- 31 maggio 2020
Alle mascherine generiche non si applica l’esenzione Iva
La circolare 12/E/2020 delle Dogane: l’esenzione all’importazione (ovvero alle cessioni intracomunitarie e nazionali) decorre dal 19 maggio e non può essere fatta retroagire all’inizio della dichiarazione dell’emergenza Covid-19 (30 gennaio 2020) . Prendendo spunto dall’elenco formulato dalla Commissione europea per le franchigie doganali, l’Agenzia fornisce la lista dei codici doganali di identificazione dei singoli beni (codici Taric). Nell’esenzione Iva fino al 31 dicembre 2020 (poi scatterà l’aliquota al 5%) rientrano solo le mascherine chirurgiche e le mascherine Ffp2 e Ffp3 ma non le mascherine generiche.
- 04 febbraio 2019
Pd a rischio implosione su listone Calenda e dialogo con il M5s
Non è un caso che nel giorno in cui si avvia formalmente la corsa a tre per le primarie del Pd del 3 marzo prossimo - con il favorito Nicola Zingaretti che dal palco dell’Ergife di Roma che ha conclamato la sua vittoria tra gli iscritti davanti a Maurizio Martina e Roberto Giachetti parla già da
- 20 gennaio 2019
Berlusconi, perché in Europa è più vicino ai «comunisti» che alla Lega
Silvio Berlusconi, annunciando la sua candidatura alle europee, ha indicato un precedente illustre: il se stesso di 25 anni fa. «C'è bisogno di cambiare questo governo, dove una parte è rappresentata dal Movimento Cinque stelle» ha detto il leader di Forza Italia, paragonando il partito di Di Maio
- 13 novembre 2018
Le 3 sorprese dei leader della crescita: molto sud, digitale e capitali coraggiosi
«La differenza tra la classifica italiana delle imprese a maggiore crescita e quelle analoghe che realizziamo con il Financial Times e in tanti altri Paesi? Nessuna star come Deliveroo o Spotify, ma ottime piccole aziende che possono competere a livello europeo partendo, a sorpresa, dalla provincia
Leader della crescita 2019: ecco le aziende italiane che crescono di più
C’è lo chef Antonino Cannavacciuolo, con il suo business in crescita del 38% in tre anni (l’azienda si chiama Ca.Pri): stellato ai fornelli, stellare nelle performance della sua holding. C'è il visionario del Mit di Boston Carlo Ratti, che con il suo studio a Torino progetta smart city in tutto il
- 08 aprile 2018
Il governo «difficile» e le alleanze europee
Se l’Italia avrà un governo politico (politico, si badi bene, non istituzionale), quest’ultimo si baserà sulla necessaria convergenza tra i 5 Stelle e la Lega (con eventuali alleati). Qualsiasi altra combinazione evocata è chiacchiera (oppure un modo per guadagnare tempo). Perché? Perché vi sono
- 06 marzo 2018
Ecco la lista Ue dei contro-dazi sui prodotti Usa. Le imprese: allarme per l’escalation
Il governo americano si spacca sui duri dazi contro acciaio e alluminio preannunciati da Donald Trump, con leader del partito repubblicano e del mondo business che scatenano campagne in extremis, dietro le quinte e in pubblico, per neutralizzare o ammorbidire qualunque decisione. Ma, in assenza di
- 29 novembre 2017
Scontro Commissione-Ong sui paradisi fiscali
BRUXELLES – I ministri delle Finanze dell'Unione torneranno a riunirsi martedì prossimo qui a Bruxelles per trovare un sofferto accordo su una lista comune dei paradisi fiscali. Intanto ieri l'organizzazione non governativa Oxfam ha pubblicato la sua lista di giuridiszioni non cooperative in campo
- 13 novembre 2017
Il Pd «costretto» alla vocazione maggioritaria
La riunione della direzione del Pd di oggi, la prima dopo la sconfitta alle elezioni siciliane, avrebbe dovuto aprire la stagione del confronto a sinistra in vista della costruzione delle alleanze nei collegi uninominali previsti dal Rosatellum. E invece, a causa dei veti incrociati, sancirà di
- 02 giugno 2016
Machester City, colpo Gundogan: piaceva alla Juventus
Piaceva alla Juventus, che già nella scorsa estate aveva provato a portarlo a Torino, ma alla fine giocherà nel Manchester City di Guardiola. Ilkay Gundogan è infatti un nuovo giocatore dei Citizens: il 25enne nazionale tedesco, escluso dalla lista europea di Loew per un infortunio, ha infatti
- 25 maggio 2016
Dall’Ecofin sì a una black list unica Ue sui paradisi fiscali
L'Ecofin ha dato oggi il via libera politico alla formazione di una lista europea unica dei 'paradisi fiscali”. La novità deriva dal fatto che nella Ue non esiste una lista unica perche' ci sono solo liste nazionali e non di tutti i Paesi. La decisione – che riguarda l'avvio del lavoro per definire
- 08 aprile 2016
Panama Papers, Cameron: «Ho avuto quote offshore»
Nelle acque agitate dalle rivelazioni dei Panama Papers - il clamoroso scandalo fiscale sulle società ombra create a Panama attorno allo studio legale Mossack Fonseca - ciascuno reagisce a modo suo: pretendendo più trasparenza,facendosi da parte come il premier islandese, oppure andando al
- 15 ottobre 2015
Profughi, la Turchia alza la posta: più soldi e visti liberalizzati. Vertice Ue: salta l’urgenza dell’Unione bancaria
Nel comunicato finale del Vertice Ue non ci sarà alcun riferimento all’«urgenza di completare l'unione bancaria». È questo il risultato dell'azione convergente di un piccolo gruppo di paesi capeggiati dalla Germania che hanno imposto la cancellazione dal testo di un riferimento cosi' esplicito a