- 21 maggio 2022
A Siracusa Agamennone, a Roma il Gobbo di Notre Dame e Nella solitudine dei campi di cotone
Partiamo da Siracusa dove da questa settimana sono partite le rappresentazioni classiche con Agamennone di Eschilo per la regia di Davide Livermore.
- 14 maggio 2022
All'Elfo Tre donne alte, al Vascello Glory Wall, a Bologna Kassandra, al Trianon Viviani La donna è Mobile
Iniziamo da Milano dove all'Elfo Puccini, in prima nazionale, è in scena fino al due giugno, Tre donne alte di Edward Albee, traduzione Masolino D'Amico per la
- 29 gennaio 2022
A Roma Mascino in Smarrimento, a Napoli Mazzarelli e Musella, a Milano De Infinito Universo
Partiamo da Roma, dove all'India, dal primo al 6 febbraio va in scena Smarrimento...
- 04 dicembre 2021
A Palermo, Fellini Dream, a Roma il ricordo di Eduardo, a Napoli Danze Pandemiche
Iniziamo dal Teatro Biondo di Palermo...
- 11 settembre 2021
Venezia 78 chiude con «Il bambino nascosto»
Il nuovo film di Roberto Andò racconta la storia di un ragazzino, ricercato dalla camorra, che trova rifugio nella casa di un pianista
- 24 luglio 2021
"Old": torna il brivido con Shyamalan. Ermanno Olmi e Alida Valli, grandi anniversari
Esce in sala "Tigers", il film diretto da Ronnie Sandahl ispirato alla storia dell’ex calciatore prodigio Martin Bengtsson......
- 06 settembre 2020
Pupi Avati: «La menzogna è immaginazione». Le idee di un signore del cinema
A 81 anni, il regista è alle prese con il suo nuovo film, sull'amore dei coniugi Sgarbi. A Venezia lo festeggiano con il premio Bresson
- 11 gennaio 2017
Parte con Eduardo De Filippo la stagione teatrale a Roma
Risa e pianto si alternano e quasi si confondono- proprio come avrebbe voluto Eduardo De Filippo – nei due lavori teatrali che hanno segnato l'avvio della stagione teatrale di Roma a cavallo tra il 2016 e il 2017. All'Argentina fino ai primi giorni del nuovo anno è andato in scena "Natale in casa
- 04 agosto 2016
L’ambiguità della seduzione tra servo e padrone
Una musica crescente e sempre più assordante. Un uomo di spalle, in penombra, avanza dal proscenio verso il fondo dove, su un divano, si trova addormentato un altro uomo. Si chiude il sipario, appena in tempo a immetterci in un'atmosfera che percepiamo claustrofobica e che mostra già il finale.
- 29 dicembre 2014
Natale da incubo in casa Cupiello. Un geniale Latella riscrive Eduardo
È ad alta densità di immagini, di suggestioni, di metafore, di rimandi teatrali, letterari, musicali il “Natale in casa Cupiello” nella trasposizione del