanno imparare senza insegnare, lasciano scoprire senza dire. Possono usare la metafora, un'unica grande metafora come l'inquietante Il lucertolone, favola nera sul diverso di José Saramago (con xilografie di J. Borges, Feltrinelli, pagg.32 € 13) o come La foresta di
- 24 maggio 2017
Zanna Bianca morde ancora
Italo Calvino, un grande della letteratura, scrisse che «i classici sono quei libri di cui si sente dire: “Sto rileggendo” e mai “Sto leggendo”». Quindi, per arrivare preparato all’età dei grandi, ti conviene iniziare a leggerli. Anche Gabriele Lavia, un grande del teatro, ti incalza, dalla