- 16 maggio 2022
Avvocati, dalle crisi la spinta all’eccellenza
La pubblicazione della lista 2022 degli studi segnalati è l'occasione per alcuni approfondimenti tematici: dallo sguardo sui cambiamenti organizzativi che le continue emergenze stanno imponendo ai focus sui diversi settori di specializzazione
- 11 maggio 2022
Euphoria di Gian Luca Gentili, dodici opere all’Avangardysta Bunker Creativo
Da mercoledì 18 maggio la raccolta che rappresenta una nuova fase dell'artista romano
Professionisti in fila per i fondi destinati a Pc, cloud e stampanti
Effetto Covid sulle domande di finanziamento alle Casse per strumenti informatici: oltre 26mila istanze dal 2020. Le possibilità per avvocati, commercialisti, notai e consulenti del lavoro
- 29 aprile 2022
Professionisti in fila per i fondi destinati a Pc, cloud e stampanti
Effetto Covid sulle domande di finanziamento alle Casse per strumenti informatici: oltre 26mila istanze dal 2020. Le possibilità per avvocati, commercialisti, notai e consulenti del lavoro
- 25 marzo 2022
La ritenuta sui redditi di lavoro autonomo a società e persone fisiche non residenti per prestazioni del settore della moda
A fare ordine in materia è tuttavia intervenuta la Suprema Corte, la quale ha enunciato importanti principi di diritto.
- 21 marzo 2022
Qui si formano i futuri manager dell’edilizia
Quarta puntata del viaggio di Radio24 negli Its migliori d’Italia. Siamo a Padova.
- 09 marzo 2022
Consiglio di Stato e Tar: le principali decisioni della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia amministrativa nel periodo compreso tra il 28 febbraio e il 4 marzo 2022
- 01 marzo 2022
Perché l'avvocato non si può (ancora ) definire «specializzato in...»
A un anno dal varo delle specializzazioni solo 141 domande su un campione di 104mila iscritti. Regolamento rallentato anche dai ricorsi
- 16 febbraio 2022
«L’incarico per il Pnrr arricchisce il Cv senza farmi perdere altre chance»
Un’occasione da non perdere per arricchire il curriculum, accrescere l’esperienza sul campo e puntare, in prospettiva, a incarichi di prestigio, sia nella consulenza per la Pa che nel privato. Sono alcune delle aspettative che Matilde Vecchione, 47 anni, ingegnere gestionale, ripone sull’incarico
Il commercialista: «Il Pnrr? Un trampolino per dire addio alla consulenza»
Mettere a frutto oltre vent’anni di esperienza nel settore acquisti, soprattutto per gli appalti pubblici, ampliare il bagaglio di competenze, con il proposito di aprirsi una strada - interna alla pubblica amministrazione - meno incerta rispetto alla libera professione. Giovanni Puccio - 49 anni,
«L’incarico per il Pnrr arricchisce il Cv senza farmi perdere altre chance»
Un’occasione da non perdere per arricchire il curriculum, accrescere l’esperienza sul campo e puntare, in prospettiva, a incarichi di prestigio, sia nella consulenza per la Pa che nel privato. Sono alcune delle aspettative che Matilde Vecchione, 47 anni, ingegnere gestionale, ripone sull’incarico
- 16 febbraio 2022
Il commercialista: «Il Pnrr? Un trampolino per dire addio alla consulenza»
Mettere a frutto oltre vent’anni di esperienza nel settore acquisti, soprattutto per gli appalti pubblici, ampliare il bagaglio di competenze, con il proposito di aprirsi una strada - interna alla pubblica amministrazione - meno incerta rispetto alla libera professione. Giovanni Puccio - 49 anni,
- 08 febbraio 2022
Lavoro: i dipendenti possono aprire la partita Iva? Ecco in quali casi si può fare
L'attività di lavoratore autonomo o imprenditore può coesistere con il lavoro da dipendente? Si, ma non sempre: ecco tutte le regole da rispettare
- 03 febbraio 2022
Gli eredi dell'avvocato che aveva stipulato specifica assicurazione restano esclusi da pretese risarcitorie
Nel caso un cliente del de cuius aveva richiesto agli eredi una somma pari a circa 11mila euro per una mancanza professionale relativa all'obbligo informativo
- 26 gennaio 2022
Negli studi professionali il futuro è integrazione tra smart e presenza
Il 40% dei professionisti manterrà lo smart working anche dopo l’emergenza sanitaria. Un’indagine dell’Osservatorio delle libere professioni dell'ottobre scorso - campione di 1.400 professionisti e 8.300 dipendenti - disegnava un trend che l'inverno ancora pandemico pare aver consolidato
- 24 gennaio 2022
Professionisti, a chi spetta (davvero) l’esonero dall’Irap
Introdotto dalla legge di Bilancio, l’esonero vale per le posizioni individuali. Più difficile il confine per gli studi associati e i compensi per gli organismi societari