Il decreto anti rincari / Credito di imposta per imprese turistico ricettive
È riconosciuto un contributo, sotto forma di credito d’imposta, alle imprese turistico ricettive, pari al 50 per cento dell’importo dell’Imposta municipale propria – IMU, versato a titolo di seconda rata per l’anno 2021, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi
Il decreto anti rincari / Credito di imposta per acquisto gas naturale
È riconosciuto un credito d’imposta per l’acquisto del gas naturale alle imprese diverse da quelle a forte consumo di gas (già agevolate con il decreto-legge 17/2022, cd. Energia) a parziale compensazione dei maggiori costi effettivamente sostenuti per l’acquisto del gas medesimo per usi energetici
Il decreto anti rincari / Credito di imposta per imprese con contatori di energia con potenza pari o superiore a 16,5kW
È riconosciuto alle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle imprese a forte consumo di energia elettrica, un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta pari al 12 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto
Il forfettario che passa al semplificato indica nel quadro LM le note di credito emesse nel 2022 su acconti 2021
Un architetto nel 2021 era in regime forfettario; dal 1° gennaio 2022, per superamento del limite di fatturato nell’anno precedente, entra in regime semplificato. Nel 2022 deve emettere alcune note di credito per stornare acconti incassati nel 2021, al contempo restituendo le somme ai clienti. Le note credito andranno emesse con Iva o seguiranno il regime della fattura originaria (forfettario), come indicato dall’agenzia delle Entrate con l’interpello 227/2019? E in dichiarazione dei redditi dove andranno inserite: quadro LM o RE? Dichiarazione redditi PF/2022 o PF/2023?R.R. – Vercelli
Abolita per tutti la quarantena precauzionale
Dal 1° aprile 2022 non è stato prorogato il regime di quarantena precauzionale. Chi entra in contatto stretto con un positivo al Covid, anche se non è vaccinato, non deve più osservare la quarantena. Resta infatti in autoisolamento solo chi ha contratto il virus (fino a tampone negativo da eseguire
Comunione de residuo, per il coniuge non imprenditore solo diritto di credito
Dopo il regime legale nessuna comunione sui beni dell’impresa individuale
- 16 maggio 2022
Corneliani il rilancio parte da Milano con Paul Surridge e la linea Circle
Il marchio torna in calendario alla fashion week maschile di giugno. E annuncia di aver affidato allo stilista inglese la capsule sostenibile Corneliani Circle
- 13 maggio 2022
Accesso al credito bancario per gli ex malati oncologici, un disegno di legge per il diritto all'oblio
Pur essendo risolta la patologia, l'ex malato oncologico incontra difficoltà nell'accedere ad un mutuo, ad un prestito, ad una cessione del quinto o a prodotti assicurativi, poiché per loro il credit scoring riconosce un punteggio di rischio troppo elevato in capo all'intermediario
Bonus edilizi, cessione del credito dalla banca a clienti privati preparati
La misura contenuta nella bozza del decreto Aiuti, in attesa della «Gazzetta», punta a far circolare i bonus acquistati dagli istituti senza danneggiare consumatori ingenui rispetto al prodotto
- 12 maggio 2022
Cessione del credito dalla banca a clienti privati preparati
La misura contenuta nella bozza del decreto Aiuti, in attesa della «Gazzetta», punta a far circolare i bonus acquistati dagli istituti senza danneggiare consumatori ingenui rispetto al prodotto
Insinuazione al passivo, la disciplina sulle spese giudiziali si applica al credito professionale
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 15244 depositata oggi, dichiarando inammissibile il ricorso di un legale
Il quadro del credito al consumo in Italia. Mutui in frenata
Nel 2021 in Eurozona i prezzi delle case sono saliti dell'8%, al record dall'avvio dell'euro. Il trend rialzista dei tassi può fare emergere una bolla immobiliare in Germania