- 10 luglio 2022
Dalla sfiducia alla leggenda: 40 anni fa il trionfo degli azzurri di Bearzot, campioni del mondo
Nella calda estate del 1982 tutta l’Italia “va nel pallone” per trepidare ed esultare con gli 11 eroi guidati dal ct friulano. Come se questa vittoria fosse l’inizio di una rinascita e la fine di un incubo
- 02 giugno 2022
Falcone e quella lezione del 1982 che svelava i segreti delle indagini antimafia
Quaranta anni fa Giovanni Falcone e Giuliano Turone illustrarono le rivoluzionarie tecniche investigative basate sulla caccia ai soldi per trovare la mafia. La terza puntata del podcast “Il Metodo Falcone”
- 23 maggio 2022
Strage di Capaci, gli accertamenti sulla pista nera. Rispuntano i verbali scomparsi
Stefano Delle Chiaie, fondatore di Avanguardia nazionale scomparso nel 2019, sarebbe stato presente nei pressi del luogo dell’attentato per un sopralluogo qualche mese prima del 23 maggio 1992
- 24 gennaio 2022
Morto Flavio Carboni, l’uomo d’affari al centro di molti grandi misteri italiani
Aveva compiuto 90 anni da pochi giorni. Dal crack del Banco Ambrosiano all’omicidio di Roberto Calvi, Carboni era stato tirato in ballo in molti grandi gialli italiani
- 15 ottobre 2021
Alitalia addio, storia di una compagnia costata 220 euro per ogni italiano
Quella di Alitalia è la storia di tre diverse società e di moltissimi ad che si sono avvicendati alla sua guida, da Nordio al commissario Leogrande. Negli ultimi 47 anni spesi dallo Stato poco più di 13 miliardi
- 19 luglio 2021
Morto Gian Adelio Maletti, custode di segreti tra stragi, golpe e strategia della tensione
Scomparso a 99 anni a Johannesburg l’ex capo del controspionaggio. In esilio da decenni in Sudafrica per sfuggire alle condanne giudiziarie
- 17 marzo 2021
Loggia P2, l'elenco dei membri: l'Uruguay mantiene il segreto anche sui nuovi documenti
Il Governo di Montevideo non rende pubblico il contenuto di 65 scatoloni – tra cui uno che riguarda la Loggia Propaganda 2 – sequestrati a fine 2015 a Ermal Castiglioni, nipote di quel Victor Castiglioni che nel 1981 effettuò i sequestri nella casa uruguaiana di Licio Gelli
- 04 marzo 2021
Dinastia Gelli: Maurizio e Licio jr ambasciatori del Nicaragua sandinista in Uruguay
Il figlio e il nipote del capo della loggia P2 sono da anni cittadini del Nicaragua, Paese per il quale sono diplomatici. Entrambi sono stati in Uruguay, dove il Venerabile Licio Gelli aveva possedimenti milionari che, dichiara al Sole 24 Ore il figlio, sono stati svenduti da anni
- 16 febbraio 2021
Lussemburgo, il «club degli italiani»: quelle 130 società nell’edificio di Rue de Beggen
Da Briatore al finanziere Benedetti, da Valter Mainetti a Gianluca Di Nardo, tutti clienti della EsseDi Partners di Salvatore Desiderio, ex Société Europeènne de Banque
- 15 febbraio 2021
Strage Bologna: Paolo Bellini rinviato a giudizio
L’uomo è accusato di essere uno degli autori della strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Il processo inizierà il 16 aprile e punta a far luce sui mandanti
- 07 ottobre 2020
Strage di Bologna: la Procura fissa le udienze e l'accusa svela le accuse in dettaglio
Quattro imputati nell'udienza preliminare del 7 novembre. Emerge ancora per l'accusa il depistaggio e la reticenza in concorso con personaggi del calibro di Licio Gelli
- 01 agosto 2020
Bologna, snodo della storia tragica d'Italia
Dalla verità sul 2 Agosto 1980, la risposta ad altri misteri......
La vita degli stragisti: tutti liberi, al lavoro e impegnati nel volontariato
C’è chi lavora come contabile in una cooperativa, chi è a capo di associazioni o cooperative, chi risulta amministratore unico di una società e chi, infine, è in pensione da decenni
Bologna, il filo nero di una strage senza mandanti da 40 anni
La Procura generale di Bologna da tre anni sta incastrando le tessere di un puzzle che tenta di svelare i nomi di chi volle il martirio del 2 agosto 1980 e perché. Sempre più chiaro il ruolo dei servizi segreti deviati al soldo della P2 di Licio Gelli
- 30 luglio 2020
Bologna 40 anni dopo: «Il lutto è comune, la verità ancora no»
Dicono che c’è un tempo per seminare. E uno, che stai lì ad aspettare. Questo, per le 85 vittime del 2 agosto 1980, per Paolo Bolognesi e per quanti hanno subìto il più grave attentato commesso in Italia in era di pace, è «il tempo della verità possibile. Anche se non ancora condivisa», sussurra il
- 14 luglio 2020
Perché la lezione dei moti di Reggio Calabria del ‘70 è ancora attualissima
Dietro la rivendicazione del capoluogo, Reggio Calabria divenne un laboratorio di tensione sociale che vide attori destra eversiva e ‘ndrangheta. Oggi, sul palcoscenico-Italia, mafie ed estrema destra reazionaria sono pronte a ricavalcare i disordini
- 20 novembre 2019
Il senso dello Stato ricordando Ambrosoli e Baffi
Suona quasi come uno schiaffo la scelta di dedicare al senso dello Stato la Giornata della virtù civile 2019, che quest’anno non ricorda solo Giorgio Ambrosoli (nel quarantennale dell’assassinio), ma anche Paolo Baffi nel trentennale della morte. Uno schiaffo salutare, vista «la semiparalisi
- 11 luglio 2019
Giorgio Ambrosoli, il senso dello Stato
Come ebbe a spiegare nel 2010 Giulio Andreotti in uno dei suoi rari empiti di sincerità, l’avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore delle banche di Michele Sindona, era uno che «se l’andava cercando». Fosse stato più prudente, non si sarebbe opposto in modo così inflessibile ai
- 13 maggio 2019
A caccia di old master nelle aste italiane
Qualità artistica, rarità e pedigree storico sono la chiave per un buon acquisto nel settore dei dipinti antichi e del XIX secolo, sia che si tratti di grandi maestri che di minori. Le aste primaverili nel settore, iniziate a marzo ed aprile, proseguono nelle principali piazze italiane a maggio: