- 28 giugno 2022
Loacker: 60 milioni investiti sulla sostenibilità della filiera
Un accordo con Bonifiche Ferraresi per la coltivazione di nocciole è solo uno dei progetti che l’azienda altoatesina sta portando avanti per il controllo sugli ingredienti, a partire da latte e cacao
- 06 giugno 2022
Gelato, il business vola con la riapertura di bar e ristoranti
Ricavi nel retail da 1,2 miliardi di euro. Secondo Unione Italiana Food il prodotto industriale nel 2021 ha venduto in Italia oltre 3,6 miliardi di porzioni, lavorando 174.136 tonnellate.
- 21 marzo 2022
Dal Pan di Stelle di Algida e Barilla ai Loacker di Sammontana: i biscotti diventano gelati
La produzione Algida avverrà nello storico stabilimento di Caivano: tra gli altri snack in versione estiva arrivano , Baiocchi, Gocciole e Togo.
- 05 novembre 2021
«Festivaldeigiovani», via alla VI edizione con studenti collegati da tutt’Italia
Evento promosso da Noisiamofuturo, Università Luiss Guido Carli e Comune di Gaeta e Main partner Intesa Sanpaolo, e trasmesso in diretta streaming da Gaeta
- 18 ottobre 2021
Economia circolare: da Amadori a Mutti, così rivivono gli scarti alimentari
Dal combustibile per il riscaldamento al pet food: i casi di aziende virtuose che danno concretezza alla sostenibilità
- 04 agosto 2021
La piccola pasticceria diventa snack: crescono vendite ed esportazioni
I nuovi prodotti testano gusti meno tradizionali e puntano a destagionalizzare le abitudini di consumo
- 28 luglio 2021
Non solo Nutella, le creme made in Italy conquistano i mercati
I prodotti spalmabili aumentano le vendite in Italia e all’estero grazie alle specialità monoingrediente e a nuove versioni dei gusti classici
- 05 luglio 2021
La ripartenza delle Pmi italiane vista dalle banche di territorio
I banchieri di comunità, rimasti vicini alle imprese mentre i grandi istituti chiudevano sportelli periferici, spiegano perché possiamo essere ottimisti
- 30 ottobre 2020
I cantucci fiorentini tornano a essere made in Italy al 100%
La Ghiott Dolciaria usa per i famosi biscotti tipici solo mandorle nazionali
- 21 agosto 2020
Loacker: wafer punto di forza ma faremo nuovi dolci
L'azienda altoatesina ha chiuso il 2019 con un fatturato di 355 milioni di euro e non ha perso giro d’affari nei primi sei mesi di quest’anno. È presente in 118 Paesi del mondo
- 05 maggio 2020
Coronavirus e agricoltura, trasparenza ed eticità chance per il sud Italia
La pandemia Covid-19 ha, in poche settimane, incrinato il paradigma della globalizzazione in ogni settore economico, incluso quello primario dell’agricoltura. Qui l’impatto del virus è su due fronti: il primo è la strutturale non autosufficienza della produzione agricola italiana (in particolare
- 11 novembre 2019
Loacker - Bolzano/Bozen
Scontrandosi con resistenze culturali e critiche, il fondatore Rainer Loacker ha impostato la tenuta di Bolzano in regime bio fin dal 1979. E dopo aver lanciato con il fratello Armin i waffeln che hanno reso popolare il nome di famiglia, ha scelto di dedicarsi alla vitivinicoltura e alla ricerca in
- 25 luglio 2019
Stoviglie bio dai rifiuti alimentari
Al NOI Techpark un nuovo laboratorio aperto agli innovatori del cibo
- 06 giugno 2019
Salute, la tedesca Schwabe rileva la Pegaso di Verona
Il gruppo farmaceutico tedesco Schwabe ha acquisito la Pegaso, azienda attiva nell'area degli integratori alimentari, come informa una nota. L'acquisizione di Pegaso segue quella di Loacker Remedia, finalizzata nel 2017.Pegaso, con sede a Arbizzano (Verona), è presente in Italia da oltre 25 anni,
- 21 gennaio 2019
È morto Armin Loacker, il padre dell’impero dei wafer
Armin Loacker, seconda generazione dell’impero dei wafer e artefice con la sorella Christine dello sviluppo, è mancato oggi a Bolzano. L’azienda altoatesina attualmente conta un migliaio di dipendenti con un giro d’affari di 330 milioni e viene guidata dai figli di Armin, Andreas e Martin Loacker,
- 03 settembre 2018
Libri, tempo di booktuber: ecco gli influencer che «spostano» i lettori
La tendenza è comune a tutti i settori ed è netta: gli influencer abitano su Instagram ma non mancano interessanti eccezioni, come per esempio nel caso del mercato dei libri dove si consolida il fenomeno dei «booktubers», termine che identifica un ramo ben specifico di vlogger (o video-blogger)
- 13 febbraio 2018
È l’ora del tè per il mercato italiano: +14% la crescita prevista al 2021
In Italia si acquista un grammo di tè per ogni 84 grammi di caffè. Una lotta impari per le foglie di camelia sinensis, che hanno però davanti una strada sempre più larga e in discesa sul nostro mercato, complice la globalizzazione di usi, consumi, flussi turistici e l’attenzione crescente a salute
- 11 novembre 2017
Merano Wine Festival 2017, Naturae & Purae, Fuori Festival: tutti i momenti da non perdere
Alla conclusione del "The Official Opening Night", ieri sera, Helmut Köcher ha dichiarato aperta la XXVIesima edizione del Merano Wine Festival, senza ombra di dubbio l'evento più importante, Vinitaly a parte, dedicato al mondo del vino in Italia.