- 12 febbraio 2020
Dal Castello Sforzesco al Nepal, il laser che «cura» le opere d’arte
L’ultima impresa è stata a Milano con i disegni nella sala delle Asse visibili. Ma la varesina Quanta System offre le sue tecnologie in 26 siti Unesco
- 04 febbraio 2019
BRAFA convince l’offerta di cross collecting: vende e attrae 65mila visitatori
Si è chiusa ieri a Bruxelles la 64ª edizione di BRAFA (26 gennaio-3 febbraio, Tour & Taxis) con oltre 65mila visitatori superando il numero dell'anno scorso e confermando le attese degli organizzatori. Ad aprire questa edizione e ad accogliere, giornalisti e VIP il duo Gilbert&George che per
- 17 luglio 2017
Dov’è nato davvero Giotto?
«Il sottofondo sonoro della sua fanciullezza non era dunque il belare delle pecore, bensì il risuonare del maglio». Questa lapidaria ed efficacissima immagine di Michael Viktor Schwarz - professore di storia dell’arte all’Università di Vienna - pronunciata alcuni anni or sono, riassume e ravviva
- 28 aprile 2017
La rivoluzione americana messa sotto vetro dalla milanese Goppion
Un’altro successo per il made in Italy hi-tech oltreconfine. Dopo i cristialli speciali realizzati per proteggere capolavori assoluti come la Gioconda o la Pietà Rondanini, ora l’azienda milanese Goppion è stata chiamata a fornire tredici vetrine speciali per l’allestimento del Museo della
- 11 dicembre 2016
Pittor in bilico tra gotico e rinascenza
Dice bene Lorenzo Sbaraglio (curatore insieme ad Angelo Tartuferi della mostra dedicata dalla Galleria dell’Accademia a Giovanni dal Ponte) quando fin dalla titolazione del saggio d’apertura del catalogo parla di «sviluppo (altalenante) dello stile» del pittore. Aggiungerei, anzi, che non è
- 11 dicembre 2016
Artista di pale, stoffe e cassoni
Secondo le ricerche documentarie svolte in occasione della mostra, Giovanni dal Ponte nacque probabilmente a Firenze attorno al 1385 da Marco di Giovanni, un pittore di stoffe originario di Venezia, immatricolato all’Arte dei Medici e Speziali proprio in quell’anno.
- 24 luglio 2016
Giotto sotto indagine
Proviamo a immaginare il polittico Stefaneschi, oggi custodito nella Pinacoteca Vaticana, appena collocato sull’altar maggiore della Basilica di San Pietro. Era l’anno 1320. La testimonianza della paternità e della data è di Giacomo Grimaldi l’archivista della reverenda Fabbrica che, nel 1601,
- 13 novembre 2013
Morte dell'arte e «Rinascimento»
Plinio affermò che la cultura artistica «revixit» dopo un'Olimpiade: da qui nacque l'idea di «rinascenza» - E la spiritualità cristiana associò il concetto alla resurrezione di Cristo arricchendola con la metafora di rinascita vegetale e biologica
- 10 novembre 2013
Morte dell'arte e «Rinascimento»
Plinio affermò che la cultura artistica «revixit» dopo un'Olimpiade: da qui nacque l'idea di «rinascenza» - E la spiritualità cristiana associò il concetto alla resurrezione di Cristo arricchendola con la metafora di rinascita vegetale e biologica
- 27 marzo 2013
La Primavera di Palazzo Strozzi
Il primato della scultura come prima interprete della bellezza nuova. E ancora la gara serrata che gli interpreti del nuovo ingaggiarono con gli antichi
- 24 marzo 2013
Buongiorno, Rinascimento
Una spettacolare rassegna di capolavori racconta l'alba della cultura rinascimentale fiorentina, con un'attenzione particolare alla produzione delle sculture - La mostra è stata organizzata dal Museo del Bargello e dal Louvre, dove verrà riproposta. Presenti nelle sale Donatello, Brunelleschi, Ghiberti e Masaccio
- 04 novembre 2012
I bronzi italiani valgono oro
Straordinaria rassegna alla Royal Academy di Londra dedicata ai manufatti bronzei di ogni civiltà. Eccezionali i prestiti dall'Italia - Entusiasmante grand tour tra sculture classiche, africane e orientali, con sosta obbligata in Europa per ammirare capolavori francesi e fiamminghi ma soprattutto Donatello, Ghiberti e Cellini
- 24 ottobre 2012
Noi, inventori della storia dell'arte
Tutte le civiltà hanno prodotto artisti e manufatti ma poche hanno saputo narrarli come s'è fatto in Italia: un viaggio da Plinio a Winckelmann passando per Giorgio Vasari - La disciplina storico-artistica ha nella società odierna un valore particolare: serve per capire il nostro mondo e i suoi meccanismi di persuasione
- 21 ottobre 2012
Noi, inventori della storia dell'arte
Fare «storia dell'arte» non è ovvio. Tutte le civiltà umane hanno prodotto "arte", pochissime hanno prodotto anche una narrazione di eventi dell'arte. Perciò
- 26 settembre 2012
Capolavoro del Quattrocento
La «Porta del Paradiso» che Lorenzo Ghiberti realizzò per il Battistero di Firenze tra il 1425 e il 1452, da settembre è nuovamente visibile nel Museo