• 25 aprile 2025
    25 aprile - Italiani alle prese con il caro vita

    CONTAINER

    25 aprile - Italiani alle prese con il caro vita

    Siamo in diretta anche in questo giorno di festa. Non manca, come ogni venerdì, la riunione della Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che non perde d'occhio truffatori e aspiranti tali, informando gli ascoltatori con i consigli giusti per evitare brutte sorprese.La puntata prosegue con una conversazione con Anna Rea, presidente dell'associazione Adoc. In collegamento con lei, e raccogliendo le testimonianze degli ascoltatori, ci confrontiamo sui temi che preoccupano maggiormente i consumatori italiani, a partire dal caro vita. L'inflazione non smette di farsi sentire e tocca tutti gli aspetti della quotidianità, dalle bollette all'assicurazione dell'auto, al carrello della spesa.

    Un 25 aprile diverso

    CONTAINER

    Un 25 aprile diverso

    In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.Oggi, 25 aprile, le celebrazioni per la liberazione dal nazi-fascismo arrivano in un giorno di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Un motivo in più, per qualcuno, per fare polemica su un giorno che dovrebbe essere di festa per tutti gli italiani. Ne parliamo con Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato all'Università La Sapienza di Roma e Flavia Perina, editorialista de La Stampa. 

    Rassegna Stampa del 25 aprile 2025

    CONTAINER

    Rassegna Stampa del 25 aprile 2025

    Rassegna Stampa del 25 aprile 2025

  • Primavera: è tempo di risvegliare i capelli con la tricoginnastica

    CONTAINER

    Primavera: è tempo di risvegliare i capelli con la tricoginnastica

    Con l’arrivo della bella stagione, anche la nostra chioma risente del cambio di clima: più luce, più polvere e polline, ma anche più voglia di sentirsi bene. In questa puntata vi accompagniamo in un piccolo viaggio di benessere dedicato ai capelli, con un’attenzione speciale alla salute della cute, la vera “radice” della bellezza. A Obiettivo Salute risveglio parliamo di gesti semplici, ma efficaci da fare al mattino, dei prodotti da preferire per la stagione e introdurremo un concetto spesso trascurato ma molto utile: la tricoginnastica, una tecnica di massaggio e stimolazione del cuoio capelluto che favorisce la microcircolazione, migliorando l’ossigenazione dei bulbi piliferi e aiutando così a rinforzare i capelli. Ospite di Nicoletta Carbone il dottor Giannantonio Negretti, presidente di Beauticon Valley, leader mondiali nel settore della cosmesi.

    Cosa c'è nella testa del mio gatto

    CONTAINER

    Cosa c'è nella testa del mio gatto

    "Un giorno si è materializzato un gatto. Non sapevo di chi fosse, né da dove fosse venuto. Non voleva da mangiare, se non una volta ogni tanto. Mi aspettava su un muretto vicino casa e io lo accarezzavo". Era l'anno 1976, Mara è una giovane friulana, va al lavoro e torna per pranzo. Da qualche tempo c'è questo gatto, che lei chiama Tui, che non entra mai in casa. Fino al 15 settembre, quando insolitamente va proprio a chiamarla e la convince a seguirlo all'esterno dell'abitazione. Da lì a qualche secondo si scatenerà l'inferno: è una delle devastanti scosse di terremoto che colpirà il territorio in quei mesi.E poi una storia scritta dal giornalista del New York Times Farhad Manjoo dal titolo: Non Posso Fare A Meno di Pensare a Cosa Passa Nella Testa del Mio Gatto.PlaylistLike An Angel - Duran DuranTommy The Cat - PrimusThe Lovecats - The CureCool Cat - Queen Ev'rybody Wants To Be A Cat - "The Aristocats" / SoundtrackKitty - The Presidents Of The United States Of America

  • Usa, si compatta il fronte delle università contro Trump

    CONTAINER

    Usa, si compatta il fronte delle università contro Trump

    Mentre Harvard ha avviato una causa legale conto la Casa Bianca per il congelamento dei finanziamenti federali, dopo che l’ateneo si era rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione Trump, oltre cento università e college hanno fatto fronte comune, pubblicando una lettera congiunta in cui condannano l’ingerenza politica del presidente statunitense nel sistema educativo. Ne parliamo con l'economista Alberto Forchielli e con il giornalista Beppe Severgnini. A seguire, facciamo il punto sui dazi e sui colloqui Cina-Usa con la sinologa Giada Messetti.Nella seconda ora, con il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury, torniamo a parlare dell'ingiusta detenzione del ricercatore Ahmad-Reza Jalali nelle carceri iraniane, nell'anniversario del suo arresto. Infine, alla vigilia della Festa della Liberazione, il regista teatrale Renato Sarti ci racconta il suo spettacolo "Nome di battaglia Lia", dedicato alla partigiana milanese Gina Galeotti Bianchi.

    L'incerto futuro dell'Ucraina

    CONTAINER

    L'incerto futuro dell'Ucraina

    In apertura di terza parte il consueto spazio di commento alle principali notizie di attualità e politica con Paolo Mieli, giornalista, scrittore, storico.I colloqui per la pace in Ucraina con i ministri degli Esteri internazionali, previsti ieri a Londra, sono stati rinviati. Il summit di Londra è stato ridimensionato dopo il rifiuto del presidente Zelensky di riconoscere l'annessione russa della Crimea. Cosa succede ora? Facciamo il punto con Mara Morini, docente di Politics of Eastern Europe e Scienza politica all’Università di Genova autrice del libro La Russia di Putin per Il Mulino e Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano.