- 06 agosto 2022
Forti emozioni
Puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata alle emozioni forti
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 19 dicembre 2020
"Fiori" di Maurizio de Giovanni e jukebox letterario con consigli per Natale
Un noir pieno di umanità. L'umanità ammaccata dei Bastardi di Pizzofalcone......
- 28 novembre 2020
"La notte si avvicina" di Loredana Lipperini e "La donna degli alberi" di Lorenzo Marone
Un romanzo su un'epidemia scritto prima della pandemia da Covid 19......
- 05 giugno 2020
«Una per i Murphy» di Lynda Mullaly Hunt
Il volume, vincitore nel 2020 dello Strega Ragazze e Ragazzi +11, sarà in edicola con «Il Sole 24 Ore» da sabato 6 giugno
- 03 marzo 2020
Premio Strega: presentati i 54 titoli in gara
Tra questi saranno selezionati i dodici romanzi che saranno votati dalla giuria composta dagli Amici della domenica e da altri lettori forti e che saranno annunciati il 15 marzo
- 13 luglio 2019
"La lettera di Gertrud" di Bjorn Larsson e "Magia nera" di Loredana Lipperini
Lo scrittore svedese Bjorn Larsson è molto amato dai lettori italiani e lui ricambia quest'amore ...
- 21 giugno 2019
Dallo Strega al Campiello al via la stagione dei Premi, ma servono veramente?
Si parte a luglio con il Premio Strega, poi a settembre il Campiello: è questa la stagione più attesa in Italia dagli scrittori, la stagione dei Premi che possono far decollare o consacrare una carriera. Ma i premi letterari davvero agiscono come moltiplicatori del successo di un libro?
- 13 giugno 2019
Al via «A tutto volume»: a Ragusa debutta la cinquina dello Strega
Quattro eventi speciali, tra cui la presenza dei finalisti del premio Strega,cinque guest director, libri, dibattiti, reading e mostre a cielo aperto. Sono alcune delle novità che caratterizzeranno la decima edizione del festival letterario “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” in programma
- 14 maggio 2019
Salone del libro di Torino, successo di pubblico nonostante le polemiche
La tempesta imperfetta di polemiche scatenatasi attorno al Salone del Libro (ma per fortuna non al suo interno, dove 148mila spettatori hanno decretato il pieno successo di questa edizione) sembrava essersi conclusa alla vigilia dell’apertura con l’esclusione della casa editrice dichiaratamente
- 13 maggio 2019
Letteratura e industria, ecco i cinque finalisti del Premio Biella
Rossana Balduzzi Gastini, Giorgio Falco, Maurizio Gazzarri, Alberto Prunetti ed Eugenio Raspi, sono i cinque finalisti del Premio Biella Letteratura e Industria XVIII edizione. I finalisti sono stati annunciati oggi nella giornata conclusiva del Salone di Torino. Il vincitore sarà annunciato il
- 13 maggio 2018
Salone del libro, le cinque cose da vedere oggi
Se ieri era stato difficile scegliere i cinque appuntamenti più interessanti del Salone del libro di Torino, oggi farlo sarebbe davvero un peccato. Dunque abbiamo deciso di allargarci un po': ecco i cinque, anzi otto, incontri da seguire, al lettore il compito di sdoppiarsi. Si comincia alle 11
- 27 febbraio 2018
Il Salone di Torino 2018 si presenta: ecco tutte le novità, gli ospiti, i temi
Nel tema, c’è l’idea delle possibilità, della crescita, del futuro. Si annuncia così, presentato al Museo Nazionale del Cinema di Torino martedì dal Presidente della Cabina di Regia del Salone, Massimo Bray, e dal Direttore editoriale Nicola Lagioia, la trentunesima edizione del Salone
- 25 luglio 2017
Dipartimento mamme, bufera social sul Pd. Quando il nome “è politico”
Il sarcasmo e gli attacchi con cui è stato accolto il lancio del Dipartimento mamme da parte del Pd - parte di una più ampia riorganizzazione del partito in vista delle prossime elezioni - racconta molto dell’Italia del 2017. L’offensiva dei dem su un tema cruciale per un’ampia fetta di elettorato
- 21 novembre 2016
«Sarà il Salone dei lettori e degli editori»
Il Salone «dei lettori e degli editori», che nasce come un colpo di reni dopo lo strappo con l’Associazione italiana degli editori (Aie) e con Milano e che punta a rinnovarsi radicalmente, in occasione del trentennale. Ieri la presentazione dell’edizione 2017 del Salone internazionale del Libro di
- 23 agosto 2016
Eleonora Caruso
È nata nel 1986 in un punto a caso tra Torino e Milano. Mentre gli altri studiavano per crearsi un futuro, guardava cartoni animati, leggeva libri e fumetti, giocava coi videogiochi. Tutte queste cose oggi sono il suo lavoro. Il suo primo romanzo, Comunque vada non importa, è uscito nel 2012 per
- 14 marzo 2015
In carcere contro la violenza sulle donne
Via al progetto di prevenzione della violenza di genere nella Casa circondariale di Cassino: storie e scrittura per i detenuti semplici, teatro per i sex
- 31 maggio 2013
Che mamma sei
Essere e benessere - Le verità che contano, i grandi principi, alla fine, restano sempre due o tre.