linguista
Trust project- 30 aprile 2023
- 08 aprile 2023
Cucina Campiadanese
Oggi più che un itinerario enogastronomico, facciamo un viaggio nel tempo perché andremo a visitare un luogo molto fertile già ai tempi dei fenici e dei romani
- 20 marzo 2023
Le regole della Crusca per nomi e professioni negli atti giudiziari
Niente articolo davanti al nome, sì alle professioni declinate al femminile. Stop anche alla schwa - la “e” capovolta. E pollice verso anche per “i cittadini e le cittadine”
- 25 febbraio 2023
La fabbrica del politicamente corretto
La decisione della casa editrice dello scrittore per ragazzi Roald Dahl, morto nel 1990, e dei suoi eredi di rimuovere alcune parole potenzialmente offensive,
- 23 febbraio 2023
Riscrivere la storia
In Italia se ne parla ancora poco ma soprattutto nel mondo anglosassone avanza la cancel culture. Tutto può finire censurato, dai monumenti, ai film, fino ai
- 17 gennaio 2023
QuestIt lancia l’avatar che comprende e parla la lingua dei segni
La società toscana ha realizzato un virtual human assieme all’Università di Siena e al Cnr. Pronta la versione per le banche e la Pa
- 21 luglio 2022
Addio al linguista Luca Serianni
Nato a Roma il 30 ottobre 1947, si era formato alla scuola di Arrigo Castellani
Morte Serianni, Accademia della Crusca: il più autorevole linguista italiano degli ultimi decenni
Addio al filologo e linguista Luca Serianni, accademico di fama internazionale e professore emerito di storia della lingua italiana all’Università La Sapienza
- 20 maggio 2022
I dottorati che emigrano e le sfide dell'imprenditorialità
In Italia, un folto gruppo di ricercatori (nel caso dei dottori di ricerca 1 su 5) emigra a fronte di una sparuta coorte di ricercatori immigrati. Facciamo fatica a trattenerli, a coltivarli come imprenditori scientifici. Nel centenario della nascita di Luigi Meneghello (1922-2007), torna alla
- 08 maggio 2022
Artiste alla Corte Suprema: così fan tutte (politica)
il 2 maggio, il Politico ha condiviso una bozza dell'opinione redatta dal giudice John Roberts che ribalta lo storico precedente su cui si fonda il diritto di aborto negli States: le artiste-attiviste e il mercato si infiammano
- 13 aprile 2022
Tullio De Mauro e il limite sociale dell'analfabetismo funzionale
Novant’anni fa nasceva il grande linguista e semiologo
- 14 febbraio 2022
Scuola, ecco #GenerazioneParità, progetto sulla parità di genere
Indagine sulla parità di genere targata Pearson Italia che ha coinvolto oltre 3.500 docenti. Il 57,61% dei prof affronta il tema inserendolo nella trattazione delle materie