- 03 marzo 2022
Libia: giura il governo Bashaga, sequestrati tre ministri
Dopo la firma del cessate il fuoco, nell'ottobre 2020, che avrebbe dovuto spianare la strada alle elezioni presidenziali del 24 dicembre (seguite a ruota a inizio 2022 da quelle parlamentari) la turbolenta Libia ha ripreso le sembianze di prima, quelle di un Paese spaccato in due, con due Governi rivali
- 25 giugno 2021
Libia, dalla conferenza a Berlino primi passi per l’uscita dei mercenari dal Paese
La Turchia non si sente vincolata all’accordo e resta per la formazione delle forze di sicurezza. Lunedì 28 giugno a Ginevra il Foro politico per le elezioni
Irini in difficoltà: i turchi mostrano i muscoli
Primi ostacoli per l'Operazione Irini. La Turchia infatti ......
- 07 giugno 2020
Libia, no al cessate il fuoco: Tripoli respinge la mediazione dell’Egitto
Secco rifiuto del premier Fayez al-Sarraj al tentativo di accordo avanzato dal Cairo e accettato invece dal generale Haftar. Colloquio telefonico tra il premier italiano Conte e il presidente egiziano al-Sisi
- 08 maggio 2020
Libia, razzi di Haftar vicino all'ambasciata italiana
In relazione all'attacco che ha colpito l'area intorno alla residenza ......
- 17 gennaio 2020
Sarraj potrebbe disertare Berlino, lite Erdogan-Haftar
L'indiscrezione sul clamoroso passo indietro rilanciata dalla tv basata in Qatar Libya al-Ahrar, se fosse confermata, rischia di indebolire la sostanza della riunione, convocata con la speranza di un cessate il fuoco duraturo
- 09 gennaio 2020
Sarraj o Haftar? Chi sta con chi nel grande caos libico
La Turchia sostiene il governo di Tripoli, così come il Qatar. Sauditi, Egiziani, Emiratini e Russi invece stanno con Haftar. Il complicato rebus delle alleanze nel caos libico
- 07 gennaio 2020
Libia nel caos ma Sirte ritorna sotto il controllo di al-Sarraj
Le milizie di Haftar avevano annunciato la cacciata degli uomini di Sarraj. La battaglia continua
- 06 gennaio 2020
Libia, rinviata la missione Ue. Haftar prende Sirte, a Tripoli i soldati di Erdogan
La missione diplomatica europea sarebbe dovuta approdare nel Paese nordafricano per ottenere un cessate il fuoco. Secondo Al Arabiya, le forze del generale Haftar sarebbero entrate a Sirte scacciando le milizie
- 05 gennaio 2020
Libia, alta tensione. Erdogan annuncia invio progressivo di truppe. Di Maio: «Pericolosissima escalation»
L’incursione contro l’Accademia militare di Tripoli. Il governo di unità nazionale chiede una riunione d’urgenza del Consiglio di Sicurezza dell’Onu. La condanna dell’attacco da parte dell’Unsmil. Russia chiede riunione Consiglio di sicurezza
- 15 novembre 2019
Infiltrati Isis in azione, la nuova minaccia nel mirino del Ros
L’allerta in Italia sul fondamentalismo islamico ora guarda all’evoluzione degli scenari tra Medio Oriente, Balcani e territori africani. In un’analisi del Ros dei Carabinieri si sottolinea come stia emergendo una nuova minaccia: sono gli infiltrati, soggetti inviati dai gruppi di affiliazione nei territori di destinazione con lo scopo di reclutare o di fare un attacco.
- 29 novembre 2018
Il giallo dell’ambasciatore in Libia rimasto a Roma: i capitoli della storia
«La Conferenza di Palermo sulla Libia è stata un punto di passaggio importante in un percorso che resta ancora lungo e articolato», ha confidato nei giorni scorsi il ministro degli Affari esteri Enzo Moavero Milanesi. E una delle tappe di questo percorso lungo e articolato passerà, sicuramente per
- 13 novembre 2018
Libia, dietro alle difficoltà della Conferenza di Palermo l’assenza a Tripoli dell’ambasciatore Perrone
La sfida non era di quelle facili. Far sedere allo stesso tavolo i giocatori libici, coinvolti nella partita di stabilizzazione del paese del Nord Africa. Il tira e molla del maresciallo Haftar, uomo forte della Cirenaica a capo del sedicente Esercito nazionale libico, andato avanti fino a poche
- 12 novembre 2018
Dallo sgambetto di Macron al giallo Haftar, le tappe verso la Conferenza sulla Libia
La conferenza internazionale sulla Libia, oggi e domani in una Palermo blindatissima, è il risultato di un faticoso lavorio diplomatico promosso dall’Italia. Un pressing a tutto campo, sui principali player geopolitici e sui protagonisti libici della partita che si gioca nel paese del Nord Africa,