- 01 agosto 2022
La valorizzazione dei beni sottratti a organizzazioni criminali quali efficace strumento per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
La disciplina ESG è stata concepita con la finalità di quantificare gli aspetti qualitativi della sostenibilità e, quindi, consentire di passare da un sistema qualitativo a un sistema quantitativo
- 28 luglio 2022
Key2people cresce del 30% e amplia la rete con 3 nuovi partner
Il primo semestre del 2022 si è chiuso con l’aumento del fatturato a doppia cifra: entrano Roberto Ravagnani, per l’advisory, Riccardo Scuterini per il ramo Industrial e Marco Longo per Life Sciences e Health Care
- 20 luglio 2022
Orrick con Edra per l'acquisizione di RxData, Inc. negli USA
Aziende farmaceutiche ed agenzie regolatorie hanno dunque la possibilità di sviluppare una visione globale, e al contempo puntuale, degli accordi e delle condizioni attivate per l'accesso alle terapie
- 11 luglio 2022
Gvs amplia e riordina la struttura produttiva. Focus sull’innovazione
La duplice sfida: integrare la neoacquisita Haemotronic e difendere i margini dal rischio inflazione. Il 6-7% dei ricavi investiti in ricerca e sviluppo
- 07 luglio 2022
Cresce PharmaPrime affiancata da Herbert Smith Freehills
Servizi e accordi di partnership sempre più completi per l'azienda che ha portato il delivery farmaceutico in Italia, accompagnata dalla figura del "legal angel"
- 07 luglio 2022
Al via la nuova edizione di Startcup Lombardia
L’iniziativa, che favorisce la nascita e premia le startup ad alto potenziale, è organizzata da Regione, dalle università e dagli incubatori universitari lombardi. Grazie a Regione Lombardia nate già 31 aziende che hanno raccolto complessivamente circa 19 milioni di euro
- 01 luglio 2022
Pirelli (Sodalitas): «Sostenibilità, ora è il momento delle Pmi»
L’imprenditore lombardo traccia la visione e gli obiettivi del suo mandato alla presidenza di Fondazione Sodalitas, dopo Enrico Falck
- 27 giugno 2022
Logistica, casa, life science e Esg: chi vince e chi rischia nel quadro d’incertezza
Il Pgim Re Outlook Europeo 2022 mette in relazione gli asset più promettenti con le incertezze, l’invecchiamento della popolazione, i redditi e la fase recessiva
- 05 giugno 2022
Pmi ancora alla rincorsa, rivoluzione 4.0 da completare
Boccia: «Svolta determinante di politica industriale per la competitività del Paese». Visentin (Federmeccanica): «Mai come ora è necessario che le imprese diventino più strutturate»
- 04 giugno 2022
Rivoluzione 4.0, ecco perché solo con le Pmi ci potrà essere la vera svolta
La spinta digitale procede ma coinvolge solo in parte le aziende minori. Imprenditori concordi, fondamentale portare a bordo le Pmi
- 24 maggio 2022
A Siena nell’hub contro le pandemie: ricerca sui vaccini e future terapie
Un centro di ricerca statale che farà capo al ministero della Salute e che è già finanziato con 337 milioni (con varie tranche annuali fino al 2026) dal fondo complementare al Pnrr
- 09 maggio 2022
Laura Orlando nominata Head globale della practice di Proprietà Intellettuale di Herbert Smith Freehills
Guiderà la practice globale di HSF insieme con l'australiana Rebekah Gay, che continuerà a ricoprire il ruolo di co-head con responsabilità particolare per Australia e Asia
- 04 maggio 2022
Il Biotecnopolo di Siena, l’hub di ricerca sulle pandemie al quale collaborerà Fauci
La fondazione nata per iniziativa del Pd con un emendamento alla legge di Bilancio. Le critiche della senatrice a vita e scienziata Cattaneo
- 07 aprile 2022
Ermelinda Spinelli, nominata nuova Partner di Freshfields
Si occupa di tutti gli aspetti del diritto antitrust, con particolare riferimento a intese e abusi di posizione dominante, controllo delle concentrazioni, nonché programmi di compliance. Ha sviluppato una notevole esperienza in una vasta gamma di settori quali il private equity, life sciences, mercati finanziari e assicurativi, trasporti e industria manifatturiera.
- 05 aprile 2022
PwC TLS nella partnership tra NemoLab e VRAR Association
La partnership ha l'obiettivo di sviluppare, produrre e commercializzare servizi di realtà aumentata, virtuale e mixata a supporto del trattamento di patologie neurodegenerative ed è stata siglata dai player italiani più importanti nel settore AR/VR associati VRARA, tra cui 3F-Lab, Anothereality, Digital Tales, Dilium, Joinpad, Impersive e Solidcolor.
- 29 marzo 2022
Medicina personalizzata: Europa e Regioni per fare la differenza
L’enorme mole di dati disponibili, se efficacemente usata, può segnare un cambio di passo nello studio e nella cura di molte malattie
- 23 marzo 2022
Subappalto: estinzione del contratto continuativo di cooperazione di servizi/forniture o sua nuova vita?
Il contratto di cooperazione continuativa ex art. 105, comma 3, lett. c-bis) del D.Lgs. 50/16 consentirebbe di dare concreta linfa all'abolizione del divieto di subappalto incrociato – abolizione che rischierebbe di restare lettera morta alla luce delle possibili persistenti criticità in materia di diritto antitrust
- 07 marzo 2022
Merito e collaborazione tra pubblico e privato per usare bene il Pnrr
Industria e ricerca devono adoperarsi per avere regole trasparenti nell’assegnazione dei fondi ue
- 21 febbraio 2022
Avvocati già al lavoro sulla nuova chance del brevetto unico Ue
Ancora da decidere la terza sede (Milano è in lizza) e la nomina dei giudici ma gli studi devono prepararsi per il debutto