- 21 dicembre 2018
I venti libri più belli dell'anno. Dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie
Difficile scegliere tra i tanti, entusiasmanti libri di letteratura, poesia e saggistica letteraria che la “Domenica” ha selezionato e recensito quest'anno. Ve ne proponiamo venti (anzi ventidue), dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie.
- 02 dicembre 2018
Sincerità, giù la maschera!
La generazione del ’68, memore del Giovane Holden e di James Dean, si contrapponeva al mondo adulto in nome della sincerità. Ogni rivoluzione, nella modernità, condivide questa disposizione d’animo. Robespierre, devoto a Rousseau, era ossessionato dalla sincerità, e dalla trasparenza. Così la
- 23 aprile 2017
Passioni spente dalle Teorie
È vero che la critica letteraria langue, non interessa, non si vende, non trova spazio, dà fastidio a editori e autori, e per sua stessa natura è sempre in crisi. Non riesco però a vedere sufficienti e buone ragioni per rilanciare la teoria della letteratura. La smania di teorizzare immaginando di
- 20 settembre 2015
Magnetico autodidatta
Saul Bellow (1915-2005) è stato lo scrittore più attraente della sua generazione: il suo ingresso nella società letteraria è stato così registrato da Ann Birst Kazin, la moglie di Alfred: «Uno splendore, la perfetta incarnazione del bel giovane ebreo intellettuale». Occhi a mandorla, sguardo
- 05 agosto 2012
La verità di un saggista assoluto
Ho l'impressione che in Italia Gore Vidal sia noto o semi-noto per le ragioni sbagliate. «Il difensore della causa dei gay». Certo, ma come tanti altri. «Lo
- 15 marzo 2011
Negli Usa si fa presto a dire neocon
Le rivolte in Nordafrica rilanciano il dibattito sul movimento e danno voce alle sue anime - DIFFICILE ESEGESI - Non più radicalismo di sinistra come alle origini, né vocazione muscolare alla guerra: un pensiero spesso frainteso, più complesso della sua vulgata
- 20 dicembre 2010
I beats. Immagini di una leggenda
Allen Ginsberg e William Burroughs hanno entrambi scoperto tardi che realizzare opere d'arte figurativa è un buon sistema per far soldi. La letteratura, lo
- 01 gennaio 1900
Under 40, il catalogo è questo
Riscoprono il senso della tradizione, puntano sull'individuo: ecco chi sono i più promettenti critici della nuova generazione