- 04 settembre 2023
Il furto del fuoco che portò all’atomica
«Prometeo donò il fuoco agli uomini di nascosto da Zeus», e il sommo tra gli dèi lo punì facendolo incatenare da Ermes a una roccia sulla vetta del Caucaso
- 19 marzo 2023
Semiconduttori, così l’intelligenza artificiale ridisegna i confini del mondo
l mercato dei microprocessori è stato a lungo l’emblema di una globalizzazione che funzionava. L’escalation tra Usa e Cina innescata rischia di riportarci al Novecento e a una guerra fredda tecnologica destinata a cambiare l’ordine mondiale
- 16 dicembre 2022
L’energia delle basi lunari prodotta da un mini reattore nucleare made in Italy
La partita dell'aerospazio parla italiano e vede collaborare in un percorso di progettazione e costruzione di uno Space nuclear reactor, l'Enea e l'Asi
- 22 luglio 2021
Dalla Epsilon alla Delta, l’identikit di tutte le varianti in circolazione
Di quelle conosciute sono quattro in particolare le sorvegliate speciali da parte delle autorità sanitarie internazionali
- 26 luglio 2020
Così il coronavirus ha rivoluzionato la ricerca scientifica. Ma ci si può fidare?
Prima, chi concludeva uno studio inviava il lavoro a una rivista scientifica e aspettava una risposta per settimane o mesi. Ora è tutto cambiato, con molti rischi ma maggiore democratizzazione. E non si tornerà indietro
- 30 giugno 2020
Il coronavirus sta mutando, il dibattito tra scienziati è sulla variante «G»
Ricercatori dell'Imperial College di Londra, esaminando i genomi di oltre 7.600 pazienti di tutto il mondo, hanno trovato quasi 200 mutazioni che andrebbero in questa direzione. Diventa più pericoloso o si sta adattando all’uomo?
- 03 novembre 2019
Quantum computing, la Cina, l’Occidente e la sfida globale dei big
Con la scoperta di Google si entra nel vivo della corsa al computer quantistico: dietro grandi e piccoli sotto lo sguardo vigile della sicurezza nazionale
- 16 agosto 2019
Usa: l’esplosione nucleare in Russia è quella del missile invisibile Skyfall
L’incidente della settimana scorsa a Severodvinsk avrebbe causato cinque morti. L’intelligence militare americana preoccupata dai nuovi test di Mosca
- 06 agosto 2019
Le atomiche di Hiroshima e Nagasaki: diverse ma terribili
Le due bombe che 79 anni fa, il 6 e il 9 agosto 1945, distrussero Hiroshima e Nagasaki erano completamente differenti: due modi di concepire l'arma totale
- 06 agosto 2017
Little Boy e Fat Man, le atomiche che cambiarono il corso della storia
«Ragazzino» e «Grassone». «Little Boy» e «Fat Man». Si chiamavano così, le due bombe che 72 anni fa, il 6 e il 9 agosto 1945, distrussero Hiroshima e Nagasaki. Cambiando il corso della storia in modo irreversibile.Le due armi erano completamente differenti: due modi di concepire l'arma totale, una
- 28 marzo 2017
Cercando prove di vita aliena
Enrico Fermi, il fisico italiano naturalizzato statunitense vincitore del Nobel, apportò alcuni dei contributi più importanti alla scienza del Ventesimo secolo, ma nel 1950 pose una domanda molto semplice che non aveva nulla a che fare con la sua ricerca in fisica nucleare, e conteneva invece