Lone Star
Trust project- 24 novembre 2021
Macchine da caffè, ipotesi di un cavaliere bianco italiano per l’ex Saeco
Tavolo in Regione Emilia-Romagna: la multinazionale bergamasca Evoca ha annunciato la chiusura del sito Saga Coffee sull'Appennino bolognese con 220 dipendenti e la delocalizzazione in Romania per salvare i conti del gruppo
- 09 dicembre 2020
Musk trasloca in Texas dalla California: “Silicon Valley perderà influenza”
Il magnate di Tesla e SpaceX mantiene le attività sulla costa occidentale, ma critica eccessi di regole contro l’innovazione e scommette su Austin
- 04 marzo 2020
Usa: Bloomberg si ritira. Biden vola nel Super Martedì e ferma Sanders
L’ex vice di Obama vince in nove stati mentre al senatore del Vermont va la California. Determinante l’endorsement arrivato dagli altri candidati. In rialzo i future di Wall Street
- 22 ottobre 2019
Wall Street volta le spalle al petrolio: per lo shale ora è carestia di fondi
Fiumi di denaro si sono riversati per oltre dieci anni sul settore dello shale oil, alimentando l’ascesa degli Stati Uniti al vertice della classifica mondiale dei produttori di petrolio. Ma oggi Wall Street ha voltato le spalle ai frackers. La borsa continua a massacrare i titoli del settore, le banche americane restringono il credito e il mercato dei capitali si è prosciugato come non era mai successo in precedenza, nemmeno nei periodi di crisi più bui
- 01 marzo 2019
Piace lo shopping De'Longhi: studia dossier Gaggia
De' Longhi guadagna in Borsa poiché i broker mostrano apprezzamento per l'ipotesi di una acquisizione nelle macchine per il caffè: secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, il gruppo degli elettrodomestici sta valutando il dossier Evoca, società che raccoglie le macchine per il caffè a marchio
- 18 ottobre 2018
Macchine per caffè Gaggia, Lone Star studia vendita o Ipo
Il fondo di private equity internazionale Lone Star valuta la migliore opzione di valorizzazione per la controllata Evoca, azienda leader nella produzione di macchine distributrici di caffé, bevande calde e snack. Il gruppo è famoso a livello internazionale soprattutto per le macchine per il caffè
- 05 maggio 2018
Immobili, a chi fanno gola i palazzi di Pop Vicenza sul mercato entro l’estate
Palazzi storici e piccole filiali bancarie su tutto il territorio nazionale, trophy asset che potrebbero fare gola a investitori del calibro di Hines, Allianz e Generali, mentre il pacchetto intero potrebbe essere preda di Cerberus, Blackstone e altri soggetti più orientati ad acquisizioni di
- 27 marzo 2018
Fs mette in vendita 200 negozi in cinque stazioni
È come se un vistoso cartello con su scritto “vendesi” f osse appeso alle vetrine dei negozi presenti in cinque grandi stazioni italiane. Fs Italiane infatti ha deciso di mettere in vendita le attività retail (negozi e aree commerciali) nelle stazioni di: Torino Porta Susa, Milano Porta Garibaldi,
- 30 novembre 2017
Lonestar avvia la cessione di Caf
Parte l’asta su Caf (Centrale Attività Finanziarie), piattaforma di proprietà del fondo di private equity Lone Star.
- 04 novembre 2017
Amundi Re Sgr si concentra sui settori immobiliari «core»
È una ricerca costante di immobili di valore quella che Amundi real estate Italia Sgr mette a segno sul territorio nazionale. La Sgr ha così accumulato un portafoglio del valore di circa 500 milioni di euro, di cui 300 milioni di euro di immobili comprati dalla fine dello scorso dicembre.
- 02 novembre 2017
Amundi Re Italia Sgr investe 500 milioni nei settori immobiliari «core»
Le acquisizioni - concluse dal dicembre 2016 - si concentrano nelle città di Milano e Roma
- 23 giugno 2017
Npl cinesi, il prezzo salito del 30%
I Non performing loans nella pancia delle banche cinesi sono saliti del 61% negli ultimi due anni, e hanno raggiunto la quota astronomica di 231 miliardi di dollari (dati di marzo). Dall’inizio del ciclo economico in frenata della Cina, nel 2014, hanno cominciato a comprare Npl cinesi investitori
- 07 giugno 2017
Spagna, Portogallo, Grecia: ecco dove scricchiola l’Ue del credito
Bernard De Longevialle, managing director financial institutions di Europa e Medioriente di S&P ieri ha assicurato che non c’è alcun rischio di contagio per il sistema bancario spagnolo dalla crisi del Banco Popular, a maggior ragione nel caso in cui il Santander rilevasse l’istituto di credito
- 23 maggio 2017
Lisbon Story, Portogallo dal bailout alla crescita record (con bilancio in ordine)
Il Portogallo è forse riuscito a lasciarsi definitivamente alle spalle la lunga recessione e accoglie con orgoglio la decisione di Bruxelles di chiudere la procedura di infrazione sul deficit. Tra gennaio e febbraio trimestre l’economia lusitana è cresciuta dell’1% rispetto all’ultimo trimestre
- 01 aprile 2017
A Lone Star la good bank portoghese
Per uno Stato, l’Italia, che si prepara ad assumere il controllo di una o più banche, ce n’è un altro, il Portogallo, che ha appena trovato un pretendente per la good bank di casa propria. Formalmente di proprietà privata ma di dimensioni tali da rappresentare una sorta di affare di Stato .
- 16 marzo 2017
N&W fa suoi i marchi Saeco e Gaggia e rilancia il sito di Gaggio Montano
Firmato oggi il passaggio dei marchi Saeco e Gaggia, dal 2009 nelle mani della multinazionale olandese Philips, al leader dei distributori automatici per bevande e snack, la bergamasca N&W. Che ha rilevato lo stabilimento Saeco Vending (280 dipendenti) di Gaggio Montano, sull’Appennino bolognese, e
- 10 gennaio 2017
Good banks, i consigli di Ubi in pre-allerta per l’offerta
Sulla strada che conduce Ubi verso le tre good bank oramai non ci sono più ostacoli. Ieri scadevano i tempi per le manifestazioni di interesse da parte dei soggetti potenzialmente interessati a rientrare nella asta, una nuova gara voluta dalla Dg Competition della Commissione Ue. Alle 18 di ieri,
- 06 gennaio 2017
Lunedì stretta finale per le good banks
Qualche giorno per manifestare (eventualmente) l’interesse a voler tornare in partita. E poi, in caso affermativo, due settimane per mettere sul piatto un’ offerta vincolante alternativa a quella di Ubi. Che rimane, al momento, l’unico vero soggetto in pista per l’acquisto delle tre good banks.
- 05 ottobre 2016
Good bank, doppio tavolo Ubi o l’ipotesi «spezzatino»
Che l'acquirente sia Ubi, o magari qualcun altro previo «spezzatino», per la cessione delle good banks ci vorrà del tempo. Settimane, almeno. Per questo, ieri nell'ennesima giornata di una trattativa estenuante giocata su più tavoli la notizia migliore è arrivata da Bruxelles. Dove Ricardo Cardoso,