Lodz
Trust project- 12 settembre 2022
L’esuberante Lodz, capitale creativa della Polonia postindustriale
Maggior centro tessile europeo dell’Ottocento, oggi la terza città polacca è un cantiere di idee: multiculturale, visionario e irriverente. Da scoprire
- 07 settembre 2021
L’Ue contro la Polonia: sanzioni perché non rispetta l’indipendenza dei giudici
La Commissione europea «ha deciso di chiedere alla Corte di giustizia di imporre sanzioni economiche alla Polonia». Lo fa sapere la Commissione stessa che argomenta come la decisione riguardi l’indipendenza della magistratura. La Commissione ha chiesto alla Corte di infliggere alla Polonia una
- 22 dicembre 2019
Cyberterrorismo, il rischio attentati si sposta sui treni
Mentre la sicurezza sugli aerei ha fatto passi da gigante, quella su treni superveloci (e metropolitane) gestiti da sistemi informatici sempre più sofisticati segna il passo: hacker ben attrezzati potrebbero riuscire a provocare incidenti micidiali, “infiltrandosi” nei sistemi di controllo digitali dei convogli. Ecco come
- 04 settembre 2019
Dal basket a Berrettini, giornata di sogni azzurri
L'antipasto ce lo hanno offerto le donne del calcio che, lontane dai fasti dei mondiali francesi ...
- 30 giugno 2019
Dalle prigioni del mondo migliaia di spartiti per cantare il dolore e la vita
Musica in cattività. Musica concentrazionaria. In Europa come nell’Africa coloniale, in Asia, in Australia, Usa, Canada e America Latina. Sono ebrei, cristiani, sinti e rom, baschi, sufi e bahá'í, quaccheri, geovisti, comunisti, disabili, omosessuali, prigionieri civili e militari. Scrivevano su quaderni, carta igienica, telegrammi, oppure tramandavano i motivi e le note a memoria. Il pianista Francesco Lotoro ha raccolto questi straordinari materiali creando un archivio unico al mondo.
- 12 maggio 2019
Chi è «Don Corrado», l’elemosiniere del Papa che ha dato la luce ai migranti
Sembra che si sia calato lui in persona sotto il tombino davanti allo stabile occupato da 400 persone, in maggioranza migranti, nel quartiere Esquilino di Roma per staccare i sigilli ai contatori e riaccendere la luce staccata dallo scorso 6 maggio. E lo ha fatto, a nome del Vaticano, prendendosi
- 05 aprile 2018
Venditori e manager, catene del «fai-da-te» a caccia di giovani
OBIPosizioni aperte: 1.275Tipo di contratto: tipologie variabili in base al ruolo e all'esperienza pregressaProfili: responsabile box informazioni, addetto vendita (elettricità, vernici e colle, decorazione, ferramenta, edilizia-legno, serramenti, giardino), addetto box informazioni, addetto
- 21 marzo 2018
Lavori all'estero. Astaldi prima nella gara per lotto della metropolitana di Varsavia (310 milioni)
Raggruppamento al 50% con l'impresa turca Gülermak, progettazione e la costruzione della tratta 3 ovest della linea 2 del metrò
- 06 novembre 2017
Zone economiche speciali a misura di Pmi
Di Neom, la città da 500 miliardi di dollari un po’ smart city e un po’ zona economica speciale voluta dal principe saudita Mohammed Bin Salman, hanno parlato i giornali di mezzo mondo, la scorsa settimana. Sarà la prima a sorgere a cavallo fra tre Stati - l’Arabia Saudita, l’Egitto e la Giordania
- 21 settembre 2017
Va considerata licenziamento collettivo la modifica rilevante delle condizioni contrattuali
Una modifica rilevante delle condizioni contrattuali da parte del datore di lavoro, che può portare alla risoluzione del contratto di lavoro di un consistente numero di dipendenti, va gestita come un licenziamento collettivo e quindi si devono seguire le relative procedure, tra cui la consultazione
- 26 aprile 2017
Le Pen-Macron: duello nella fabbrica che delocalizza in Polonia
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE PARIGI -Il tema centrale della campagna elettorale tra i due turni delle presidenziali francesi – quello, per schematizzare al massimo, tra società aperta e chiusa – è andato fisicamente in scena questo pomeriggio sul parcheggio della fabbrica della Whirlpool di Amiens.
- 15 maggio 2016
Quella zona grigia nella vita di tutti
Il primo testo in cui Primo Levi parla esplicitamente di “zona grigia” è nella nota alla sua traduzione de La notte dei Girondini di Jacob Presser, romanzo uscito presso Adelphi nel 1976. Scrive: «da molti segni pare sia giunto il tempo di esplorare lo spazio che separa le vittime dai carnefici, e