- 20 giugno 2022
Lo stallo del commercio internazionale e le conseguenze della guerra
Dopo un declino degli scambi la situazione si è stabilizzata. A inizio 2022 l’indice composito elaborato dal WTO fotografa una crescita, seppur modesta, del commercio mondiale
- 19 giugno 2022
Turchia, la ricetta Erdogan spinge l'inflazione oltre il 70%
La popolazione comincia a mostrare segni di crescente insoddisfazione verso la classe politica al potere. E i problemi dell’economia rischiano di compromettere la rielezione del presidente nel 2023
- 14 giugno 2022
Inflazione e timori per la guerra, i giovani chiedono risposte alla finanza
Oltre 350 studenti a Palazzo Mezzanotte. Maestri (Apple): «Economia reale va meglio di come si pensi». Patuelli (Abi): «Non si può accumulare debito pubblico in eterno, rischio elevatissimo»
- 07 giugno 2022
Prezzi-salari, la spirale oggi sarebbe peggio che negli anni ’70
Quando il governatore Visco nelle sue Considerazioni finali ha esortato a «contrastare vane rincorse tra prezzi e salari», a chi ricorda la storia del nostro Paese è subito venuta in mente la spirale inflazionistica che si materializzò negli anni Settanta anche a causa dell’indicizzazione salariale
- 02 maggio 2022
In Turchia con l’inflazione al 61%, dove un chilo di prugne costa 50 dollari
Da un mese all’altro, l’inflazione è aumentata di oltre 5 punti a marzo. Non va meglio alle imprese: i prezzi alla produzione sono saliti del 9% in un mese e del 115% in un anno
- 26 aprile 2022
Yen in caduta libera su dollaro (-13%) ed euro (-10%). È finita l’era del “bene rifugio”?
La divisa nipponica sta perdendo lo standing di porto sicuro durante le fasi di incertezza finanziarie. Per due motivi, uno di natura macro e un altro legato alle politiche monetarie
- 22 aprile 2022
Le parole dell’economia: viaggio etimologico nel lessico economico
Un glossario economico dove le definizioni sono arricchite da aneddoti e significati tratti dalle origini greco-latine delle parole
- 18 aprile 2022
Recordati, da acquisizioni e focus su malattie rare spinta in più al business
Scenario. La strategia della casa farmaceutica è quella di realizzare la crescita bilanciata tra le varie attività. Rischio sui volumi legati a Russia e Ucraina
- 14 aprile 2022
Una politica dei redditi intelligente e coordinata per battere l’inflazione
È positiva la proposta di costruire un “patto tra le parti sociali” arrivata dal presidente del Consiglio Mario Draghi e dal ministro del Lavoro Andrea Orlando, dopo l’approvazione del Documento di economia e finanza (Def)
A Napoli la ceramica unisce la scena contemporanea
Da Labinac alla galleria Thomas Dane, si moltiplicano le collaborazioni dell'Istituto Caselli della Real Fabbrica di Capodimonte
- 04 aprile 2022
Turchia, inflazione alle stelle: a marzo s’impenna al 61%
A crescere maggiormente sono i prezzi del settore dei trasporti che hanno segnato un aumento del 99% in un anno. Seguono alimentari e bevande analcoliche (70%)
- 21 marzo 2022
Borse volatili, Milano (+0,3%) tiene con il super-greggio. Gas al livello di inizio guerra
Wti e Brent attorno a 110 dollari. Listini prudenti dopo due settimane di recupero. Euro stabile a 1,10 dollari. Spread fermo a 151 punti
- 18 marzo 2022
Draghi e la via “mediterranea” del gas. L'alleanza tattica con Spagna, Portogallo e Grecia
Il Summit di Villa Madama in vista del Consiglio Europeo del 24-25 marzo. L'obiettivo (economico) urgente per gli effetti dell’aggressione all’Ucraina: fissare un tetto al prezzo di importazione
- 14 marzo 2022
Un'asta da record. L'ultimo applauso a Valentina Cortese e ai suoi 301 oggetti
La tela L’amitié segna la migliore aggiudicazione. Il ricavato della vendita all'incanto contribuisce a sostenere l’Istituto Mario Negri e il Piccolo Teatro.
- 11 marzo 2022
Sulla benzina accise al 55%, produrla costa solo 87 centesimi al litro
Il prezzo record dei carburanti sconta accise record. Che si sono consolidate, balzello dopo balzello, dai tempi della caduta di Addis Abeba alle auto Euro6
2002-2022: cosa significano 20 anni di euro al tempo di Putin e della Covid-19
Due tragedie, il Covid e la guerra in Ucraina, danno all'Europa quella consapevolezza di sé che forse da sola i 27 non avrebbero mai saputo avvertire
- 28 febbraio 2022
Lira ed euro vent’anni dopo, via alle celebrazioni: nel 1950 un caffè costava 30 lire, nel ’57 una Fiat 500 465mila lire
Un ricordo radicato anche nella cultura italiana con tante citazioni nel cinema, nel teatro e nella musica