- 08 giugno 2022
Cartolarizzazioni, Intesa leader nelle «sintetiche»: 10 miliardi in un anno
Mini-Bond, prestiti corporate e immobili commerciali fra gli asset utilizzati dalla banca per liberare risorse utili a effettuare nuovi finanziamenti verso l’economia reale
- 16 maggio 2022
Mutui, ecco a chi conviene passare dal tasso variabile al fisso
Ha senso surrogare oggi un mutuo variabile e passare dallo 0,5% al 2,5% andando quindi sin da subito ad incamerare circa 8 rialzi dei tassi da parte della Bce? È questo il dilemma che attanaglia i mutuatari variabili, da qualche settimana febbrilmente sintonizzati sui dati macro dell’Eurozona, e in particolare sull’inflazione “core”
- 26 aprile 2022
Allerta Fmi: negli Usa i rischi di nuovi mutui subprime ora arrivano dalle Fintech
Il monito del Financial Stability Board: la forte crescita dei prestiti immobiliari della tecnofinanza riguarda clienti a basso merito di credito rifiutati dalle banche. Appello alla regolamentazione di stablecoins e pianeta criptovalute
- 20 marzo 2022
Dopo Wirecard, Adler: nel real estate Berlino teme un altro buco a nove zeri
Rinviata a fine aprile la pubblicazione del bilancio 2021 del colosso dell’immobiliare: chiesta a Kpmg una revisione senza sconti
- 14 febbraio 2022
Mutui, fisso o variabile? Ecco come decidere dopo l’aumento dei tassi
L’Eurisrs si è già mosso al rialzo, mentre l’Euribor aspetta la Bce
- 17 gennaio 2022
Aquila Capital lancia il fondo Southern Europe Logistics
Il focus è un portafoglio diversificato di asset immobiliari logistici tra Italia, Spagna e Portogallo. Il fondo aperto ha un volume di investimento target di 1,5 miliardi di euro con un rapporto di indebitamento massimo del 50 per cento
- 30 settembre 2021
Mutui a tasso zero, perché l’Italia è indietro rispetto a Francia e Germania
Gli italiani non stanno cogliendo appieno l’era dei tassi bassi che offre l’opportunità di utilizzare la casa per ottenere una liquidità aggiuntiva
- 08 settembre 2021
Casa, domanda in aumento: slalom tra aiuti, bonus e mutui
Domande di prestiti per prima casa al 68%. Attese positive sulle vendite, ma molto dipende dal pacchetto giovani e dagli acquisti per investimento
- 06 settembre 2021
Cresce la domanda di abitazioni. Slalom tra aiuti, bonus e mutui
Online le domande di prestiti prima casa sono il 68% mentre l'erogato si ferma al 57%. Attese positive sulle vendite, ma molto dipende dal pacchetto giovani e dagli acquisti per investimento
- 03 settembre 2021
Mutui, Intesa cartolarizza quelli ad «alto rischio» per liberare nuove risorse
Operazione da 1,3 miliardi sui prestiti high loan-to-value, prima nel suo genere, che coinvolge anche le assicurazioni AmTrust, Munich Re e Arch
- 07 agosto 2021
Casa ai giovani senza tasse: dal rebus-compleanno all’Isee, come risolvere i punti critici
I primi chiarimenti della Direzione regionale delle Entrate della Lombardia: l’Isee non va allegato al contratto
- 06 agosto 2021
Coima Res cede la «sede» di Philips per 82 milioni ad un premio del 36%
L’immobile è a Milano in viale Sarca 235 ed è locato ad alcune multinazionali, tra le quali Philips e Signify
- 04 agosto 2021
Mutui ai giovani, dalle banche primi prestiti al 100% grazie alla spinta statale
In pista Intesa, Unicredit, Crédit Agricole, altre seguiranno a settembre. Tetto finanziabile a 250mila euro, tassi aggressivi e spese di istruttoria scontate
- 02 luglio 2021
Alibaba, dai fondatori Ma e Tsai azioni in pegno per prestiti miliardari
Intanto l’Antitrust cinese ha pubblicato una bozza di regole per punire le attività illegali sui prezzi da parte delle piattaforme di e-commerce
- 10 febbraio 2021
Mutui, così la recessione da Covid fa crescere il tasso di sofferenze
Nel corso del 2020 le banche hanno dovuto fare i conti con l'impatto attuale e futuro della recessione, con l'aumento del tasso di default sul credito al dettaglio e con le incognite legate alla ripresa dei pagamenti delle rate al termine del periodo di sospensione legato all'applicazione delle moratorie
- 04 febbraio 2021
Politiche sui mutui decisive per l’andamento delle compravendite
Homepal ha monitorato, su 14 anni, la relazione tra acquisti immobiliari e diversi fattori: Pil, disoccupazione, tassi di interesse ma anche capacità dei prestiti bancari di “coprire” il valore degli immobili e diversificazione delle proposte degli istituti di credito
- 13 gennaio 2021
Cbre, investimenti in linea con il 2018 e ripresa (forse) nel II semestre
Secondo l’ultimo report della società, In Italia Il volume degli investimenti nel commercial real estate nel 2020 si chiude a 8,8 miliardi, circa il 30% in meno sul 2019 e in linea con il 2018. Gli uffici restano asset dominante, corre la logistica. Il residenziale è il più resiliente. Per hotel e retail dipenderà dalla ripartenza
- 16 novembre 2020
Mutui, ottobre frena la ripresa della domanda
Secondo Crif-MutuiSupermarket nel canale online il 90% delle richieste riguarda il tasso fisso
- 01 giugno 2020
Immobiliare/3. Efficienza energetica, Intesa lancia mutui e prestiti per edifici più green
La banca propone un "pacchetto" di prodotti finalizzati all'efficienza energetica, sia per acquisti che ristrutturazioni
- 20 maggio 2020
Santander paga 550 milioni negli Usa per evitare cause sui prestiti auto «subprime»
L’accusa: la controllata SCUSA del gruppo spagnolo concedeva crediti «in combutta» con i concessionari sapendo che i clienti non avrebbero rimborsato pur di incassare maxi-commissioni al momento dell’erogazione.