- 03 maggio 2022
Raffaello: la grande mostra alla National Gallery
Riunite eccezionalmente quasi 100 opere dell’Urbinate
- 12 gennaio 2022
L’anima ardente del papavero
Matilde Serao racconta in articoli e novelle i suoi amati fiori tra cronaca e poesia. La casa editrice Spartaco li pubblica con gli acquerelli di Angelo Maisto
- 06 settembre 2021
Un batterio restaura i marmi di Michelangelo
Un gel con microrganismi, funghi, batteri e alghe per restaurare le opere d’arte. Dai musei vaticani a quelle di Michelangelo. A mettere a punto il progetto, che si basa su un brevetto depositato dall’Enea, un’equipe di biologhe impegnate nel centro di ricerche di Casaccia, alle porte di Roma.
- 07 gennaio 2021
Lo sport metafora di grazia e bellezza
Raccolti gli scritti del poeta Vittorio Sereni che nel calcio e nel ciclismo riconosceva la chiave per esprimere sentimenti e immaginazione
- 21 aprile 2020
Carro armato firmato Guicciardini
Scoperto nella Biblioteca Nazionale di Firenze un manoscritto autografo inedito del grande storico: due fogli che contengono alcuni appunti e il disegno di una macchina bellica
- 09 gennaio 2020
Villa Montepaldi, da tenuta del Magnifico a laboratorio agroalimentare universitario
L’azienda punta sull’export di vino e prosegue il lavoro multidisciplinare nell’agroalimentare con un corso in viticoltura di precisione ed enologia 4.0
- 19 dicembre 2019
Rinascere contro la barbarie: il nuovo libro di Nicola Gardini
Dopo lo straordinario successo di Viva il latino!, Nicola Gardini torna in libreria con un saggio che fa riemergere con forza e amore il Rinascimento: si riparte da Leonardo, Pico, Poliziano e Pontano per far fronte al discredito generale del sapere
- 21 novembre 2019
Firenze: museo di San Marco, mancano i frati ma non i restauri
Manca il personale per garantire l’apertura pomeridiana, ma intanto vanno avanti i lavori di recupero delle opere d’arte, tra cui la Pala di San Marco del Beato Angelico
- 05 novembre 2019
Come preparare un menù stellato in poche ore di lezione
Claudio Sadler, Andrea Berton e Cannavacciuolo (per citarne alcuni) offrono corsi per appassionati dove svelano alcuni dei loro segreti tra i fornelli. Aumenta l’offerta formativa, sempre più specializzata, anche nelle classiche scuole di cucina per apprendere le basi di un menù vegano o quelle della pasticceria siciliana
- 01 luglio 2019
Lungo le vie corre la storia
E’ in libreria di Alessandro Vanoli “Strade perdute” edito da Feltrinelli“Viaggio sentimentale nei luoghi che hanno fatto la storia”.
- 03 aprile 2019
Parole ebraiche scritte in punta di pennello
Dopo la mostra d’inaugurazione, nel 2017, su I primi mille anni dell’ebraismo italiano, con Il Rinascimento parla ebraico il Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, diretto da Simonetta Della Seta, affronta uno dei periodi più importanti della storia culturale della nostra
- 30 gennaio 2019
Pico e la civiltà dell’amicizia
Fin dall’antichità molte idee importanti si sono comunicate per lettera. Non è esagerato dire che le lettere hanno creato buona parte del nostro mondo, e riempito numerosi scaffali delle biblioteche (fino all’altro ieri toglievano spazio anche ai cassetti delle nostre case). I greci scrivevano
- 14 novembre 2018
Medici 2, la «Congiura dei Pazzi» fa volare la serata di Rai Uno. Anticipazioni sulla terza serie.
La “Congiura dei Pazzi” guida la serata Rai. Come prevedibile visto i numeri delle precedenti puntate, gli ultimi due episodi della serie Medici 2 fanno conquistare a Rai 1 il primato degli ascolti con quasi quattro milioni e mezzo di spettatori in media - e uno share del 19.67 - calamitati a
- 31 maggio 2017
Cruise 2018, il Rinascimento pop firmato Gucci
Come ogni odissea che si rispetti, il viaggio termina a casa. L’ultima tappa del faticoso tour delle precollezioni tocca Firenze. Protagonista è Gucci, che si riappropria delle radici con voluttà e un’enfasi che è in primo luogo culturale, poi spettacolare. La sfilata, infatti, è solo uno degli
- 11 aprile 2017
Collezionisti e biblioteche straniere a caccia di antichi libri italiani
Il mondo delle aste nel settore dei libri antichi continua a godere buona salute in Italia, grazie soprattutto alle richieste che giungono dal mercato internazionale, ed il numero di case d'asta che si interessando del settore sta crescendo. «Uno dei fattori principali della crescita del mercato