locomotore
Trust project- 20 settembre 2022
Accordo Alstom-Gruppo Fs per la fornitura di ulteriori 20 locomotori merci
Tutte le locomotive verranno prodotte nello stabilimento Alstom di Vado Ligure (Savona)
Incidente treno Av: riattivata alle 14.30 la linea Roma-Napoli
Nella mattina di mercoledì 8 giugno potrà riprendere la normale programmazione dei treni sia fra Roma e Napoli sia nei nodi ferroviari delle due città
Da Gts maxi ordine ad Alstom da 74 milioni per 20 nuovi locomotori
L’operatore logistico barese potenzia la flotta e punta a crescere sul mercato iberico. Piano per 150 assunzioni in 4 anni
- 05 giugno 2022
Incidente treno Av: ancora ritardi, ma in tre giorni verrà riavviata la tratta Roma-Napoli
Resta sospeso il traffico sulla linea Av Roma-Napoli e Roma-Pescara in seguito all’incidente di venerdì scorso con ritardi ancora abbastanza sostenuti, anche se in calo
- 03 giugno 2022
Locomotore urta galleria: alta velocità nel caos
Il Frecciarossa Torino-Napoli è sviato nei pressi di Roma Prenestina. Circolazione bloccata. Nessuna conseguenza per i viaggiatori
Incidente a un treno AV in galleria a Roma. «Ondeggiamento anomalo». Nessun ferito, passeggeri evacuati nel tunnel
Evacuati e messi in sicurezza tutti i passeggeri, circa 230, presenti a bordo del treno. Per Rfi “ancora da accertare” le cause dello “svio della locomotiva di coda”
- 31 marzo 2022
Lungo binari senza tempo nel cuore nascosto della Sardegna
L'azienda regionale di trasporto Arst rilancia il “Trenino Verde”, programma di viaggi a bordo di treni che dalla fine del 1800 fanno il percorso a scartamento ridotto più lungo d’Europa, sulla tratta Arbatax-Mandas
- 17 dicembre 2021
Trento, il bypass della ferrovia divide la città: i pro e i contro
Il progetto vale 960 milioni e prevede l’interramento alla sinistra dell’Adige in località Acquaviva. Le proiezioni: oltre 200 convogli merci e una quantità variabile tra i 40 e i 48 treni passeggeri al giorno
- 03 settembre 2021
I top player del calcio, Re Mida e “multinazionali” dei profitti
Il mondo del calcio è diventato il business globale per eccellenza. Muove interessi miliardari e l’esplosione dei diritti tv è stata la benzina che lo ha portato alle dimensioni e all’importanza odierna
- 15 marzo 2021
Il piano europeo per trasformare i treni nel volano della mobilità green
La ferrovia si conferma il mezzo più resiliente e l'Europa ci scommette: la riduzione dell'impatto passa per l'elettrificazione delle linee. E sempre di più, anche in Italia, per l'idrogeno, a patto che sia «verde»
- 27 luglio 2020
Meno morti sulle strade, Biserni (Asaps): "Ma occorrono più controlli" - Intermodalità, uno studio sul corridoio Mediterraneo
Il rapporto Aci-Istat dice che nel 2019 sono diminuiti i morti sulle strade ......
- 20 gennaio 2020
Treni merci, servono tremila macchinisti per le compagnie private
I piani di assunzione delle società nei prossimi tre anni
- 15 gennaio 2020
Auto elettriche, perché è urgente l’alternativa al cobalto nelle batterie
Un minerale indispensabile, oggi, per le batterie agli ioni di litio che alimentano le vetture elettriche, promettendo autonomie sempre più elevate
- 11 novembre 2019
Carte di credito: quanto costano e quali sono le più convenienti
Le carte di credito sono gli strumenti in primo piano per i pagamenti digitali, per limitare l’uso del contante in chiave anti-evasione fiscale. Ma quanto costa avere una carta di credito? E quante tipologie ne esistono?
- 23 ottobre 2019
Assunzione fisioterapista da parte del medico
Può un medico ortopedico assumere una fisioterapista come lavoratore dipendente e rilasciare la fattura al paziente sia per la sua parte di consulenza ortopedica che per la parte di fisioterapia affidata al lavoratore dipendente?
- 24 settembre 2019
Biotech, molte opportunità ma servono visione e pianificazione
L’Italia, pur forte delle sue eccellenze, deve affrontare diverse sfide per non perdere il passo in termini di competitività in un settore strategico per la crescita dei prossimi anni
- 04 settembre 2019
Dall’Unione Europea 900mila euro all’università di Parma per un progetto di «capacity building» in Rwanda
L'Università di Parma, attraverso il Cuci – Centro universitario per la cooperazione internazionale, ha ottenuto dall'Unione Europea un finanziamento di 900mila euro per il progetto Enhancement of Rwandan higher education in strategic fields for sustainable growth - EnRHed, che vede l'ateneo come