- 27 dicembre 2021
Luoghi di qualità per stimolare emozioni e creatività nei ragazzi
In Italia e nel resto d’Europa, già a partire dal secondo dopoguerra, si sviluppò un florido dibattito sul ruolo e sulle caratteristiche degli spazi educativi, con una serie di sperimentazioni virtuose realizzate sul territorio nazionale. Allora come oggi l’obiettivo rimane quello di valorizzare,
- 14 dicembre 2021
Il sorpasso dell’industria reggiana: nel 2021 Pil a +8% e disoccupazione la 4,6%
Il presidente di Unindustria Storchi: «La sfida sarà mantenere la crescita nel 2022»
- 08 settembre 2021
Un’installazione collettiva a Reggio Emilia per i 10 anni di Fondazione Reggio Children
Nata nel 2011 per migliorare la vita delle comunità nel mondo promuovendo i diritti dell'infanzia a partire dal diritto all'educazione di qualità, Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi compie 10 anni. Con il Comune di Reggio Emilia invita la città a partecipare alla realizzazione di
- 16 giugno 2021
“Fare Scuola”: Enel Cuore onlus e Fondazione Reggio Children per nuovi spazi di apprendimento negli ambienti scolastici
Enel Cuore e “Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi” proseguono il loro impegno di vicinanza al territorio accelerando il progetto “Fare Scuola”. Nell'ultimo biennio, dal 2019 al 2020, sono stati realizzati 17 interventi di riqualificazione architettonica e pedagogica degli spazi
- 22 ottobre 2020
Gianni Rodari, a cento anni dalla nascita le favole dell’«Esopino» parlano a tutti
Nel centenario della nascita (e a quarant’anni dalla scomparsa), un «Meridiano» celebra il grande scrittore, che non fu solo un autore per bambini
- 18 marzo 2020
Da Rai, Sky ed editorii contenuti per la didattica
Un’opportunità. Alla quale occorre dare corpo contando sul mezzo, ma anche sul messaggio che utilizza autostrade digitali e ultrabroadband. Inevitabilmente, quando si parla di didattica a distanza, si parla così di due lati inscindibili di una stessa medaglia. È tutt’altro che scontato dire quale
- 23 dicembre 2019
Premi, per l'Uia-Architecture & Children Golden Cubes Awards candidature fino al 10 febbraio
Più tempo per partecipare all'iniziativa promossa dall'Unione internazionale degli architetti e gestita in Italia dal Consiglio Nazionale degli architetti
- 16 dicembre 2019
Niente più “stop” produttivi grazie ai robot. La scommessa (premiata) di Sinteco
L’azienda di Belluno si è aggiudicata il Premio Italiano Meccatronica 2019, consegnato da Unindustria Reggio Emilia in occasione del tradizionale incontro di fine anno dell’associazione
- 14 ottobre 2019
Tremila studenti disegnano la città del futuro con Cnappc e Reggio Children
Tremila studenti delle scuole italiane chiamati a disegnare la città del futuro, sempre più a misura d’uomo e rispettosa dell’ambiente. È l’occasione offerta dalla seconda edizione de “La cultura della domanda - I bambini e i ragazzi per un progetto di futuro”, l’iniziativa del Consiglio nazionale
- 28 maggio 2019
Oltre 1500 bambini e ragazzi elaborano la città del futuro con il Consiglio nazionale architetti e Fondazione Reggio children
Oltre 1500 bambini e ragazzi tra i 3 e i 18 anni, i loro insegnanti e i dirigenti scolastici di 53 scuole, di ogni ordine e grado, 87 classi, 60 architetti/tutor, 33 referenti degli Ordini territoriali degli architetti sono stati i protagonisti del primo anno di sperimentazione in 33 realtà
- 24 gennaio 2019
I nuovi bandi nel Nordest: a Piacenza la manutenzione stradale della Provincia vale 16,1 milioni
Insula manda in gara la riqualificazione del mercato fisso di Mestre per 2,2 milioni
Nuovi spazi per imparare meglio, restyling in 60 scuole italiane
Ambienti ristrutturati e rinnovati grazie al colore, cortili che diventano giardini d'inverno, ingressi degli istituti che si trasformano in piazze e luoghi d'incontro, laboratori didattici sempre più tecnologici. Un innovativo modo di vivere gli ambienti scolastici, che si trasformano così in
- 28 febbraio 2018
«Da Dossetti a Renzi: vi spiego perché voto ancora per il Partito democratico»
Massimiliano Granieri, elettore del Partito democratico. Nella sua dimensione ipercinetica - di professore universitario e di business angel specializzato in startup - trovo qualcosa dell'immaginario appartenuto al primo Matteo Renzi, il rottamatore che andava veloce e che prometteva di cambiare il
- 27 gennaio 2018
La scuola sicura e il «rammendo» con la città
La scuola sicura e aperta alla città. Dopo il progetto sulle periferie e il «rammendo urbano», Renzo Piano, architetto e senatore a vita, lascia cadere un’altra delle sue «gocce» che vogliono cambiare la cultura del Paese in profondità partendo dalle «piccole cose» della vita quotidiana: stavolta è
- 17 settembre 2015
A Milano UniCredit apre il nido Minitree
«La bellezza contagia», dice Carla Rinaldi, presidente di Reggio Children entrando nel nido Minitree di Unicredit. Contagia il pensiero, i gesti, le cose e ci si aspetterebbe di vederla sprigionarsi soprattutto dagli spazi dedicati ai bambini. In tutti, non in poche eccezioni come nello spazio
- 19 giugno 2014
Il rammendo delle periferie nella coscienza collettiva
Quando i commissari d'esame hanno aperto le buste con i temi mi sono reso conto che il rammendo delle periferie è entrato nella coscienza collettiva. Che dire?
Improving the Periphery in the Collective Consciousness
When the proctors of the exam opened the envelopes with the theses, I realized that the problem of helping the periphery has entered into the collective
- 27 aprile 2014
Tutti a lezione di classe scomposta
La tecnologia rivoluziona la didattica e la forma delle aule: la cattedra sparisce in uno spazio policentrico collaborativo