- 27 maggio 2022
Il furto di uno snack non vale il licenziamento del dipendente
Si tratta di un comportamento non particolarmente grave che rende illegittima l'irrogazione della misura espulsiva
Reintegrazione e manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivo, nuovo intervento della Consulta sull'articolo 18
Con la sentenza n. 125 del 19 maggio 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'art. 18, settimo comma, secondo periodo, nella parte in cui tale norma prevedeva la reintegrazione – nel caso di illegittimo licenziamento per giustificato motivo oggettivo – solo in ipotesi di "manifesta insussistenza" del motivo addotto
- 25 maggio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 25 maggio focus su famiglia, lavoro e reati fallimentari
- 23 maggio 2022
Incarichi dirigenziali esterni, «sì» alla clausola risolutiva del contratto in caso di soppressione della struttura
Altra condizione è la sostanziale modifica delle competenze assegnate
- 20 maggio 2022
Legittimo il licenziamento del lavoratore invalido per superamento del periodo di comporto
La vicenda trae origine dal licenziamento intimato ad una lavoratrice invalida per essersi assentata per malattia per un numero di giorni superiore a 365 nell'ultimo triennio lavorativo, così superando il periodo di comporto disciplinato dal CCNL Agidae socio-assistenziale applicabile al rapporto di lavoro
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in tema di diritto di famiglia e delle successioni del 2022
Accuse di molestie sessuali a Musk: «SpaceX pagò 250mila $ per far tacere la vittima». Lui si difende: «Vogliono fermare l’operazione Twitter»
Lo scandalo arriva in un momento molto delicato per il Ceo di Tesla, alle prese con l'acquisizione del social network dell'uccellino per 44 miliardi di dollari
Concorsi e autocertificazioni mendaci, si rischia il posto solo se il falso è stato decisivo
Quando comportino la carenza di uno dei requisiti richiesti per instaurare il rapporto di lavoro
- 19 maggio 2022
Licenziamenti economici, tutela ex articolo 18 anche se l'insussistenza del fatto non è "manifesta"
Lo ha affermato la Corte costituzionale con la sentenza n. 125 depositata oggi, intervenendo su un altro tassello della legge Fornero in materia di disciplina dei licenziamenti
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
La Consulta il 19 maggio si concentra su contabilità pubblica e lavoro
- 18 maggio 2022
Il datore prima di licenziare un dipendente deve valutare se può collocarlo in altro settore
Il lavoratore aveva una professionalità "equivalente" che consentiva il suo impiego anche in altri servizi dell'ente rendendo così illegittima la scelta datoriale
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Focus della Cassazione su locazione, occupazione abusiva e obbligo di dimora
Così Microsoft raddoppia il budget dei salari per trattenere i talenti
Nei mesi scorsi, infatti, sia Amazon che Alphabet (Google) si sono mosse nella stessa direzione, lanciando un segnale molto forte al mercato
La falsa attestazione della presenza in servizio non produce danno all'immagine
La responsabilità dolosa del può essere valutata per il profilo del risarcimento del danno cagionato all'ente
- 16 maggio 2022
Nell’eredità della pandemia ristrutturazioni e smart working
Aiutare le aziende a progettare la propria organizzazione futura, con scelte definite su lavoro agile, digitalizzazione, spazi degli uffici, eventuali ristrutturazioni, in un periodo di forti cambiamenti. È l’impegno chiave degli avvocati giuslavoristi, dopo l’affiancamento delle imprese durante la
- 14 maggio 2022
Pronto soccorso, ospedali e medici di famiglia: in Italia mancano 20mila camici bianchi
Tra le cause il tetto di spesa per le assunzioni in vigore da oltre 15 anni e una mancata programmazione sulle nuove leve
Non chiamateli pelati: è molestia sessuale
Per un Tribunale inglese definire «pelato» un uomo è discriminatorio: il termine sarebbe «intrinsecamente legato al sesso». E se ora nascesse la lobby calva?