- 18 maggio 2023
Acquisti sui chip dopo maxi-investimento Micron in Giappone, scatta St
L'iniziativa incrocia la strategia di Tokyo di aumentare la capacità produttiva nel settore strategico dei semiconduttori
- 15 gennaio 2023
Così l’informatica quantistica va a caccia di silicio per essere più concreta
C’è anche Intel nella corsa ma a differenza di Google e Ibm intende concentrarsi sull’elettronica per dimostrare la possibilità di una produzione su larga scala dei nuovi chip
- 12 gennaio 2023
Viaggio nella fabbrica dei wafer di silicio che alimentano telefoni, auto e robot
Il nuovo, avveniristico stabilimento di StMicroelectronics di Agrate Brianza, dove vengono prodotti i primi dischi di silicio da 300 millimetri
- 07 gennaio 2023
La Primavera in una litografia di Dalì
Se confermata l’autenticità, la stima per un esemplare originale oscilla attualmente tra 1.200-1.500 €. Tra gli artisti più amati e copiati, oltre al Catalogo Ragionato ora c’è l’Archivio on line
- 02 gennaio 2023
Una litografia di Plattner sotto i mille euro
Il lettore ha inviato un’opera su carta con soggetto una ragazza e un gatto. La produzione a stampa dell’artista rappresenta il 73% del suo mercato
- 06 dicembre 2022
Da Christie’s la collezione Agrati va meglio dell’arte del XX e XXI secolo
Supera le stime il catalogo di multipli, si ferma entro le previsioni l’altro. Sorpresa per Cabianca, luci ed ombre su Boetti, meglio Dorazio e Gnoli
- 20 ottobre 2022
I capolavori del Louvre diventano opere d'arte da polso
L'antico Egitto, l'impero persiano, la Grecia ellenistica, la Roma imperiale: quattro civiltà e altrettanti simboli protagonisti di quattro orologi speciali.
- 03 ottobre 2022
Il collezionismo del futuro investe sui giovani e sulle piattaforme digitali
In un mondo in mutamento, occorre puntare sui talenti emergenti per raccontare le trasformazioni sociali: parola di Alejandro Lázaro Collado.
- 17 luglio 2022
Phillips: crescita a doppia cifra del volume d’affari nel semestre
Fatturato +37% a 746 milioni e prosegue la strategia di espansione con una prossima apertura a Los Angeles e una nuova sala di vendita a West Kowloon (Hong Kong)
- 19 maggio 2022
Paris Print Fair: investire nell’arte dell’incisione, fra capolavori e novità
Nella capitale francese, una mostra per raccontare la storia e le ultime evoluzioni della stampa artistica. E per aggiudicarsi opere su carta di grandi maestri e di contemporanei: da Dürer fino a Michaël Cailloux.
- 19 dicembre 2021
Klimt guida il mercato della Secessione di Vienna
La mostra a Palazzo Braschi presenta dai dipinti al design della Werkstatte/Manifattura viennese: il successo tra restituzioni, in gallerie e in aste
- 29 settembre 2021
Recuperano i tecnologici in Europa, Asml migliora la guidance
Recuperano dopo lo scivolone della vigilia. Il comparto è andato sotto pressione sia per itimori sulla capacità di approvvigionamento dalla Cina
- 02 febbraio 2021
«Non c’è fiducia nelle istituzioni ma la politica sembra non capirlo»
Pensava di fare il filosofo del Rinascimento, ma da 30 anni Tano Grassoè il simbolo della ribellione contro il racket. Tra Napoli e Capo d’Orlando riflette sulla mancanza di denunce al Nord e sui rischi dell’era Covid
- 30 ottobre 2020
Tre generazioni di donne e un patrimonio di famiglia in un progetto firmato Tadao Ando
Sabine Crasemann e Karla Zerressen, madre e figlia, raccontano come la fruizione artistica sia una necessità. E come hanno aperto la loro Fondazione.
In coda sulla via Emilia sempre più imprese con il bollino “benefit”
L'ultima è stata la Florim, un'azienda modenese nel settore delle ceramiche
- 08 maggio 2020
Per le imprese del plexiglass la produzione è a pieni giri
In forte crescita le richieste per le barriere che tutelano lavoratori e consumatori
- 04 febbraio 2020
Figurine, una passione da (quasi) un miliardo di fatturato
Dal 1961 c’è un’azienda italiana a monte del rito che unisce figli, genitori e nonni: la modenese Panini che oggi produce sei miliardi di immagini dei campioni del calcio
- 19 ottobre 2019
Il Brooklyn Museum vende «Pope» di Bacon per necessità di cassa
L’istituzione non ha specificato come saranno impiegate le risorse generate dalla vendita del dipinto, uno dei sei sopravvissuti della serie Tangeri Paintings. I dati economici del 2017 del museo mostrano un deficit operativo superiore a 10 milioni di dollari
- 31 maggio 2019
Munch, il suo grido disperato al British Museum
Una sera del 1892 il diciannovenne Edvard Munch stava camminando lungo un sentiero a Ekeberg, sopra Kristiania, l'attuale Oslo, quando ha notato che il cielo era diventato rosso sangue, come consumato da lingue di fuoco. “Era come se la natura stesse urlando”, ha poi ricordato.