- 23 maggio 2022
Safilo: focus sul digitale. La sfida è più ricavi dai marchi di proprietà
Dalla digitalizzazione, oltre all’e-commerce, maggiori efficienze e flessibilità contro l’inflazione. Il rebus della frenata economica sui consumi
- 20 maggio 2022
Il drammatico viaggio degli ucraini evacuati con la forza in Siberia
Le testimonianze dei cittadini di Mariupol evacuati forzatamente in Russia, raccolte dal Sole 24 Ore, convergono su di un punto. Nel lungo viaggio che ha portato alcuni fino a 9mila km di distanza, nella remota Vladivostok, la Rpd è la regione con più campi di “filtrazione”
Mali, i tre italiani rapiti sono originari di Potenza
Tre italiani e un cittadino del Togo sono stati sequestrati in Mali da «uomini armati». Lo riferiscono fonti locali citati dalla France Presse
Turismo, le strutture reggono Presenze in aumento del 10%
A soffrire maggiormente è stata l’occupazione: nella regione il settore e l’indotto hanno perso 18mila addetti e ora manca la manodopera. Tra il mese di maggio e luglio sono previsti 13mila ingressi
Trekking, vela, cascate: le meraviglie della Sardegna in primavera
Passeggiate fra i canyon e visite ad antiche miniere, eventi culturali e sfizi gastronomici, cinque idee per scoprire l’isola prima dell’estate
- 19 maggio 2022
Covid, ondata in autunno: molti casi e pochi malati gravi?
L'immunità a lungo termine, ormai largamente diffusa nella popolazione grazie soprattutto ai vaccini, potrebbe limitare gli effetti clinici della probabile ripresa del contagio dopo l'estate
Da Mariupol alla Siberia, come funziona la macchina della «deportazione» russa
Quanto è accaduto a Mariupol, a cavallo tra la metà di marzo fino ad oggi, è la tragica storia di decine di migliaia di ucraini. Uomini deportati con forza, intere famiglie costrette a partire nel Paese occupante per poter sopravvivere
La gang salvadoregna MS13 studia il grande salto nel traffico di droga mondiale
Mara Salvatrucha mostra segni di espansione del portafoglio criminale. L’ultima puntata del podcast «NarcCovid» porta alla luce la forza di questa rete
- 17 maggio 2022
Quando il container in disuso diventa ufficio, negozio o centro sportivo
Si chiama «cargotecture» l’architettura che prevede il riciclo, tramite materiali naturali, di questi dispositivi per il trasporto. A Genova è stato presentato un piano per creare una cittadella dello sport. Ma in Italia i vincoli e le leggi ne limitano l’impiego
Seconda casa al mare, tutti pazzi per Sanremo, Anzio e Terracina
Secondo l’elaborazione esclusiva di Casa.it per il Sole 24 Ore c’è voglia di casa familiare, in località facilmente accessibili vicine alle città
- 15 maggio 2022
Libano, Hezbollah e i suoi alleati perdono la maggioranza in parlamento
Le indicazioni preliminari giunte finora dalle 15 circoscrizioni indicano che il movimento sciita armato filo-iraniano Hezbollah e i suoi alleati hanno mantenuto e, in certi casi rafforzato, le proprie posizioni
- 14 maggio 2022
Codacons: estate al mare, una giornata in spiaggia per una famiglia costerà il 12% in più
Considerata la spesa per trasporti (carburante), affitto di 1 ombrellone e 2 lettini, consumazioni (panini, acqua, gelati, caffè), parcheggio, una famiglia spende quest’anno mediamente 97 euro per una giornata al mare, con un aggravio medio del +12% sul 2021
- 13 maggio 2022
Turismo: servono 387mila lavoratori, ma il 40% è introvabile
Molte strutture, dopo due anni di fermo, hanno difficoltà ad aprire in queste settimane perché non trovano receptionist, cuochi o camerieri
- 12 maggio 2022
Airbnb cambia pelle con categorie e soggiorni collegati
Pronti i nuovi servizi per la super piattaforma dell’ospitalità e l'Italia torna nella top 10 delle destinazioni estive più ricercate e di tendenza nel mondo
Leonardo Hotels: fondo per crescere in Europa e Italia da 315 milioni
È la somma iniziale su un capitale di 1 miliardo per acquisti sul continente. Nel nostro Paese, interesse per i laghi e le città di “seconda fascia” capaci di attrarre business e turismo
Entra Riccione ed esce Ventotene, ecco le spiagge bandiera blu del 2022
Il riconoscimento alle località rivierasche e ai porti turistici più incontaminati e sostenibili è assegnato dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee), ong internazionale con sede in Danimarca