Lorenzo Necci
Trust project- 17 febbraio 2022
Tangentopoli e appalti, perché la nevrosi legislativa non ha sanato la crisi
Il pool milanese ha portato alla luce un sistema di spartizione reso possibile allora dall’assenza di obblighi stringenti di trasparenza e concorrenza. Ma cosa è successo dopo? Le contraddizioni aperte da Mani Pulite 30 anni fa restano ancora in piedi
- 15 giugno 2021
Quelle infrastrutture della conoscenza che servono all’Italia
In un articolo di qualche giorno fa, dedicato alla figura di Lorenzo Necci, si ricordava il ruolo fondamentale delle infrastrutture materiali per la crescita del nostro Paese. Le infrastrutture relative ai trasporti, naturalmente, costituite dalle ferrovie, le strade, i porti, gli aeroporti. Ma di
- 18 febbraio 2020
La nuova sfida dei treni Alta velocità: collegare altre 10 città e 10 milioni di utenti
Costi per 27 miliardi, molti progetti in corso. Ma serve potenziare subito i treni per Bari-Lecce, Reggio Calabria, Trieste, Genova, Ancona, Pescara e Palermo-Catania-Messina
- 17 marzo 2015
Incalza, per 14 anni il ministro ombra delle Infrastrutture
Ercole Incalza è stato davvero “ministro ombra delle grandi opere” e “hard disk del ministero delle Infrastrutture”, come raccontano due dei tanti soprannomi che gli sono stati affibbiati da quando calca la scena pubblica. Incalza è stato uno di quei dirigenti pubblici che ha guidato la politica
- 29 maggio 2013
Quei moniti profetici del padre dell'alta velocità su competitività, infrastrutture e debito
«Un uomo ad alta velocità in un Paese bloccato»: all'Ara Pacis di Roma il convegno organizzato dalla Fondazione Lorenzo Necci, da "Roma incontra" e
- 01 gennaio 1900
«Da Papa pressioni per fare il sottosegretario»
IL RICORSO - Dai Pm istanza al Tribunale del riesame: concedere la custodia cautelare anche per il reato di associazione per delinquere
Pronti a competere sui pendolari
«Le gare sono l'unico modo per migliorare la qualità - Necessaria un'Authority» - «Con Rfi ci sono state incomprensioni in certi momenti ma poi ci siamo chiariti e andiamo avanti» - «Pronti a dare il nostro contributo al contratto ma non avalliamo regole anacronistiche»