- 13 aprile 2021
Un trio “rosa” nel gotha di Fleet Street: le donne conquistano la stampa britannica
Dal Financial Times all’Economist, un terremoto scuote l’ingessato mondo dell’editoria britannica: in sei anni, tre donne nel ruolo di direttore delle principali testate giornalistiche mondiali
- 08 gennaio 2021
Wirecard, a risanarla c’è un italiano: «La tecnologia corre più delle regole»
Il banchiere d’affari Andrea Farace: «Già cedute sei controllate, entro marzo chiuderemo i vari rami d'azienda» - «Il fintech è cresciuto molto, le norme per investitori e consumatori sono indietro»
- 16 gennaio 2020
Merkel: «L’Europa deve rafforzare le relazioni con la Cina»
In un’intervista al Financial Times, la cancelliera tedesca critica la linea di Trump che mira a isolare Pechino. «Impossibile pensare di smantellare la catena produttiva globale»
- 12 novembre 2019
Cambio della guardia al Ft: Roula Khalaf succede a Lionel Barber
Per la prima volta una donna a dirigere l’autorevole quotidiano britannico. Il 64enne Barber, che ha traghettato il giornale tra la tempesta di internet e l’arrivo dei nuovi azionisti del Nikkei, dirà addio a gennaio
- 22 settembre 2019
Il capitalismo sta cambiando: 4 indizi di una rivoluzione etica in corso
Non solo profitti, ma azioni responsabili verso l'ambiente, le future generazioni e tutti gli stakeholder, i fornitori e i lavoratori: così il capitalismo cambia pelle lasciandoli alle spalle l’era della «dittatura» degli azionisti
- 27 luglio 2019
Aperture sui dazi e capitalismo illiberale
Nella cornice multilaterale del G20 di Osaka di fine giugno, la decisione rigorosamente unilaterale di Trump di sospendere l’imposizione di dazi addizionali su più di 300 miliardi di dollari di esportazioni cinesi ha fatto tirare un respiro di sollievo ai mercati. Contemporaneamente, l’intervento
- 17 maggio 2016
Io, Sir Alex Ferguson, vi insegno i segreti della leadership
Quando Sir Alex Ferguson è diventato un calciatore professionista nei primi anni '60, guadagnava 16 sterline a settimana (l'equivalente di 300 sterline di oggi) per uno sport che rappresentava un pilastro nella vita della classe operaia inglese, ma senza la spettacolarità che ha oggi. Quando due
- 22 gennaio 2016
Draghi: non chiediamo altro capitale alle banche. Un po’ di confusione sulla richiesta della vigilanza unica bancaria
«In Italia c'è stata un'errata interpretazione della lettera-questionario inviato dalla Bce su come i Paesi stanno gestendo i crediti in sofferenza». Lo ha
- 26 settembre 2015
L’uomo che ha cambiato il calcio e il pioniere di Silicon Valley: così è nata la strana coppia Ferguson-Moritz
Quando Sir Alex Ferguson è diventato un calciatore professionista nei primi anni '60, guadagnava 16 sterline a settimana (l'equivalente di 300 sterline di oggi) per uno sport che rappresentava un pilastro nella vita della classe operaia inglese, ma senza la spettacolarità che ha oggi. Quando due
- 25 maggio 2014
Notizie dal futuro: come cambiano i giornali tra carta e internet
Dal New York Times filtra un report che traccia l'innovazione nell'editoria A partire dall'integrazione difficile tra carta e web
- 10 ottobre 2013
Financial Times, il direttore scrive ai suoi giornalisti: web prioritario, via chi non si adegua
Con buona pace di Gutenberg, ora è la fase del «digital first». «Il processo produttivo del giornale mutuato dagli anni '70 è morto». ...
- 22 gennaio 2013
Ft corregge il tiro, ma né Monti né Bersani «hanno ancora visione economica convincente». Ribadita bocciatura di Berlusconi
Il Financial Times rende merito al governo tecnico di Mario Monti, riconosce la credibilità personale sia di Monti che del candidato del Pd Pier Luigi Bersani,
- 10 dicembre 2010
Draghi: l'euro non si tocca ma l'autonomia della Bce è a rischio se aumentano gli acquisti di bond statali
Mario Draghi tutto questo l'ha già vissuto. All'inizio degli anni 90 il suo paese, l'Italia, era in piena crisi. Il deficit dello stato era schizzato oltre il
- 18 giugno 2010
Il disastro americano. La rivoluzione di Obama alla prova-verità
La nota introduttiva che accompagna il libro di Mario Margiocco «Il disastro americano – Riuscirà Obama a cambiare Wall Street e Washington?» (Fazi editore),