- 25 giugno 2022
Usa, lo spettro della recessione. Il 60% dei Ceo la prevede entro 18 mesi
Inflazione e shock energetici alimentano il timore della «grande R», con pessimismo sempre più diffuso ai vertici aziendali
- 24 giugno 2022
Sciopero delle low cost? Ita offre biglietti a 99 euro ai passeggeri con voli cancellati
Tariffa valida sulle destinazioni interessate dalla serrata del 25 giugno e fino ad esaurimento posti dedicati
- 21 giugno 2022
Fino a giugno sconti alle imprese che assumono cassaintegrati
Semaforo verde della Commissione europea, ma solo fino a giugno
Da Twitter a SpaceX: la libertà di espressione (che non ammette critiche) secondo Musk
Mentre spiega ai dipendenti di Twitter che il social dovrà muoversi in questa direzione, Space X licenzia alcuni dipendenti che l’hanno criticato
- 16 giugno 2022
Musk incontra i dipendenti di Twitter e gli prospetta licenziamenti
Primo contatto in una call. Per mister Tesla sarà necessaria una «razionalizzazione dell'organico». E anche lo smart working è da rivedere
- 21 giugno 2022
Fino a giugno sconti alle imprese che assumono cassaintegrati
Semaforo verde della Commissione europea, ma solo fino a giugno
- 08 giugno 2022
Sciopero del trasporto aereo: si fermano Ryanair, EasyJet e Volotea
Mercoledì nero per chi viaggia: previste 4 ore di agitazione dalle 10 alle 14. Si ferma anche il personale di terra di Alitalia-Sai
- 02 giugno 2022
Il capitalismo può cambiare anche dall’interno (ma non sarà affatto facile)
Definire la finalità dell’impresa interessa e divide sia chi svolge l’attività economica come proprietario, dirigente e amministratore, sia chi la analizza dal punto di vista economico, giuridico e manageriale
Contratti a termine, maxi risarcimenti riconosciuti ai docenti di religione
Il Tribunale di Napoli ha applicato la sanzione dopo la recente sentenza con la quale la Corte di giustizia è tornata ad occuparsi della reiterazione dei contratti a termine
- 27 maggio 2022
Reintegrazione e manifesta insussistenza del giustificato motivo oggettivo, nuovo intervento della Consulta sull'articolo 18
Con la sentenza n. 125 del 19 maggio 2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'art. 18, settimo comma, secondo periodo, nella parte in cui tale norma prevedeva la reintegrazione – nel caso di illegittimo licenziamento per giustificato motivo oggettivo – solo in ipotesi di "manifesta insussistenza" del motivo addotto
- 20 maggio 2022
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in tema di diritto di famiglia e delle successioni del 2022
- 19 maggio 2022
Licenziamenti economici, tutela ex articolo 18 anche se l'insussistenza del fatto non è "manifesta"
Lo ha affermato la Corte costituzionale con la sentenza n. 125 depositata oggi, intervenendo su un altro tassello della legge Fornero in materia di disciplina dei licenziamenti
- 18 maggio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Focus della Cassazione su locazione, occupazione abusiva e obbligo di dimora
Così Microsoft raddoppia il budget dei salari per trattenere i talenti
Nei mesi scorsi, infatti, sia Amazon che Alphabet (Google) si sono mosse nella stessa direzione, lanciando un segnale molto forte al mercato
- 16 maggio 2022
Nell’eredità della pandemia ristrutturazioni e smart working
Aiutare le aziende a progettare la propria organizzazione futura, con scelte definite su lavoro agile, digitalizzazione, spazi degli uffici, eventuali ristrutturazioni, in un periodo di forti cambiamenti. È l’impegno chiave degli avvocati giuslavoristi, dopo l’affiancamento delle imprese durante la