- 07 febbraio 2022
Da Invitalia a Snam e Sace, 350 poltrone in scadenza
Incarichi cruciali per la vita delle aziende pubbliche e per la realizzazione del Pnrr
- 24 giugno 2013
91 milioni di euro a luglio… ai partiti
Intanto in Commissione Affari costituzionali si sta discutendo il ddl per l'abolizione del finanziamento ai partiti
- 21 giugno 2013
Partecipate, nomine al via senza paletti sui mandati
IL NO DI SCELTA CIVICA - Lanzillotta: «I partiti hanno perso un'occasione per segnare un cambio di passo nei rapporti tra economia e politica»
- 27 aprile 2013
Berlusconi: «Da noi nessun paletto». Bersani: «Freschezza e solidità»
La sorpresa, per molti versi, c'è stata, e si rispecchia in molti dei commenti subito seguiti alla lettura della lista dei ministri del nuovo governo Letta,
- 22 marzo 2013
Napolitano verso l'incarico a Bersani
Un incarico a Pierluigi Bersani la cui natura e i cui contenuti saranno ben definiti dal capo dello Stato. È oggi che Giorgio Napolitano tirerà le somme di
- 20 marzo 2013
Frequenze, Rai, antitrust, crisi dell'editoria, cinema: pro-memoria per la nuova legislatura
I media e la comunicazione, così come la cultura, non saranno certo ai primi posti dell'agenda di un Governo che nascerà, con ogni probabilità, per fare poche
- 16 marzo 2013
Senato, Grasso è il nuovo presidente. Il M5S si spacca. Grillo: chi ha tradito si dimetta
Alla quarta votazione, dopo un serrato ballottaggio con Renato Schifani, candidato espresso dal Pdl, l'ex procuratore Antimafia Pietro Grasso è stato eletto
- 06 marzo 2013
Ilaria Capua
Nata a Roma, 46 anni, fresca di nomina a deputata con la Lista Monti, Ilaria Capua è responsabile del Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate
- 04 marzo 2013
Piano lavoro, prime misure
Per ora ci lavorano i tecnici. Ma dopo i nuovi dati allarmanti dell'Istat (quasi tre milioni di disoccupati, e un calo di 97mila occupati in un solo mese) i
- 01 marzo 2013
Presidenza del Senato a Berlusconi? Il Pd non chiude
Berlusconi alla presidenza del Senato? Il Pd non chiude. «Ho espresso contrarietà al governo con il Pdl - ha detto Alessandra Moretti, portavoce di Pier Luigi
- 27 febbraio 2013
NO - Annalisa Minetti - Atletica
Cantante di successo e atleta paralimpica nel corso dell'ultima edizione dei Giochi. Ma non politica nella stanza dei bottoni, almeno per il momento. Era
- 26 febbraio 2013
Regionali: vincono Maroni in Lombardia, Zingaretti nel Lazio e Frattura in Molise
Si è concluso lo spoglio delle schede relative alle elezioni regionali di Lazio, Lombardia e Molise, atto finale di un "Election Day" che ha cambiato gli
Spoglio elezioni 2013: arrendetevi!
Arrivanmo i primi dati del Senato e della Camera. Gabriele Albertini non è per nulla depresso dai magri risultati che la Lista Monti sembra registrare, forse
Voto degli italiani all'estero: il Pd in testa si aggiudica nove seggi (5 alla Camera e 4 al Senato)
Il Pd primo partito, mentre Scelta civica con Monti si piazza al secondo posto, seguito dal Pdl. Nessuna eco, invece, del boom del Movimento 5 Stelle. Ecco, in
I possibili filoni del dialogo
Ingovernabilità al Senato è la parola chiave di queste elezioni. Con i dati del Trentino-Alto Adige (6 seggi al centrosinistra e 1 al Pdl) e l'attribuzione dei
L'obbligo di rispondere al Paese reale
Si è concretizzato il rischio che avevamo previsto e che una confusa campagna elettorale, tutta giocata sulla rincorsa delle più svariate promesse, aveva
La Camera «porta male», Fini fuori come Bertinotti. Tra gli esclusi anche Di Pietro. Scilipoti ce la fa
C'è da giurare che a seguito di questa tornata elettorale nessuno vorrà fare il presidente della Camera. A maggior ragione se superstizioso. La poltrona in
- 25 febbraio 2013
Senato senza maggioranza con la vittoria del centrodestra in Lombardia, Veneto, Puglia e Campania
La Lombardia e la Sicilia come l'Ohio e la Florida nelle presidenziali americane. Sono le regioni decisive per il controllo del prossimo Senato e quelle da cui
Il caos delle proiezioni: il centrosinistra torna in vantaggio al 31,1% ma è minoranza per numero di seggi
Un colpo di scena dietro l'altro, e alla fine la sesta proiezione dell'Istituto Piepoli parla di centrosinistra in vantaggio al Senato: 31,1% a 30,5% sul