- 23 maggio 2014
Forum di Pietroburgo disertato dagli americani. Presenti francesi, tedeschi e italiani
Rispetto agli altri anni lo avevano anticipato di un mese, rinunciando anche al periodo migliore per le notti bianche, perché in giugno la Russia avrebbe
- 11 dicembre 2013
A Soweto il mondo saluta Mandela
Storica stretta di mano tra Obama e il leader cubano Raùl Castro - ZUMA CONTESTATO - Fischi e ululati della folla durante il lungo discorso del presidente sudafricano in carica, chiaro segnale di dissenso verso l'Anc al potere - BARACK OBAMA - «Troppi leader si dicono solidali con la lotta di Mandela per la libertà, ma non tollerano il dissenso dal proprio popolo» - BAN KI-MOON - «Il più grande dei baobab ha piantato radici che si sono diffuse nel mondo. Ha mostrato il grande potere del perdono» - ENRICO LETTA - «La sua filosofia rappresenta una lezione per l'Europa, perché venendo qui si capisce che o l'Europa si unisce o non conta niente»
- 10 dicembre 2013
I grandi del mondo ricordano Mandela. Obama: «Ultimo grande liberatore del XX secolo». Stretta di mano con Castro
Lo stadio Fnb di Soweto ha aperto le porte per la cerimonia solenne in memoria di Nelson Mandela, il premio Nobel per la Pace scomparso giovedì scorso all'età
- 05 dicembre 2013
Gli Usa non riescono ad allentare la tensione tra Tokyo e Pechino
Invito alla Cina: ci vuole fiducia reciproca - NODO IRRISOLTO - Il governo cinese potrebbe creare nuove zone di difesa aerea dopo quella che comprende le contese isole Senkaku
- 14 marzo 2013
Chi è Xi Jinping, l'uomo che guiderà la Cina per i prossimi dieci anni
Figlio di un eroe rivoluzionario, 60 anni tra tre mesi, è conosciuto come uno dei «principi rossi» della nomenklatura della seconda potenza mondiale. Da
- 08 novembre 2012
U come Uomini
La lista degli aspiranti al Sacro Soglio del Partito è pronta. Due poltrone toccheranno di diritto a Xi Jinping (presidente) e a Li Keqiang (premier). Per le
- 04 novembre 2012
Pechino, la transizione oscura
IL PERCORSO - Si è arrivati all'appuntamento dopo una cruenta resa dei conti che ha portato all'estromissione di Bo Xilai
- 07 settembre 2012
Cina, tutto il futuro in sette uomini
In ottobre il congresso del Partito deciderà quali riforme attuare e soprattutto chi lo farà - LOTTA DI SUCCESSIONE - Il gigante asiatico è alle prese con una difficile transizione Politburo ridotto a sette membri, in ascesa Xi Jinping che può prendere il posto di Hu Jintao
- 08 marzo 2011
Li Keqiang, l'oratore
Asso di quadri. Li Keqiang, 55 anni, è il vice premier. Pur non avendo genitori o parenti nell'aristocrazia del partito ha fatto carriera attraverso la
Bo Xilai, l'occidentale
Asso di picche. Bo Xilai, 63 anni, è il jolly della partita e visti gli attuali limiti d'età (non si può essere nel politburo se nell'anno del congresso si
Li Yuanchao, l'anglofono
Asso di fiori. Li Yuanchao, 60 anni, ha una laurea in Matematica e un master in Legge. È uno dei pochi leader cinesi a parlare bene l'inglese, viene dal
Xi Jinping, il duro
Asso di cuori. Xi Jinping, 58 anni, presidente della Scuola centrale del partito, ha studiato economia e legge: arriva al potere quasi come una vendetta contro
Il duro, l'oratore, l'anglofono e l'occidentale: ecco i magnifici quattro che guideranno la Cina dal 2012
C'è bisogno di dirlo? Siamo in Cina, il paese dove molte vicende all'apparenza sembrano qualcosa e in realtà sono altro. Si guardi ad esempio la sessione