- 25 giugno 2022
Dior sfila in un giardino e Officine Generale fa lo stesso, le sfilate cercano l’ambientazione bucolica
Il direttore creativo Kim Jones punta a creare un fil rouge con le atmosfere di campagna, Paul Smith torna alla bellezza dei colori, Junya Watanabe omaggia la pop art
Corporate America pronta a coprire le spese per l’aborto. Divieto già in 7 Stati
Le grandi aziende americane si dicono pronte a coprire le spese sanitarie, di viaggio e alloggio per le dipendenti che dovranno cambiare stato per abortire
Corte Suprema e aborto: una sentenza che spacca l’America in due
Il verdetto della Corte suprema rivela, una volta di più, un paese diviso in due fra le coste liberal e l’America profonda. Quella che ha votato e potrebbe rivotare Trump
Amministrative, da Verona a Catanzaro le 13 sfide ai ballottaggi
La partita più attesa tra i capoluoghi è quella della città veneta, dove il risultato potrebbe creare tensione fra Salvini e Meloni per la leadership del centrodestra
- 24 giugno 2022
La Corte suprema Usa cancella il diritto costituzionale all’aborto dopo 50 anni. In 13 Stati tra cui Texas scatta subito divieto
Con questa sentenza ora gli Stati americani sono liberi di introdurre divieti o restrizioni all’aborto
Sanzioni pesanti ma inefficaci, il dilemma che arriva dall’Ucraina
La recente notizia del taglio da parte di Gazprom del 60% del gas attraverso la Germania, peraltro successivo di solo un mese al definitivo blocco di quello attraverso la Polonia e al dimezzamento del gas russo transitato in territorio ucraino occupato dagli invasori, lascia intendere che le contromosse della Federazione Russa contro noi Europei potranno implicare una drastica diminuzione o forse perfino un annullamento delle loro forniture di gas alla Ue, prima che questa si accordi all’unanimità su tale decisione, più volte evocata e considerata la madre di tutte le sanzioni
Che cosa significa per l'Occidente la guerra in Ucraina
A quattro mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, il mondo occidentale sta ancora cercando di capire cosa significhi per tutti noi
Locazioni: recesso del conduttore sempre per iscritto
Per la Cassazione, il contratto di locazione soggetto all'obbligo di forma scritta deve essere risolto per iscritto non trovando applicazione il principio di libertà delle forme
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
Cattivi rapporti di vicinato: quando la conflittualità assume rilevanza penale?
L'art. 610 del Codice Penale prevede che "chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare, tollerare o omettere qualche cosa, è punito con la reclusione fino a quattro anni"
Zingaretti: per il Lazio un Piano da 16,6 miliardi. Il bilancio dei miei dieci anni in Regione
Al forum del Sole 24 Ore il presidente del Lazio fa il bilancio dei 10 anni di mandato che si chiuderanno nel 2023, e parla (poco) del futuro: darò una mano alla politica
- 23 giugno 2022
Intercettazioni, pubblicabili le notizie sui politici
Lo ha precisato la Corte europea dei diritto dell'uomo con una sentenza del 14 giugno
Corte Suprema Usa boccia le restrizioni al porto d’armi in strada. Esulta la Nra
La Corte Suprema ha bocciato la legge vigente a New York che richiedeva una licenza speciale per il porto d’armi in pubblico
La nuova proposta di direttiva europea sul recupero e la confisca dei beni. Qual è lo stato dell'arte dell'asset recovery in Europa?
Sulla base dei dati riferiti dalle menzionate agenzie europee, il valore economico dei flussi finanziari derivanti da attività criminose, al livello unionale, viene stimato in almeno 139 miliardi di euro all'anno.
Consiglio Ue, sì alla candidatura per Ucraina e Moldavia. Pressing dell’Italia sul tetto al prezzo del gas
Per il premier Draghi il “price cap” resta una priorità. Il riferimento inserito nella bozza di conclusioni del vertice europeo
- 22 giugno 2022
Addio alle offerte “zero rating” illecite per l'Europa: stop dagli operatori
Anche gli italiani si adeguano alle indicazioni del Berec tagliando le offerte che escludevano alcuni servizi dal tetto dei Giga abilitati