Lisa Ferrarini
Trust project- 28 giugno 2019
Dazi, il negoziato Ue-Mercosur sul commercio taglia il traguardo
L’Unione europea e i Paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay) hanno raggiunto a Bruxelles l’intesa sul trattato commerciale che i due blocchi stanno negoziando da quasi venti anni.
- 07 maggio 2019
Ferrarini punta sui negozi di quartiere
Ferrarini, l’azienda di Reggio Emilia, primo brand italiano a produrre prosciutto cotto senza polifosfati aggiunti, punta sulle botteghe di fiducia degli italiani con la nuova campagna “Sapori d'Italia” per valorizzare la cultura alimentare, la vendita al dettaglio e rafforzare il legame con il
Connext prosegue il dialogo nel marketplace digitale
I numeri sono andati anche oltre le aspettative: 7mila i visitatori, 450 gli espositori, 2500 gli incontri B2B tra le imprese fino all’esaurimento dei tavoli, oltre 4mila contatti per incontri futuri, 80 eventi, la firma di molti accordi. E poi 500 imprese presenti online nel marketplace, la
- 30 gennaio 2019
Vismara verso il Gruppo Amadori
Vismara, in concordato preventivo, potrebbe passare al Gruppo Amadori. È stata formalizzata la decisione di vendere la storica società lombarda produttrice di salumi, oggi del Gruppo Ferrarini, al colosso dell’agroalimentare specializzato nel settore avicolo. Ieri si è svolta una riunione presso la
- 24 marzo 2018
I giovani imprenditori: «Siamo il motore per far correre il Paese»
«Vogliamo porre con forza al Paese la questione dell’importanza di investire su noi giovani e sulle imprese. Perché noi giovani, non solo per motivi anagrafici ma per indole e formazione, possiamo rafforzare la capacità di innovazione delle nostre imprese, promuovere la creatività, sviluppare nuove
- 10 febbraio 2018
Per Ferrarini dall’estero un quarto del fatturato
«L’accordo di libero scambio con il Canada? È stata un’intesa buona, ci sta aiutando parecchio. Da quando è entrata in vigore in via provvisoria, a settembre, abbiamo finalmente buttato via le etichette “Original prosciutto” sul crudo che esportiamo. Grazie alla tutela che l’accordo garantisce alle
- 19 dicembre 2017
L'audizione di Ignazio Visco sulle crisi bancarie - La Cina toglie il blocco all'import di carni italiane - I dati trimestrali sull'occupazione
Oggi a Focus Economia: La Cina rimuove dopo oltre 16 anni il bando sulla carne bovina italiana ...
- 04 ottobre 2017
Nuove regole sui dazi: imprese italiane «pronte a vigilare»
Più che essere saliti sul podio ci si sente come aver evitato un fuoripista. E le conseguenze di una caduta rovinosa. C’è un misto di sollievo e amarezza nei commenti di politici e imprese per l’intesa tra Commissione, Consiglio ed Europarlamento sulla riforma delle nuove regole di calcolo dei dazi
- 03 ottobre 2017
Accordo Ue sul calcolo dei dazi antidumping anche per la Cina
È fatta, dopo mesi. È stato chiuso nel primo pomeriggio di oggi l’accordo tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue sul nuovo sistema di calcolo dei dazi antidumping che si applicherà anche per la Cina. Lo ha annunciato la presidenza estone dell’Ue, che ha condotto i negoziati. L’intesa trovata
- 07 settembre 2017
Dazi alla Cina, l’Europarlamento contro le aperture della Commissione
Per la politica commerciale europea sono giorni decisivi, potenzialmente in grado di cambiare verso per anni ai rapporti di forza con la Cina e a flussi di mercato per svariati miliardi. I negoziati tecnici in corso a Bruxelles tra il Parlamento europeo e la Commissione sulla riforma della
- 21 giugno 2017
Dazi anti-Cina, offensiva Ue
Lotta alla concorrenza sleale dei Paesi terzi, e in particolare della Cina. A due giorni da un vertice europeo nel quale i Ventotto vorranno cavalcare l’idea di «un commercio libero, ma equo», primo via libera dell’Europarlamento, con ulteriori garanzie per le imprese, al nuovo sistema di dazi
- 22 aprile 2017
L’Italia blocca l’antidumping dell’Unione europea
L’Italia va alla rottura sulla nuova normativa Ue antidumping. Il punto di non ritorno rischia di essere ancora una volta la politica commerciale nei confronti della Cina ed in particolare il complesso compromesso allo studio per aggirare il problema del riconoscimento dello status di economia di
- 17 marzo 2017
Dalla Campania progetti per la lotta alla contraffazione
Inserire un “tutor o garante” italiano nelle aziende di extra comunitari sin dalla loro nascita; consentire l’uso del marchio “Made in Italy” solo per i prodotti realizzati in Italia da imprese regolari e tracciabili. Due proposte che puntano a proteggere i prodotti Made in Italy, sia in Italia che
- 15 febbraio 2017
«Apre grandi opportunità per l’industria italiana»
Un traguardo importante, che rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane, dal momento che il mercato canadese per numerosi settori dell’industria italiana è determinante. «Dopo un percorso controverso che rischiava di minare l’efficacia di un accordo commerciale strategico per
- 12 gennaio 2017
Cina economia di mercato: l’Italia schierata per il no
In una fase storica di crescente protezionismo la linea europea sul libero commercio, che appare ultimamente dominata da una certa tendenza al compromesso, rischia di rivelarsi controproducente. La posizione critica del sistema imprenditoriale italiano sui più recenti dossier, sostanzialmente