- 19 luglio 2022
Nella norma per l’attuazione del Pnrr importanti misure per l’Afam
Passi concreti per l'Altaformazione artistica e musicale verso il sistema universitario. La nuova figura del “ricercatore”
- 12 dicembre 2021
Parte l’ampliamento di organico nell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica
Pubblicato il decreto per coprire il fabbisogno di docenti. A disposizione 70 milioni di euro. In 10 anni si è passati da circa 43 mila iscritti a più di 80 mila
- 23 dicembre 2020
Sneaker, borse, gioielli: i doni che diventano gesti di solidarietà
Creazioni da donare firmate da grandi e piccoli marchi per sostenere progetti dedicati ai più fragili, unite dallo stessa filosofia: aiutare a far andare le cose, se non bene, almeno un po’ meglio
- 29 febbraio 2020
Il Trentino - Parte II
Il viaggio di Pier Pardo e dello chef Oldani oggi inizia dalle Dolomiti ......
- 05 febbraio 2019
La nuova giovinezza di Cortina, tra i Mondiali 2021 e la candidatura alle Olimpiadi 2026
La perla delle Dolomiti vive oggi una nuova giovinezza. A Cortina d'Ampezzo si respira infatti un'aria frizzante. Non solo perché le abbondanti nevicate degli ultimi giorni hanno finalmente dato la spinta a una stagione invernale in grande stile, ma soprattutto per l'entusiasmo che si respira nella
- 22 giugno 2018
Niente carne, siamo greci!
Cominciamo da questa frase: “L'essere razionale ha il primato, mentre il bestiame e tutto ciò che è generato dalla terra nasce per essere usato dall'uomo”. Oggi potrebbe proferirla il proprietario di una catena di negozi alimentari, in realtà risale all'antica scuola filosofica degli stoici. Le
- 15 aprile 2018
Addio a Vittorio Taviani, maestro del cinema poetico e realista
Si è spento a 88 anni Vittorio Taviani, regista toscano che insieme al fratello Paolo ha fatto la storia del nostro cinema. Nato a San Miniato il 20 settembre del 1939 (il fratello Paolo è nato due anni dopo), Vittorio si è appassionato al cinema fin dalla giovane età ed è stato tra gli animatori
- 16 marzo 2018
Karl Marx torna di moda: svelato il mistero della sua barba
La storia dimostra che i barbuti hanno sempre avuto un ruolo significativo nella società, soprattutto dopo la caduta di Napoleone. Karl Marx, l’autore dell’opera più nota e discussa dell’economia politica, Il Capitale, il prossimo 5 maggio compirà i 200 anni. Prima di tanti articoli ufficiali e
- 10 febbraio 2018
Moneta, Nobel per la Pace tra economia e realpolitik
Rischia di passare inosservato, il centesimo della morte di Ernesto Teodoro Moneta, ma in questi tempi di contesa elettorale in cui si dovrebbe parlare di strategie di medio periodo sarebbe un peccato dimenticare l’unico italiano ad aver vinto il Premio Nobel della Pace (nel 1907). Quale può essere
- 02 gennaio 2018
I russi amano la moda made in Italy
Una nobildonna russa vestita con un abito di velluto nero, guarnito di merletti a punto di Venezia: nel tratteggiare uno dei più famosi look di Anna Karenina, Lev Tolstoj esprime in modo chiaro la passione che l’aristocrazia russa ha sempre nutrito per il ben vestire. Una passione che ha fatto dei
- 08 marzo 2017
Sulle ali di carta - Anna Karenina: il coraggio e la dannazione di una donna innamorata
Anna Karenina è la perla dell'alta società nobile di San Pietroburgo...
- 18 dicembre 2016
Diamo al polpo l'ultima parola
«La felicità è vivere con la natura, vederla, sentirla, parlarle», scriveva Lev Tolstoj nei Cosacchi. Ma è anche lasciarla parlare, pare suggerire un bel libro di sole immagini di Thomas Hegbrook: La parola alla natura (Emme, pagg. 64, € 22). In effetti i bambini dai quattro anni in su si divertono
- 04 dicembre 2016
Il nostro boom
«C’era una volta il Marsala per ricevere gli ospiti e il Fernet per curare gli eccessi. C’erano una volta tre semafori: uno in via Orefici, uno in piazza Cairoli e uno in Monte di Pietà»: una bella storia non può che avere un incipit da favola, come questo Boom di Carlo Alberto Carutti, ingegnere,
- 11 settembre 2016
Le vendette di un Leone
È un Leone per chi si è risollevato dalla disperazione, quello della 73esima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Ha vinto The woman who left del cinquantottenne filippino Lav Diaz con la parabola di una donna, Horacia (Charo Santos-Concio), scarcerata dopo trent’anni di prigione,
- 31 luglio 2016
Un tuffo nell’era Chruščëv
Il diario dello storico Claudio Pavone nella Russia di Nikita Chruščëv, dedicato a un breve viaggio nel 1963, si legge d’un fiato, talmente è ricco di sapide osservazioni su un mondo che a noi - storici di un’altra generazione - appare quasi mitologico. Pavone adopera un’energia titanica
- 16 giugno 2016
La sola «irritazione antipartitica» non basta a risolvere i problemi
Credo che dopo i risultati elettorali di domenica 19 giugno si aggiungerà una dose in più al forte sapore di spartiacque e l’attualità delle votazioni annuncerà che il Paese chiede una seria diagnosi nella profonda crisi politica italiana. Non basterà più la solita frusta e stantia spiegazione
- 22 maggio 2016
Attorno a un asino morto
Jules Janin (1804-1874) fu un raffinato scrittore francese oggi quasi dimenticato. È quindi con ammirata sorpresa che salutiamo la riscoperta tutta italiana di Janin, grazie alla bella traduzione di L’âne mort, proposta da Giorgio Leonardi, brillante studioso di letteratura (a cui si deve, tra
- 26 marzo 2016
Signori bambini, specchiatevi qui
Cinquanta anni sono tanti, mezzo secolo pieno di avvenimenti e pieno anche di libri, di film, di fotografie, di video, di istallazioni, di immagini, di suoni... Le arti e la cultura sono diventate nel frattempo uno dei campi più frequentati dai giovani e, diciamolo, dall’economia di quasi tutti i
- 07 febbraio 2016
Coaloa: Tolstoj e il coraggio della verità per combattere la violenza e le guerre
"Lo scopo della vita è il perfezionamento di sé". Questa frase, tratta dalla raccolta "Pensieri di saggi per ogni giorno" e pronunciata da Tolstoj...