libertà di espressione
Trust project- 16 novembre 2022
L’uomo più ricco al mondo non è il miglior custode della libertà di espressione
Quali le cause e quali le conseguenze del terremoto che ha scosso (e travolto) Twitter dopo l’acquisto di Elon Musk?
- 17 giugno 2022
Da Twitter a SpaceX: la libertà di espressione (che non ammette critiche) secondo Musk
Mentre spiega ai dipendenti di Twitter che il social dovrà muoversi in questa direzione, Space X licenzia alcuni dipendenti che l’hanno criticato
- 21 marzo 2022
Olocausto e negazionismo, la libertà di espressione incontra il limite invalicabile del dato storico
Lo ha ribadito la Cassazione con la sentenza 3808/2022
- 24 febbraio 2022
L’anonimato in rete: libertà di espressione o libertà di insulto?
La Cedu pone un limite che rischia di favorire l'impunità. E ritenere che il massimo esercizio della libertà di espressione sia connesso alla garanzia dell'anonimato porta con sè conseguenze poco desiderabili
- 08 ottobre 2021
Nobel per la pace ai giornalisti Ressa e Muratov. «Hanno difeso libertà di espressione»
L’annuncio della Royal Swedish Academy
- 16 dicembre 2019
I confini della libertà di espressione
Da una parte, la gip Roberta Malavasi ha rigettato la richiesta ......
- 28 novembre 2019
I requisiti della policy aziendale sui social: il confine tra la libertà di espressione e la tutela dell'impresa
Un criterio utile per rintracciare il confine tra la libertà di espressione del lavoratore e la tutela degli interessi dell'azienda è l'attinenza dei limiti imposti al personale con l'attività aziendale: tanto più i divieti riguardano la sfera di attività dell'impresa, tanto meno è invocabile il
- 15 giugno 2017
Risarcimenti sproporzionati sono contro la libertà di espressione
Le sanzioni pecuniarie sproporzionate a danno degli editori producono un “chilling effect” sulla libertà di stampa e sono così incompatibili con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Non solo. Nel quantificare la sanzione, i giudici nazionali sono tenuti a dare conto dei criteri seguiti per
Giappone, potere e stampa si sfidano a calcio
TOKYO - Le magliette sono state regalate dal'Inter alcuni anni fa. Sul retro ora portano la dicitura “FCCJ Spirit”. FCCJ sta per Foreign Correspondents' Club of Japan: una squadra di giornalisti stranieri in Giappone scende in campo per sfidare un team di membri del Parlamento nipponico allo stadio
- 09 dicembre 2016
Nel futuro di Cuba c'è la libertà di espressione
Le ceneri di Fidel riposano, il lungo silenzio si conclude, la scena artistica cubana si domanda se si va verso un giro di vite o una fioritura espressiva. Per quasi sei decenni, la cultura è stata strettamente controllata dal governo, sia attraverso il patrocinio e che con le armi della censura. E
- 09 dicembre 2016
Nel futuro di Cuba c'è la libertà di espressione
Le ceneri di Fidel riposano, il lungo silenzio si conclude, la scena artistica cubana si domanda se si va verso un giro di vite o una fioritura espressiva. Per quasi sei decenni, la cultura è stata strettamente controllata dal governo, sia attraverso il patrocinio e che con le armi della censura. E
- 19 aprile 2016
“In Giappone indipendenza dei media a rischio”: parla lo Special Rapporteur dell'ONU
TOKYO - L'indipendenza della stampa in Giappone e' minacciata e il governo dovrebbe prendere misure urgenti per proteggere l'autonomia dei mass media e promuovere il diritto del pubblico ad avere accesso alle informazioni. E' quanto ha dichiarato oggi a Tokyo David Kaye, Special Rapporteur delle
- 17 gennaio 2016
Giulio Meotti: a forza di autocensure preventive, la libertà di espressione in Occidente non esiste più
Hanno ucciso Charlie Hebdo. Il terrorismo e la resa dell'Occidente: la libertà di espressione è finita
- 10 novembre 2015
Turchia, la Ue bacchetta Erdogan su libertà di espressione e questione curda
A lungo rimandata per evitare di interferire sul processo elettorale alla fine è arrivata la “bacchettata” al presidente Erdogan e ai suoi modi spicci contro opposizione, curdi e libertà di espressione. In Turchia nell'ultimo anno sono stati fatti «importanti passi indietro nella libertà di
- 06 ottobre 2015
L'arte iraniana vista da New York, ne parla la gallerista Leila Heller -
Ha iniziato a mostrare l'arte iraniana a New York all'indomani della rivoluzione del '79, e oggi i suoi artisti sono nelle collezioni dei maggiori musei internazionali. Lei è Leila Heller, fondatrice dell'omonima galleria in Chelsea e in procinto di aprire una sede a Dubai.Chi sono stati i primi