- 03 dicembre 2017
La posta in gioco dell’Italia alle elezioni
La posta in gioco, nelle elezioni parlamentari della prossima primavera, è molto alta. Esse sono comparabili con quelle che si sono tenute nell’aprile del 1948. In queste ultime, la posta in gioco fu la collocazione internazionale dell’Italia mentre, nelle prossime elezioni, sarà la sua
- 11 gennaio 2017
Otto candidati in corsa per la presidenza del Parlamento Ue
Lungo i corridoi del Parlamento Ue si scaldano i motori per la corsa alla presidenza, tra manovre di palazzo, la ricerca frenetica di accordi e discussioni tra i gruppi politici. A presentarsi , i candidati dichiarati finora sarebbero otto, tra i quali tre donne. In corsa quattro italiani. I
- 16 luglio 2015
Bufera su Crocetta
Le intercettazioni shock del medico di Crocetta al telefono col presidente siciliano...
- 05 giugno 2015
Nasce Possibile, a sinistra di Renzi
Quando a Pippo Civati e Nichi Vendola chiedi cosa intendono fare del nuovo soggetto politico che presto sarà in campo...
- 03 giugno 2015
Dopo il voto la guerriglia
Le regionali hanno suonato il fischio di inizio per le prove di logoramento del premier. E non solo dalla minoranza Pd che al Senato cercherà l'effetto-Liguria e la guerriglia, ma pure dagli alleati di Governo. Il partito di Alfano potrebbe essere un altro centro di fibrillazioni. Il primo cerchio
- 06 marzo 2015
Renzi e la mossa di Draghi
C’è più di un segnale che fa pensare come i veri alleati di Renzi siano più all’estero che in Parlamento. Il debutto del Qe e la crisi greca ancora sotto osservazione, spingono Bruxelles, Berlino e Francoforte a “puntellare” il Governo italiano per evitare nuova instabilità sull’euro-zona.Siamo
- 05 marzo 2015
Le regionali e la conflittualità nei partiti
È la campagna per le regionali che mette in fibrillazione i partiti e costringe a ridisegnare strategie. In questa chiave va letta l'apertura al dialogo di Grillo, il “no” di Ncd sulla prescrizione, lo strappo nella Lega.
- 24 febbraio 2015
Dalla lista Tsipras a Landini, la sinistra alla ricerca disperata di un leader
Gli stessi che oggi spingono Maurizio Landini a lasciare il sindacato per la politica sono quelli che a maggio scorso si presentarono alle europee con la Lista Tsipras, per l'esattezza “L'altra Europa con Tsipras”. Anche se il premier greco ha preso altre ore di tempo per presentare la sua lista di
Dalla lista Tsipras a Landini, la sinistra alla ricerca disperata di un leader
Gli stessi che oggi spingono Maurizio Landini a lasciare il sindacato per la politica sono quelli che a maggio scorso si presentarono alle europee con la Lista Tsipras, per l’esattezza “L’altra Europa con Tsipras”. Anche se il premier greco ha preso altre ore di tempo per presentare la sua lista di
- 06 febbraio 2015
Il Parlamento trasformista: in due anni uno su cinque ha cambiato casacca
Il premio per il cambio di casacca più clamoroso della XVII legislatura va forse alla senatrice Fabiola Anitori: eletta con il M5S, a giugno 2013 è passata al Misto e poi, con un doppio salto carpiato, a dicembre scorso è planata in Area Popolare, la nuova formazione che unisce Ncd e Udc. Non
- 26 gennaio 2015
Gentiloni: il risultato greco può servire anche all’Italia
Inevitabili le reazioni al voto greco che consegna il Paese simbolo della crisi di debiti sovrani a un partito di sinistra radicale che per un soffio non arriva alla maggioranza assoluta dei seggi. Parla il nostro capo della diplomazia. «Da mesi è in corso un braccio di ferro tra austerità e
- 25 gennaio 2015
Chi è Alexis Tsipras, il borghese radicale che vuol cambiare la Grecia e l’Europa
Il padre di Alexis Tsipras era un imprendore edile vicino ideologicamente al Pasok, il partito socialista guidata allora da Andreas Papandreou, il padre dell'ex premier George. Alexis Tsipras, 41 anni, proviene dunque dalla classe media, il suo destino era diventare ingegnere civile e prendere le
La crisi greca è anche politica
La consultazione elettorale di oggi in Grecia è la quarta a partire dal 2009. Quattro elezioni in meno di sei anni sono un segnale di crisi del sistema politico.È successa la stessa cosa da noi nella fase di transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica. Tra il 1992 e il 1996 abbiamo votato tre
- 23 gennaio 2015
Elezioni Grecia / Alexis Tsipras (Syriza)
Alexis Tsipras, 41 anni, è il leader di Syriza, la Coalizione radicale della Sinistra, formata nel 2004 dall'insieme di vari movimenti. Brillante e carismatico, è in testa a tutti i sondaggi con la promessa di metter fine all'austerità e di rinegoziare il debito greco con i creditori
- 18 gennaio 2015
Guerra delle valute, svetta il superdollaro
L’euro, più debole nel breve, a fine anno è previsto in ripresa - Il Dollar index (+14% in 12 mesi) crescerà ancora
- 16 dicembre 2014
Petrolio (Wti) stabile e Milano strappa sul finale (+3%). Wall Street corre, poi chiude in rosso
In finale di seduta, gli indici a Wall Street chiudono in rosso: il Dow Jones perde lo 0,64% a 17.070,48 punti, il Nasdaq cede l'1,24% a 4.547,84 punti mentre
- 14 dicembre 2014
Civati minaccia la scissione: «Se Renzi continua così inevitabile nuovo partito di sinistra»
Pippo Civati, leader dei “frondisti” Pd, prepara il terreno per la scissione e la nascita di un nuovo partito a sinistra. Se il premier Matteo Renzi «si
- 13 dicembre 2014
Le risposte che mancano a sinistra
Ieri Roma e Torino sono stati due luoghi emblematici della crisi e delle sue contraddizioni. Nella Capitale pochi chilometri separavano la piazza sindacale -
Caught Between the Town Square and Europe
Yesterday Rome and Turin became symbolic places for the crisis and its contradictions. In the capital the union protest—against Prime Minister Matteo Renzi’s