Lia Levi
Trust project- 12 febbraio 2023
L'arte di percepire i colori
I colori, per essere definiti, devono essere associati ad un oggetto concreto. Ma la loro percezione varia da persona a persona e quindi non c'è mai un colore
- 25 gennaio 2023
Le iniziative editoriali del Gruppo 24 Ore per il Giorno della Memoria
Tra digital, edicola e radio l’impegno multimediale del gruppo editoriale per onorare al meglio il Giorno della Memoria
- 25 settembre 2022
La misteriosa scomparsa di Agatha Christie
Il 3 dicembre 1926, dopo aver litigato con il marito che le aveva da poco comunicato la sua intenzione di lasciarla per sposare la sua amante...
- 15 marzo 2022
Lia Levi - di Cristina Carpinelli
“Dopo la Liberazione dal nazi fascismo, ricordo che le persone andavano in stazione a Roma ad attendere i treni, sperando di riabbracciare i propri cari che erano stati deportati”. Ricorda così Lia Levi, giornalista e scrittrice. Aveva 11 anni quando nella sua vita irrompe la furia nazi fascista
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 07 marzo 2021
Sedici donne per costruire il domani
Dalle autrici di «Controparola», i profili di chi incarna il cambiamento
- 03 marzo 2020
Premio Strega: presentati i 54 titoli in gara
Tra questi saranno selezionati i dodici romanzi che saranno votati dalla giuria composta dagli Amici della domenica e da altri lettori forti e che saranno annunciati il 15 marzo
- 26 gennaio 2020
La grande rivoluzione culturale della Lady di ferro
Figlia di un droghiere, Margaret Thatcher aveva appreso ......
- 05 luglio 2019
Antonio Scurati con «M. Il figlio del secolo» vince il Premio Strega 2019
È il romanzo di Antonio Scurati su Mussolini, M. Il figlio del secolo (Bompiani), il vincitore del Premio Strega 2019, ha ottenuto 228 voti, in una finale senza sorprese. Seguono, nello stesso ordine della cinquina, Benedetta Cibrario con Il rumore del mondo (Mondadori), che ha raccolto 127 voti;
- 13 maggio 2019
David Diop con Fratelli d’anima vince il Premio Strega europeo
Lo scrittore franco-senegalese ha ottenuto 11 voti su 22 della giuria composta da scrittori vincitori e finalisti del Premio Strega
- 30 giugno 2018
Esistenze di colpo ferme
Le dita si muovono veloci, sapienti. Il fondo è già quasi finito. I vimini, ben stretti gli uni agli altri, reggeranno un grande peso. Ora vanno cominciati i fianchi, finché, salendo, non si arriverà al bordo. Qualcosa, qualcuno s'intromette. Il lavoro s'interrompe a metà, quando ancora è troppo
- 29 giugno 2018
Speciale premio Strega: ecco le recensioni dei finalisti
I critici della Domenica hanno valutato i romanzi della cinquina. Stasera sarà assegnato il Premio
- 14 giugno 2018
Premio Strega, ecco perché questa cinquina merita l’ex aequo
Ora che sappiamo la cinquina dello Strega (Helena Janeczek, Marco Balzano, Sandra Petrignani, Lia Levi, Carlo D'Amicis) viene voglia di riproporre, per l'assegnazione del premio, un ex aequo tra i cinque titoli, sia per confermare lo stato di buona salute delle patrie lettere e sia per indicarne un
- 07 maggio 2018
Verso la cinquina del Campiello, «premio specchio del Paese»
“Se si va a guardare l'ultima dozzina di vincitori del Campiello, si vedrà che il premio rispecchia l'umore del Paese: il prevalere della dimensione privata o di quella pubblica, i momenti in cui domina la paura o in cui si è portati ad avere fiducia, o ancora l'emergere di ansie sociali. Un giorno
- 19 aprile 2018
Torino si presenta e fa già il pienone. Ecco i dodici finalisti dello Strega
«Abbiamo fatto tutto il nostro dovere. E credo che l'abbiamo fatto con spirito di unità, di concordia e per il bene del Paese». Cita Aldo Moro, Massimo Bray presidente della Cabina di regia che organizza il Salone del Libro di Torino, per presentare oggi l’edizione di quest’anno in programma dal 10
- 29 maggio 2016
Giugno 1946: una repubblica nata all'insegna di una politica debole e di una magistratura inefficiente
La Repubblica italiana nasce tra ricorsi, sospetti, cavilli e pressioni
- 24 gennaio 2016
Scotto di Luzio: la buona scuola dovrebbe fornire agli studenti gli strumenti culturali per utilizzare le tecnologie in modo consapevole
Una delle questioni più dibattute degli ultimi anni è quella che riguarda l'introduzione delle nuove tecnologie nelle scuole...
- 05 luglio 2015
Emanuele Felice: solo riconoscendo gli errori del passato si può sperare in un futuro migliore
L'Italia in epoca romana era l'economia più ricca. Il primo declino si verificò quando venne spostato ad est il centro dell'impero...